Anche se l’Umbria non ha sbocchi sul mare, offre diverse possibilità per rinfrescarsi durante l’estate grazie ai suoi laghi, fiumi e terme. Quindi sì: checché se ne dica, anche in Umbria si può fare il bagno. Ma la domanda è: dove? Qui di seguito, per non avere più alcun dubbio, una panoramica dei luoghi più suggestivi dove fare il bagno in questa affascinante regione.
Il Lago Trasimeno è il più grande lago dell’Umbria e uno dei più estesi d'Italia. Le sue rive offrono molteplici punti per fare il bagno, con aree attrezzate come quelle di Passignano, Tuoro e Castiglione del Lago. La bassa profondità delle acque lo rende adatto anche alle famiglie con bambini e consente la pratica di vari sport acquatici come vela e windsurf. Una delle attrazioni più affascinanti è l’Isola Maggiore, che può essere raggiunta in traghetto, perfetta per chi cerca una giornata diversa tra natura e storia.
Situato vicino Terni, il Lago di Piediluco è un altro posto perfetto per rilassarsi. Questo lago incastonato tra colline verdi offre spiagge tranquille dove potersi immergere in acque verde smeraldo. È anche una meta ideale per chi ama il canottaggio, grazie alle condizioni climatiche favorevoli e alla scarsa presenza di vento. Oltre a fare il bagno, qui si possono fare passeggiate rilassanti e visitare l’omonimo borgo
Il Lago Chico Mendes, chiamato affettuosamente il "mare di Terni", è un lago artificiale situato all’interno di un parco ricreativo. Qui puoi nuotare sia nel lago che nelle piscine presenti all'interno del parco. È un luogo perfetto per le famiglie, grazie anche alla presenza di parchi giochi e aree attrezzate per picnic.
L’Umbria non è solo laghi e fiumi, ma offre anche la possibilità di immergersi in acque termali. Le Terme di Fontecchio, a Città di Castello, per esempio, offrono acque minerali dalle proprietà curative per problemi reumatici e dermatologici. A Spello, le Terme Francescane sono rinomate per le acque sulfuree benefiche per la pelle e la respirazione. A San Gemini, le terme sono famose per le acque minerali digestive e diuretiche. Le Terme di Parrano, con le loro acque ricche di zolfo, sono ideali per la cura della pelle e delle articolazioni.
Ma sicuramente, tra di voi, c’è chi non vuole rinunciare al bagno al mare. ovviamente questo in Umbria non è possibile, ma non mancano soluzioni facilmente accessibili nelle regioni vicine. Se non vuoi rinunciare al mare, ad esempio, è possibile raggiungere facilmente le coste da diverse località umbre. Le spiagge della Toscana, come quelle di Grosseto e della Maremma, distano solo un paio d’ore in auto. Qui puoi trovare lidi attrezzati e spiagge incontaminate.
Ma la soluzione più immediata è rappresentata, probabilmente, dalle coste delle Marche. Pesiamo, ad esempio, a località come Senigallia e la Riviera del Conero, sono ottime opzioni per una giornata al mare. Le Marche offrono spiagge sabbiose e calette immerse nella natura, come quella di Sirolo, incastonata tra rocce bianche e acque turchesi.