Ha preso ufficialmente il via il 7 marzo la nuova edizione del festival '(R)Esistenze Femministe', interamente ideato e organizzato dall'associazione Terni Donne. Dieci giorni, fino a domenica 16, tra ospiti, incontri, spettacoli e laboratori per riflettere sui temi di genere e sui femmismi. All'interno di questa cornice oggi pomeriggio alle 15:30 alla Casa delle Donne di Terni si terrà una tavola rotonda su empowerment e violenza di genere.
'Empowerment economico e sociale: una strategia integrata per prevenire e contrastare la Violenza di genere' questo il titolo dell'incontro di oggi, si propone come un'occasione di approfondimento a cui parteciperanno le maggiori attrici cittadine e non che operano nel contrasto della violenza di genere. Un tema di stringente attualità che merita attenzione e azioni necessarie da parte di tutte e tutti.
Alla tavola rotonda interverranno:
Coordinerà Paola Gigante, presidente di Terni Donne APS, associazione che organizza l'iniziativa con il contributo della Fondazione Carit.
Il pomeriggio alla Casa delle Donne proseguirà alle 18 con un confronto tra Oria Gargano, presidente di Befree coop. Sociale e la filosofa femminista Lea Melandri, a partire dal suo saggio, recentemente ristampato 'Amore e Violenza' edito da Bollati Boringhieri.
Il festival rispetto all'edizione zero dello scorso anno, ha voluto espandersi anche oltre la data simbolica dell'8 marzo. Una scelta motivata dalla risposta e dall'adesione entusiastica di tante realtà, sia del territorio che da fuori.
Nel fine settimana dal 14 al 16 marzo il festival proseguirà con un fitto calendario di appuntamenti tra cui spicca lo spazio dedicato alle scuole secondarie di sabato 15. Dalle 11 alle 12:30 la Casa delle Donne propone infatti un incontro rivolto ai più giovani con Vera Gheno, linguista e saggista, e Vanessa Roghi, storica e autrice televisiva. Si tratta di un'opportunità preziosa per studenti e insegnanti per riflettere sulle parole, sul loro potere e sul loro ruolo nelle attività di prevenzione di violenze e discriminazioni.
L'evento è promosso dalla Cooperativa Sociale BeFree che gestisce il Centro Antiviolenza “Libere Tutte” di Terni, in collaborazione con il Comune di Terni – Direzione Welfare, e l’Associazione Terni Donne.
Nei loro libri Gheno e Roghi indagano alcuni spetti legati alla grammatica dimostrando come essa possa diventare uno strumento di cambiamento. Il dialogo di sabato nasce per riscoprire il valore della scuola pubblica e delle parole nella costruzione di un mondo più giusto, inclusivo e consapevole.
Vera Gheno è una sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e inclusività linguistica. Nel suo libro 'Grammamanti' esplora il rapporto tra le persone e la lingua italiana, mostrando come l’amore per la grammatica possa diventare una forma di cura per il mondo e per la società.
Vanessa Roghi è una storica che si occupa di storia della scuola e dei linguaggi della cultura. In 'Voi siete il fuoco' racconta il potere trasformativo della scuola pubblica e il ruolo che può avere nel formare cittadini consapevoli. Nella sua ultima opera, 'Le parole per parlare', un libro per ragazzi e ragazze dai 12 anni, intraprende un viaggio sorprendente attraverso la storia e l’evoluzione della lingua italiana, per comprendere come le parole costruiscono la realtà.