18 Oct, 2025 - 15:07

Eurochocolate World apre le porte al mondo del cacao: 40 marchi da 22 paesi presentano le loro varietà rare e sostenibili a Perugia

Eurochocolate World apre le porte al mondo del cacao: 40 marchi da 22 paesi presentano le loro varietà rare e sostenibili a Perugia

A meno di un mese dall’inizio del Festival Internazionale del Cioccolato, Eurochocolate World presenta il suo programma dedicato ai Paesi della fascia equatoriale, cuore pulsante della produzione di cacao nel mondo. L’iniziativa, promossa da Sviluppumbria in collaborazione con Cacao Solution, si propone di trasformare Perugia in una piattaforma internazionale di dialogo e scambio tra produttori, trasformatori e operatori del settore.

"Sviluppumbria, in qualità di soggetto di riferimento della Regione Umbria per la cooperazione internazionale e per il sostegno all’internazionalizzazione d’impresaha dichiarato l’Amministratore Unico di Sviluppumbria Luca Ferrucci è lieta di sostenere questa iniziativa che apre Perugia e l’Umbria al mondo, ospitando i rappresentanti di tanti paesi produttori di cacao. Eventi come questo rappresentano un’importante occasione per mettere in contatto produttori e trasformatori, facilitando lo scambio di conoscenze, esperienze e opportunità commerciali in una filiera che unisce eccellenza, tradizione e sviluppo sostenibile."

Ferrucci ha inoltre sottolineato come l’evento rappresenti un passo significativo nel posizionamento internazionale della regione: "È anche un segnale forte e concreto dell’impegno dell’Umbria nella valorizzazione delle proprie filiere strategiche, come quella del cioccolato, e della capacità di attrarre e ospitare interlocutori di primo piano a livello internazionale".

L’obiettivo di Eurochocolate World è duplice: da un lato, offrire al pubblico la possibilità di conoscere varietà di cacao poco note ma di altissima qualità; dall’altro, creare sinergie concrete tra i protagonisti globali della filiera del cioccolato.

ChocoLab: esperienze sensoriali e saperi antichi nel laboratorio storico

Il cuore dell’evento sarà il ChocoLab, ospitato nel suggestivo LAB-Luisa Annibale Base, diretto da Roberto Caraceni. Lo spazio, situato nello storico locale di via Angusta dove Luisa e Annibale Spagnoli mossero i primi passi della Perugina, accoglierà degustazioni guidate, masterclass e la suggestiva cerimonia del cacao.

Il tema di quest’anno, “La festa tra le nuvole”, guiderà i visitatori in un viaggio multisensoriale tra le sfumature aromatiche dei diversi terroir. Il ChocoLab si conferma così non solo uno spazio di assaggio, ma un luogo di incontro e formazione per chi desidera approfondire la cultura del cacao, dalla fava alla tavoletta.

Storie e protagonisti dal mondo: eccellenza e sostenibilità al centro

Oltre 40 marchi provenienti da 22 Paesi produttori di cacao racconteranno le proprie storie di passione e innovazione. Dal Brasile, Baianí con Vale Potumuju porterà la tradizione familiare di coltivazione nella Foresta Atlantica, dove il sistema agroforestale Cabruca preserva biodiversità e comunità locali. Dall’America Centrale, Belu Cacao (El Salvador) riporta in vita la storica Tablilla, trasformandola in un progetto bean to bar che ha conquistato riconoscimenti internazionali.

La Colombia sarà presente con tre eccellenze: Color Cacao, la prima fabbrica di cioccolato colombiana guidata interamente da donne, rappresentata da Ana Margarita Villegas; Cacao Disidente e Okanta Cacao, che promuovono filiere trasparenti e inclusive, con un’attenzione particolare alla qualità del prodotto e al benessere dei coltivatori.

Dal Costa Rica, Chocolatería del Volcán presenterà le proprie produzioni biologiche e biodinamiche, mentre dal Perù, Q’uma Chocolate racconterà la sua missione di trasformare localmente il pregiato cacao chuncho, simbolo della biodiversità andina. Dall’Oceania, le Isole Salomone porteranno Cacao Latitudes, impegnata da decenni a costruire relazioni eque e durature con i coltivatori tropicali. 

Dall’Africa, invece, giungeranno tre progetti emblematici: Choco Plus dalla Costa d’Avorio, primo laboratorio artigianale di Grand-Bassam che trasforma il cacao locale in cioccolato, restituendo valore al territorio; Three Mountains dal Ghana, nato per coniugare gusto e impatto sociale; e Latitude Craft Chocolate dall’Uganda, impresa sociale che promuove una filiera tracciabile e sostenibile. 

Dall’Asia, infine, Marou (Vietnam) porterà la sua esperienza pionieristica nel bean to bar asiatico, fondata su una rete diretta e solidale di piccoli agricoltori locali.

Formazione, innovazione e filiere etiche: un nuovo modello di sviluppo

Eurochocolate World non è soltanto una vetrina di eccellenze, ma un vero e proprio laboratorio di idee per il futuro del cioccolato. Il suo percorso espositivo intreccia degustazione, formazione e ricerca, trasformandosi in uno spazio di confronto dedicato alle sfide contemporanee della filiera: dalla tracciabilità e dal commercio equo alle innovazioni agricole, tecnologiche e sociali che stanno ridisegnando il mondo del cacao.

Le masterclass del ChocoLab, insieme ai seminari tecnici e ai dibattiti tra esperti, operatori e ricercatori, offriranno un’occasione unica per condividere esperienze, competenze e visioni. Un ponte concreto tra tradizione artigianale e innovazione produttiva, dove la cultura del cioccolato incontra la sostenibilità e la ricerca di qualità a ogni livello della catena del valore.

Valore economico e impatto sociale

Oltre al piacere sensoriale, Eurochocolate World 2025 pone l’accento sul valore economico e sociale del cioccolato, riconoscendolo come motore di sviluppo sostenibile nelle aree di produzione. Trasformare il cacao direttamente nei paesi d’origine, sostenere le comunità agricole e tutelare la biodiversità sono i pilastri su cui si fonda questa edizione, che intende promuovere una filiera equa e consapevole.

Esperienze virtuose come quelle di Choco Plus o Okanta Cacao testimoniano come l’artigianato del cioccolato possa evolvere in uno strumento concreto di crescita economica, empowerment locale e inclusione sociale, valorizzando le competenze delle comunità e restituendo al cacao il suo autentico valore culturale e territoriale.

Un appuntamento imperdibile

Dal 14 al 23 novembre, Largo delle Libertà ospiterà le attività di Eurochocolate World, con accessi programmati per degustazioni e laboratori. Per gli operatori del settore sono previsti momenti B2B, incontri formativi e opportunità di networking internazionale.

Con la sua apertura al mondo e la capacità di unire cultura, economia e sostenibilità, Eurochocolate World conferma Perugia come capitale globale del cioccolato e punto di riferimento per una nuova consapevolezza del cacao: un prodotto che non è solo piacere, ma anche valore, identità e futuro.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE