L'Eurochocolate a Perugia si riempie di visitatori e profumi dolci, evento che torna a trasformare il centro storico in una vetrina di eventi, degustazioni e spettacoli. È ancora presto per dare numeri – afferma il presidente Eugenio Guarducci – ma una cosa è certa: siamo mancati alla città, e i tanti visitatori presenti lo dimostrano. Il tutto esaurito nei laboratori del Choco Lab durante il weekend e le prenotazioni alberghiere confermano il grande interesse verso questa edizione.
Tra le strade animate, gruppi di famiglie, giovani e bambini partecipano a una festa arricchita da spettacoli circensi, giocolieri e street band che hanno dato vita a un’atmosfera vivace e colorata.
I dati ufficiali sull’affluenza di Eurochocolate 2024 non sono ancora stati resi noti, ma le prime indicazioni parlano di un evento vivace e partecipato. Il presidente Eugenio Guarducci ha sottolineato che i laboratori del Choco Lab hanno registrato il tutto esaurito durante il weekend, segno di un forte interesse del pubblico.
In occasione di Eurochocolate 2024, il Comune di Perugia ha emanato un’ordinanza per regolare la viabilità durante i fine settimana dell’evento. I provvedimenti saranno in vigore nei giorni 16, 17, 23 e 24 novembre, dalle 8 alle 24.
Alcuni divieti, come quelli in via XX Settembre, via Romana e Borgo XX Giugno, prevedono deroghe per disabili, mezzi pubblici, residenti e veicoli autorizzati.
L’obiettivo delle modifiche è garantire una circolazione fluida e sicura durante il grande afflusso previsto per l’evento.
Un cambiamento rilevante riguarda la provenienza dei partecipanti: se in passato il pubblico era legato principalmente al Sud Italia, quest’anno si registra una forte presenza dal Centro Nord, in particolare dall’Emilia Romagna. Questo nuovo profilo di visitatori testimonia la capacità dell’evento di attrarre un turismo diversificato.
La spesa media, inevitabilmente aumentata a causa dell’incremento dei prezzi del cacao, non ha scoraggiato i partecipanti, segno che l’interesse verso il cioccolato rimane altissimo.
Tra gli ospiti più attesi, oggi il popolare pastry chef Damiano Carrara salirà sul palco di piazza IV Novembre alle 15 per presentare il suo libro Naturalmente, che esplora un approccio moderno alla pasticceria con particolare attenzione agli ingredienti naturali.
Applauditissimo anche il cooking show di Loretta Fanella, che ieri ha conquistato il pubblico con un dessert dal nome evocativo, E'(s)Senza. Un’esperienza che ha mescolato sapori e creatività, incantando i presenti.
L’incontro tra moda e cioccolato ha preso forma grazie agli studenti dell’indirizzo Moda e Made in Italy dell’istituto Cavour-Marconi-Pascal. I ragazzi hanno presentato in piazza una collezione ispirata al tema del cioccolato, frutto del loro lavoro nei laboratori scolastici. La docente Paola Petrini Rossi ha commentato, come riporta il Corriere dell'Umbria: Queste iniziative sono fondamentali per valorizzare le competenze dei nostri studenti e far conoscere la nostra offerta formativa.