Una giornata da scrivere negli annali. La Ternana Women è pronta a vivere la sua prima, indimenticabile partita in Serie A. Nella prima giornata della massima serie, le rossoverdi affronteranno l’Inter nello scenario suggestivo dell’Arena Civica Gianni Brera di Milano, simbolo di un calcio che sa unire storia e modernità. Una sfida dal valore doppio: tecnico, perché si gioca contro una delle big del movimento, ma soprattutto simbolico, perché segna il compimento di un percorso iniziato solo tre anni fa, nell’estate del 2022.
Tutto parte da un’intuizione di Stefano Bandecchi, che nell’estate 2022 acquistò il titolo sportivo della Pink Bari, permettendo così al club umbro di iscriversi subito al campionato di Serie B femminile. Un progetto ambizioso, condiviso con figure centrali come Paolo Tagliavento, amministratore delegato, Isabella Cardone, direttore generale e sportivo, e soprattutto con Fabio Melillo, tecnico esperto e appassionato, che gettò le fondamenta di una squadra destinata a crescere rapidamente.
Il primo anno vide le rossoverdi chiudere al quarto posto, mostrando già identità e ambizione. La stagione successiva, il 2023-24, fu quella della svolta: separazione dal club maschile e nascita di una società indipendente, la Ternana Women, con un progetto chiaro e una missione precisa. Le rossoverdi arrivarono seconde, arrendendosi solo nello spareggio promozione contro il Napoli, ma confermando di avere tutte le carte in regola per il salto.
La consacrazione è arrivata nel 2024-25: campionato dominato, promozione conquistata con largo anticipo e un percorso che ha portato entusiasmo non solo a Terni, ma all’intero movimento calcistico femminile umbro. Un traguardo raggiunto anche nel ricordo di Melillo, scomparso prematuramente: il gruppo, guidato da Antonio Cincotta, ha trasformato il dolore in forza, arrivando a sollevare il trofeo della Serie B un anno dopo.
Il club, in questa stagione, ha scelto la strada della continuità, confermando gran parte della rosa che ha dominato in B, ma inserendo anche pedine di esperienza con presenze importanti nella massima serie. Una combinazione pensata per affrontare le inevitabili difficoltà di una neopromossa senza perdere competitività. Le gerarchie interne restano chiare: entusiasmo e freschezza da un lato, guida e personalità dall’altro.
L’esame Inter: una big per iniziare
Non c’è battesimo del fuoco più complicato che affrontare l’Inter, seconda forza dello scorso campionato e reduce da un’estate europea intensa. Le nerazzurre, allenate da Rita Guarino fino al 2024 e ora affidate a mister Piovani, hanno chiuso lo scorso torneo alle spalle della Juventus, guadagnandosi il pass per i playoff di Champions League. L’avventura continentale, però, si è interrotta subito con la sconfitta contro il Brann: una delusione che ha spinto il gruppo a cercare riscatto nella UEFA Women’s Europa Cup, dove hanno già eliminato le scozzesi dell’Hibernian e si preparano a sfidare le albanesi del KFF Vllaznia.Un avversario, quindi, rodato, con giocatrici abituate a ritmi internazionali. Un test impegnativo per le Fere, che potranno però misurarsi subito con il livello della categoria.
La prima storica partita di Serie A Femminile 2025-26 tra Inter e Ternana Women, in programma sabato 4 ottobre alle 12:30, sarà trasmessa in diretta streaming su Dazn, piattaforma che detiene i diritti del massimo campionato femminile italiano. Gli abbonati potranno seguire il match su smart TV, PC, smartphone e tablet, accedendo all’app ufficiale o al sito di Dazn.
La gara si giocherà nello storico scenario dell’Arena Civica Gianni Brera, impianto nel cuore di Milano che conferisce ulteriore fascino a un appuntamento già speciale. Non solo diretta video: per chi preferisce aggiornarsi in tempo reale, ci sarà la diretta testuale su Tag24 Umbria, con cronaca minuto per minuto, commenti e approfondimenti per non perdere nemmeno un dettaglio dell’esordio rossoverde.
Si tratta di un appuntamento imperdibile, non soltanto per i tifosi ternani ma per tutti gli appassionati di calcio femminile, perché rappresenta un segnale concreto della crescita del movimento. Una neopromossa come la Ternana Women porta entusiasmo, passione e nuove storie da raccontare: elementi che arricchiscono l’intero panorama della Serie A.