13 Aug, 2025 - 21:00

Ferragosto a Gualdo Tadino: arte, natura e sapori umbri in un percorso unico

Ferragosto a Gualdo Tadino: arte, natura e sapori umbri in un percorso unico

Cultura, natura e gastronomia si intrecciano per offrire ai visitatori un Ferragosto speciale. La città, posta alle pendici dell’Appennino umbro-marchigiano, propone un itinerario che unisce musei, mostre ed esperienze all’aria aperta, arricchite dalla cucina tradizionale.

Il Polo Museale di Gualdo Tadino lancia per l’occasione un biglietto unico che permette di accedere a sei luoghi d’arte e cultura, tutti raggiungibili a piedi, ciascuno con una propria storia e identità.

Sei musei, un solo biglietto

Il percorso museale si apre con la Rocca Flea, antica fortezza che domina la città e che oggi ospita collezioni d’arte e mostre temporanee. Seguendo l’itinerario, il visitatore può entrare nell’Opificio Rubboli, un luogo dove la tradizione della maiolica a lustro oro e rubino si tramanda da generazioni, offrendo un tuffo nel saper fare artigianale.

Proseguendo, si incontra il Museo Archeologico Antichi Umbri, custode di reperti che raccontano le origini della regione e la vita delle popolazioni umbre. Non meno affascinante è il Museo della Ceramica, che documenta la secolare produzione gualdese e i suoi legami con le altre capitali italiane della ceramica artistica.

A completare il biglietto unico, il Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”, che raccoglie storie, fotografie e documenti di chi ha lasciato la propria terra in cerca di fortuna, e il Museo del Somaro – Centro per l’Arte Contemporanea, spazio che con ironia e creatività esplora il rapporto tra uomo e animale simbolo del lavoro agricolo.

«Sei luoghi diversi, a pochi passi l’uno dall’altro, che raccontano il passato, l’arte e l’identità del territorio in modo coinvolgente e accessibile», sottolineano dal Polo Museale.

Mostre temporanee che arricchiscono il percorso

Il Ferragosto gualdese non si ferma alle collezioni permanenti. Tre mostre temporanee, tutte comprese nel biglietto unico, ampliano l’offerta culturale.

Nella chiesa monumentale di San Francesco è allestita “Giganti. Dipinti e disegni di grande formato dalla Collezione Fondazione THE BANK ETS”, che offre al pubblico opere di impatto visivo e contenutistico.

A Casa Cajani si può visitare l’“Antologica di Maria Letizia Ghinassi”, un viaggio attraverso il percorso artistico di una pittrice che ha saputo coniugare sensibilità cromatica e introspezione.

Infine, alla Rocca Flea trova spazio la mostra personale di Grazia Cucco, “La casa nel bosco”, che esplora il legame intimo tra abitazione e ambiente naturale.

Natura incontaminata a due passi dalla città

Uno dei punti di forza di Gualdo Tadino è la sua vicinanza alla montagna e alla Valsorda, un’ampia conca verde incastonata tra i rilievi appenninici. Questo scrigno naturale è l’ideale per escursioni, passeggiate, picnic e momenti di relax lontani dal rumore urbano.

«La Valsorda è un luogo che restituisce pace e silenzio», raccontano i volontari dell’associazione che si occupa della sua valorizzazione. «Qui è possibile ritrovare un contatto autentico con la natura».

Sapori autentici della cucina umbra

Il Ferragosto a Gualdo Tadino è anche un viaggio nei sapori. Ristoranti, agriturismi e trattorie propongono piatti tipici preparati con ingredienti genuini: dalla pasta fresca fatta a mano ai salumi locali, dai formaggi dell’Appennino alle carni alla brace, senza dimenticare i dolci tradizionali.

Molti locali offrono menù speciali per il 15 agosto, con ricette legate alla stagionalità e alle festività estive. L’atmosfera familiare e accogliente dei luoghi di ristorazione locali è parte integrante dell’esperienza.

Un’offerta culturale integrata

La scelta del biglietto unico nasce per semplificare la fruizione e incoraggiare il turismo culturale. Visitatori e famiglie possono così programmare una giornata o un intero weekend tra arte e natura, senza preoccuparsi di acquistare singoli ingressi.

«Abbiamo voluto creare un percorso che fosse al tempo stesso accessibile e di qualità», spiega la direzione del Polo Museale. «Il Ferragosto è l’occasione ideale per scoprire la città in tutte le sue sfaccettature».

Eventi collaterali e intrattenimento

Oltre alle visite museali, il Ferragosto gualdese prevede eventi collaterali che includono musica dal vivo, spettacoli per bambini e visite guidate tematiche. Alcune iniziative sono organizzate all’aperto, in piazze e cortili storici, per integrare il patrimonio architettonico alla programmazione culturale.

L’intero progetto è pensato per promuovere un turismo lento, attento alla sostenibilità e alla valorizzazione delle risorse locali. Gualdo Tadino si propone come meta ideale per chi cerca esperienze autentiche, lontane dal turismo di massa, e desidera immergersi in un contesto dove arte, storia e natura convivono armoniosamente.

Informazioni utili

Per conoscere tutti i dettagli, gli orari e le proposte del Polo Museale, è possibile consultare il sito ufficiale: www.polomusealegualdotadino.it.
Il biglietto unico comprende l’accesso ai sei musei e alle tre mostre temporanee. L’acquisto è possibile presso le biglietterie dei musei o online.

Il Ferragosto a Gualdo Tadino è un’occasione per vivere la città a 360 gradi: scoprire le sue eccellenze museali, lasciarsi ispirare dalle mostre temporanee, respirare l’aria pura della Valsorda e assaporare i piatti della tradizione umbra.

Un invito aperto a turisti, famiglie e appassionati di arte e natura per trascorrere una giornata all’insegna della bellezza, della cultura e del gusto.

Come ricordano gli organizzatori: «Un Ferragosto diverso, da vivere tra arte, natura e tradizione».

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE