02 Jul, 2025 - 10:30

Eccellenze nate in Umbria: i brand che dalla regione sono diventati simboli del Made in Italy

Eccellenze nate in Umbria: i brand che dalla regione sono diventati simboli del Made in Italy

C'è un filo sottile ma fortissimo che lega l’Umbria alla grande tradizione del Made in Italy: un filo fatto di ingegno, passione, manualità e visione. In questa terra raccolta ma generosa, dove il tempo sembra scorrere a un ritmo più autentico, sono nate storie imprenditoriali che hanno saputo trasformare la creatività locale in eccellenze riconosciute ben oltre i confini regionali e nazionali. E oggi vogliamo accompagnarvi in un viaggio alla scoperta di quei brand che, partiti da laboratori artigiani, botteghe di paese o intuizioni coraggiose, sono diventati ambasciatori dell’Italia nel mondo.

In Umbria, innovazione e tradizione si fondono in maniera armoniosa, dando vita a prodotti unici, curati nei minimi dettagli, che parlano il linguaggio della qualità e della bellezza. Dalla moda all’enogastronomia, dal design all’arte orafa, ogni eccellenza racconta una storia di radici profonde e spirito pionieristico, di mani sapienti e menti brillanti, di un saper fare che si rinnova ogni giorno senza mai dimenticare da dove viene.

In questo articolo vi faremo conoscere da vicino i volti, le storie e i valori di alcune tra le realtà imprenditoriali più significative nate in Umbria: marchi che oggi rappresentano con orgoglio l’identità di un territorio operoso, discreto e autentico, diventando simboli di uno stile di vita che unisce eleganza, sostanza e cuore. Preparatevi a lasciarvi ispirare da un patrimonio fatto non solo di prodotti, ma di persone e idee che continuano a far brillare il nome dell’Umbria nel firmamento del Made in Italy.

Ceramiche Baldelli (Città di Castello)

C'è un sapere che attraversa il tempo, si trasmette di mano in mano, e trova forma nell’argilla, nel fuoco e nei colori della tradizione. È il sapere della famiglia Baldelli, che da oltre quattro generazioni porta avanti, con straordinaria coerenza e passione, l’arte della ceramica a Città di Castello, nel cuore dell’Alta Valle del Tevere.

Fondata nel 1943, l’azienda Baldelli è oggi un nome simbolo dell’eccellenza artigiana umbra: un laboratorio vivo e pulsante in cui antiche tecniche si fondono con una costante ricerca stilistica, dando vita a oggetti che raccontano storie, evocano paesaggi, e restituiscono – nella forma e nel segno – il carattere sobrio e poetico di una terra profondamente legata alle proprie radici.

Dagli anni ’70, le ceramiche Baldelli hanno conquistato anche il pubblico internazionale, approdando nei grandi magazzini americani – come Bloomingdale’s e Neiman Marcus – e diventando, a pieno titolo, ambasciatrici del miglior Made in Italy nel mondo. Eppure, nonostante il successo globale, il cuore del loro lavoro resta saldo a Città di Castello, dove ogni pezzo continua a essere modellato e decorato a mano, secondo un’idea di bellezza autentica, quotidiana e mai seriale.

La cifra stilistica delle Baldelli è inconfondibile: un equilibrio delicato tra tradizione e innovazione, tra linee essenziali e tonalità calde, ispirate alla natura e alla vita domestica. Oggetti che non sono semplici complementi d’arredo, ma frammenti d’identità, capaci di portare nelle case il fascino discreto dell’Umbria e il valore intimo del “fatto a mano”.

Cantine Lungarotti (Torgiano)

C'è chi fa vino e chi, attraverso il vino, racconta un’intera regione. Le Cantine Lungarotti, fondate da Giorgio Lungarotti negli anni ’50 a Torgiano, appartengono senza dubbio a questa seconda categoria. Con una visione pionieristica e profonda del territorio, Giorgio fu tra i primi a intuire il potenziale di una viticoltura umbra moderna, capace di coniugare tradizione e innovazione, qualità e racconto. Oggi l’eredità familiare è portata avanti con passione e competenza da Maria Grazia, sua moglie, e dalle figlie Teresa e Chiara, che hanno saputo proseguire l’opera del fondatore con uno sguardo contemporaneo e internazionale, senza mai smarrire il legame autentico con la terra umbra.

Il cuore della produzione è il Rubesco Riserva DOCG “Vigna Monticchio”, etichetta iconica e manifesto enologico di un territorio ricco di identità. Ma ciò che rende Lungarotti un vero e proprio simbolo del Made in Italy del vino è la capacità di fare cultura, prima ancora che mercato: accanto alla cantina, infatti, sorgono il MUVIT – Museo del Vino e il MOO – Museo dell’Olio, due centri d’eccellenza che raccontano – con rigore scientifico e passione divulgativa – la profonda interrelazione tra agricoltura, civiltà e paesaggio in Umbria.

Lungarotti non è solo un marchio, ma un ecosistema: un’idea di viticoltura sostenibile, culturale, condivisa. Un progetto familiare e visionario, che ha saputo portare il vino umbro sulle tavole di tutto il mondo – da New York a Tokyo – restando però fedele alla sobrietà e alla bellezza che appartengono a questa terra.

Terre di Grifonetto (Castiglione del Lago)

Tra le morbide colline che circondano il lago Trasimeno, prende vita un progetto che intreccia sapientemente tradizione, sostenibilità e visione contemporanea: Terre di Grifonetto. Fondate e guidate da Angelica Pistelli e da sua madre Francesca, queste tenute rappresentano una delle più interessanti realtà dell’olivicoltura umbra, capace di parlare al mondo con l’eleganza e la forza identitaria del proprio territorio.

Qui l’olio extravergine diventa racconto e identità: le cultivar autoctone — Dolce Agogia, Moraiolo e Leccino — vengono lavorate con estrema cura per ottenere oli DOP di altissima qualità, dal profilo organolettico complesso e raffinato, perfetti ambasciatori della dieta mediterranea. Ma c’è di più: Terre di Grifonetto non è solo un’azienda agricola, è un laboratorio di idee dove l’innovazione si coniuga al rispetto per l’ambiente, grazie a packaging sostenibili, filiera corta e attenzione al dettaglio in ogni fase produttiva.

Oltre agli oli monocultivar e agli elegantissimi blend, la linea si arricchisce anche di condimenti aromatizzati naturali, pensati per esaltare i piatti della cucina italiana e internazionale, con un tocco creativo e contemporaneo.

Il risultato è un marchio che guarda lontano, ma affonda saldamente le sue radici nella storia e nei valori del paesaggio umbro: una vera eccellenza nata sul lago e destinata a farsi amare ovunque nel mondo.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE