14 Aug, 2025 - 12:00

Ferragosto a Gubbio: il Torneo dei Quartieri tra storia, cortei e balestrieri

Ferragosto a Gubbio: il Torneo dei Quartieri tra storia, cortei e balestrieri

Gubbio si appresta a vivere una delle sue manifestazioni più attese: il Torneo dei Quartieri, tradizionale sfida alla balestra tra i quattro rioni storici — San Martino, San Giuliano, San Pietro e Sant’Andrea — che ogni anno anima il Ferragosto eugubino con cortei in costume, figuranti e competizioni dal fascino antico.

Stasera, giovedì 14 agosto, le vie del centro storico torneranno a popolarsi di dame, cavalieri, armigeri e musici, in una rievocazione che richiama secoli di storia cittadina e che mantiene intatto il legame tra la comunità e le sue tradizioni medievali.

«È una festa che unisce la città, un’occasione per vivere Gubbio con lo spirito di un tempo, tra competizione e orgoglio di appartenenza», spiegano dall’Associazione Maggio Eugubino, organizzatrice dell’evento.

Il programma della serata

Il via ufficiale alla manifestazione sarà dato alle 18:30 di oggi, quando i cortei storici partiranno dai rispettivi quartieri. Quest’anno il percorso subirà alcune modifiche significative: a causa dei cantieri ancora aperti in diversi punti del centro, i cortei non sfileranno insieme in corso Garibaldi, come da tradizione, ma convergeranno in piazza Quaranta Martiri provenendo ciascuno dal proprio rione.

Da qui, in un momento scenograficamente suggestivo, le quattro delegazioni si uniranno per salire compatte lungo via dei Consoli, fino a raggiungere piazza Grande, cuore pulsante della manifestazione.

Alle 19:00 la sonata del Campanone — la grande campana civica della città — segnerà l’ingresso dei cortei nella piazza, accompagnato dall’applauso del pubblico e dal rullare dei tamburi.

Il tema 2025: “Il viaggio”

Uno degli elementi più attesi della serata è la valutazione dei cortei storici, che quest’anno si cimenteranno sul tema “Il viaggio”. La scelta è in linea con il tema portante del Festival del Medioevo 2025, in programma a Gubbio dal 24 al 28 settembre.

Una giuria composta da storici decreterà quale corteo avrà saputo interpretare meglio il tema, con attenzione ai dettagli scenografici, alla fedeltà storica dei costumi e alla coerenza con il soggetto.

«Ogni corteo racconterà un viaggio diverso: esplorazioni, pellegrinaggi, avventure via terra o via mare… sarà un modo per far rivivere storie antiche con la creatività e la passione dei nostri rionali», racconta uno degli organizzatori.

La sfida alla balestra

Dopo lo spettacolo delle scuole di danza, spazio alla competizione più attesa: la sfida nel tiro con la balestra tra i quattro quartieri. In piazza Grande, i balestrieri si confronteranno con tiri di precisione, ciascuno deciso a conquistare il palio dell’edizione 2025.

Il Torneo dei Quartieri non è solo una gara di abilità, ma un momento di forte identità per i rioni, dove ogni colpo scoccato è accompagnato da un tifo acceso, ma sempre nel segno della correttezza e della tradizione.

«Non è importante solo vincere: è un onore rappresentare il proprio quartiere in una gara che ha radici secolari», sottolinea un veterano balestriere.

Il palio realizzato dai bambini

Il drappo che premierà il quartiere vincitore quest’anno ha un significato speciale. È stato infatti realizzato dai piccoli alunni della scuola dell’infanzia di Villa Fassia, che, guidati dalle maestre e con il supporto di esperti esterni, hanno lavorato al progetto come parte di un percorso educativo e creativo.

Il risultato è un palio colorato, vivo, che racconta con l’innocenza e l’immaginazione dei bambini l’essenza stessa della festa: l’incontro tra passato e futuro, tra memoria e creatività.

«Vedere i bambini partecipare alla creazione del palio è un messaggio bellissimo: la tradizione vive se viene trasmessa alle nuove generazioni», afferma il presidente dell’Associazione Maggio Eugubino.

Un evento gratuito e per tutti

L’accesso alla manifestazione sarà gratuito, una scelta deliberata dall’Associazione Maggio Eugubino per permettere a residenti e turisti di vivere pienamente lo spirito del Ferragosto eugubino.

Le tribune allestite in piazza Grande saranno disponibili fino a esaurimento posti, ma l’intero centro storico offrirà scorci privilegiati per assistere sia ai cortei sia alla sfida alla balestra.

Atmosfera medievale nel cuore di Gubbio

Il fascino del Torneo dei Quartieri è dato anche dalla cornice unica in cui si svolge. Piazza Grande, sospesa tra cielo e città, con lo sfondo del Palazzo dei Consoli e il panorama sull’Umbria, si trasforma in un palcoscenico naturale di rara bellezza.

L’eco dei tamburi, il fruscio delle vesti storiche, l’odore del legno delle balestre e l’attesa silenziosa prima di ogni tiro creano un’atmosfera sospesa nel tempo, che avvolge e coinvolge il pubblico.

Molti turisti scelgono proprio Ferragosto per visitare Gubbio, attratti da una festa che coniuga la precisione della rievocazione storica con la vitalità di un evento popolare.

L’impatto sui quartieri

Per i quartieri cittadini, la preparazione al Torneo è un lavoro che dura mesi: dalla scelta dei figuranti alle prove dei balestrieri, dalla cura dei costumi al coordinamento logistico.

Ogni rione mette in campo le proprie eccellenze, con un’organizzazione che coinvolge decine di volontari. Le sedi di quartiere diventano laboratori creativi, luoghi di socialità e di trasmissione di competenze artigianali.

«Dietro ogni corteo ci sono ore di lavoro, prove, cuciture, discussioni e risate: il Torneo è il frutto di una comunità viva», racconta una sarta che da anni confeziona costumi per San Giuliano.

Collegamento con il Festival del Medioevo

L’anticipazione del tema “Il viaggio” è anche un modo per creare un ponte diretto con il Festival del Medioevo, l’evento culturale che a settembre porta a Gubbio storici, scrittori, rievocatori e appassionati da tutta Italia e dall’estero.

Il Torneo dei Quartieri, pur essendo una festa popolare, condivide con il Festival la vocazione alla valorizzazione del patrimonio storico e alla divulgazione della cultura medievale.

Una tradizione che guarda al futuro

Nonostante le modifiche logistiche di quest’anno, dovute ai cantieri, l’entusiasmo per il Torneo dei Quartieri resta altissimo. Il nuovo percorso dei cortei offrirà scorci inediti e l’unione finale in via dei Consoli promette di essere uno dei momenti più suggestivi della serata.

Il fatto che il palio sia stato creato dai bambini è il segno di una tradizione capace di rinnovarsi senza perdere autenticità.

«Le radici sono profonde, ma devono essere vive: ogni generazione aggiunge qualcosa di suo», riflette un anziano balestriere di Sant’Andrea.

Il Ferragosto eugubino nel cuore di residenti e turisti

Per gli eugubini, il Torneo dei Quartieri non è solo uno spettacolo, ma una parte identitaria della città. Per i turisti, è l’occasione di vivere un Ferragosto diverso, immerso in un’atmosfera d’altri tempi e in uno scenario architettonico di grande fascino.

Tra l’eco dei colpi di balestra e la bellezza senza tempo di piazza Grande, Gubbio rinnova ancora una volta il suo patto con la storia, celebrando la comunità, la competizione leale e l’amore per le proprie radici.

In sintesi, il Torneo dei Quartieri 2025 si preannuncia come un evento da non perdere: cortei storici reinterpretati sul tema “Il viaggio”, un percorso modificato ma spettacolare, un palio creato dai bambini e la sfida alla balestra che infiammerà piazza Grande. Un Ferragosto che promette emozioni e bellezza, nel segno di Gubbio e della sua storia multimillenaria.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE