01 Aug, 2025 - 14:05

Tutto pronto per la terza edizione del DeMusicAssisi, il primo festival di musica medievale dell'Umbria

Tutto pronto per la terza edizione del DeMusicAssisi, il primo festival di musica medievale dell'Umbria

Torna il DeMusicAssisi, il festival che rende viva la musica medievale nella cornice della città serafica. La kermesse, la prima in Umbria di questo genere, è in programma dal 6 al 10 agosto promettendo di trasformare per cinque giorni Assisi nella capitale della musica dell'età di mezzo.

Un'edizione speciale dedicata al Cantico delle Creature

La manifestazione è partita nell'agosto 2023, promossa dal Comune di Assisi con la direzione artistica dell'Accademia d'Arti Antiche Resonars, dedicata allo studio e all’approfondimento delle discipline artistiche di matrice medievale e rinascimentale, è stata in grado di attirare un vasto pubblico, confermandosi un evento di rilevo.

La terza edizione sarà dedicata alla parola cantata anche in considerazione dell'800esimo anniversario dal componimento del Cantico delle Creature di San Francesco. Tra gli ospiti ci saranno musicisti e ricercatori di rilievo internazionale, tra i massimi esponenti della ricerca sulla musica medievale.

In programma c'è un fitto calendario di iniziative che comprende oltre 25 eventi come concerti, conferenze, la mostra mercato di liuteria, spettacoli itineranti, laboratori e anche i piatti tipici dell'epoca presso la taverna. Quest'ultima è una novità assoluta; qui si potranno gustare pietanze medievali con l'accompagnamento, naturalmente, della musica. 

Il medioevo, un periodo cruciale per l'evoluzione musicale

Il Cantico delle Creature, composto nel 1225, è il primo testo poetico in lingua volgare, quello che poi sarebbe diventato l'italiano attuale. La sua portata fu rivoluzionaria tanto nella forma quanto nei contenuti, rappresentando ancora oggi il punto di riferimento per coloro che hanno fatto propria la filosofia di vita e la spiritualità del Poverello di Assisi.

Il DeMusicAssisi, concentrandosi proprio sull'uso della lingua volgare nella musica tra XIII e XV secolo, ripercorrerà tra i suggestivi scorci del centro storico della città, l'evoluzione musicale di quel periodo.

Quando la parola si fa musica

Storicamente l'età di mezzo rappresentò il momento cruciale per la nascita delle lingue regionali che trasformarono dalle fondamenta il modo stesso di comunicare. La musica, come strumento di comunicazione è in grado di parlare un linguaggio universale, allora come oggi, veicolando messaggi ed emozioni che superano ogni barriera lunguistica.

Da queste premesse, scaturisce il fil rouge della terza edizione:  'Cantare la parola' con approfondimenti dedicati alla parola intesa come poesia, testo, racconto, attraverso la musica sacra e profana del Medioevo europeo.

Un festival unico nel suo genere

"Un festival unico in Umbria e tra pochi del genere in Italia - ha rimarcato Fabrizio Leggio, assessore al turismo di Assisi -. Valorizza una tradizione e un'eccellenza della nostra città, rappresentando un importante momento di divulgazione e intrattenimento culturale e turistico, capace di intercettare anche nuovi target di pubblico. L'edizione 2025, all'insegna del Cantico delle Creature di San Francesco, è ancora più speciale e s'inserisce tra i grandi eventi promossi in città nell'ambito dei Centenari francescani".

La rivoluzione del Cantico di San Francesco

Massimiliano Dragoni e Luca Piccioni, direttori artistici del DeMusicAssisi, sono entrati nel dettaglio del tema di quest'anno. "Con l'avvento delle lingue regionali la musica medievale è diventata uno strumento potente di comunicazione, che ha avvicinato la poesia a tutti".

San Francesco con la composizione del Cantico "ha compiuto una grande rivoluzione che ha segnato nuovi scenari anche in ambito musicale. Ottocento anni dopo, come moderni trovatori, vogliamo rendere accessibile a tutti un patrimonio culturale universale, proiettandolo verso il futuro, attraverso un festival unico in Italia. La musica medievale non è un oggetto da museo: è viva, capace di suscitare emozioni e di lanciare messaggi forti anche nell'era dei social network, dove tutto sembra correre veloce ed essere effimero".

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito previa prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: info@accademiaresonars.it; +39 371 5541366 (attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00).

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE