L'Umbria, cuore verde dell'Italia, non è solo una terra di paesaggi incantevoli e borghi medievali, ma anche un angolo di paradiso per gli amanti del vino. Qui, dove la tradizione vitivinicola si intreccia con la bellezza dei vigneti che si stendono tra colline e vallate, ogni bottiglia è il frutto di un'arte che si tramanda da secoli. La degustazione di vini in Umbria è un'esperienza unica, capace di coinvolgere tutti i sensi, un percorso che non solo soddisfa il palato, ma che racconta storie di terre, di persone e di una cultura che affonda le radici nella storia. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta delle esperienze più imperdibili, tra cantine affacciate su scenari mozzafiato e incontri autentici con i produttori, per vivere la vera essenza di un territorio che ha tanto da offrire a chi cerca il connubio perfetto tra natura, tradizione e qualità.
Il Picnic in Vigna Deluxe di SAIO Assisi rappresenta un’esperienza perfetta per unire l’emozione di una visita ad Assisi con i sapori autentici della tradizione enogastronomica umbra. Un’occasione unica per scoprire il territorio in modo originale e coinvolgente, tra vigneti, panorami mozzafiato e prelibatezze locali.
La vostra esperienza vinicola avrà inizio con una degustazione guidata dei pregiati vini di SAIO Assisi, che vi permetterà di scegliere il vino che più si adatta ai vostri gusti, da sorseggiare durante il picnic. Successivamente, vi verrà consegnata una mappa dettagliata del percorso di trekking attraverso i vigneti, arricchita da bacheche informative che raccontano la storia del vino e della viticoltura locale.
Il cammino si snoda attraverso paesaggi panoramici unici, con viste esclusive su Assisi, Perugia e Santa Maria degli Angeli, offrendo un’armonia perfetta tra natura e cultura. Il percorso, adatto a tutte le età, vi permetterà di godere appieno di questo angolo di paradiso, avendo a disposizione l’intero vigneto di SAIO Assisi per un'esperienza intima e rigenerante.
Il picnic, che si terrà direttamente nel cuore del vigneto, offre una vista mozzafiato su Assisi, con la Basilica di San Francesco a soli 800 metri, creando un’atmosfera di serenità e bellezza senza pari. Ogni dettaglio dell’esperienza è studiato per esaltare le eccellenze gastronomiche del territorio, con un menù che include una bottiglia di vino a scelta tra le prestigiose etichette Colderba, Colle Asio, Campo delle Grazie o Eremo, da degustare insieme a una selezione di prelibatezze artigianali locali. Tra le specialità proposte, spiccano il pane tipico umbro, l’olio extravergine d’oliva SAIO, il pecorino artigianale di media stagionatura con confettura d’uva, la caciotta al tartufo nero estivo, la tradizionale torta al testo, salumi tipici umbri e la celebre porchetta di Costano, il tutto accompagnato da un dolce tipico e acqua minerale. Per chi ha esigenze alimentari particolari, è inoltre possibile richiedere dei menù personalizzati per celiaci e vegetariani.
Per ulteriori informazioni e per scoprire come pianificare al meglio la vostra esperienza, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata al seguente link.
Scoprire la bellezza e le tradizioni di Montefalco diventa un’esperienza unica grazie alla visita a La Veneranda, dove ogni passo vi condurrà a un incontro autentico con il territorio e il suo vino. Il team della cantina, con calore e professionalità, vi farà sentire come parte della famiglia, condividendo con voi la passione che permea ogni bottiglia.
Al vostro arrivo, vi verrà raccontata la storia della tenuta, un viaggio che affonda le radici nella tradizione vinicola di Montefalco. Dopo aver appreso della storia e delle peculiarità della cantina, sarete invitati ad accomodarvi nella raffinata sala di degustazione, pronta ad accogliervi con un’esperienza sensoriale di altissimo livello.
La degustazione comprenderà otto vini, ognuno abbinato a prelibatezze preparate direttamente dalla cantina. Tra i prodotti che potrete assaporare, spiccano il pecorino fresco con gelatina di vino bianco, il pecorino stagionato con gelatina di vino rosso, bruschette con cipolla di Cannara, prosciutto e pizza bianca, capocollo e "Bocconcello", bruschetta con salsa di lenticchie e tartufo, bruschetta all'olio, Crostino della Veneranda, salame e salsiccia secca, e i tipici Tozzetti.
I vini, selezionati accuratamente per l’occasione, includono il pregiato Aureo IGT, il Montefalco DOC Grechetto, il Federico II IGT, il Riccardo I IGT, il Montefalco DOC Rosso, il Montefalco Sagrantino DOCG, l’Elli Umbria IGT Rosso e il Montefalco Sagrantino DOCG Passito, per un’immersione totale nei sapori e nella cultura del Sagrantino.
Immergetevi nella bellezza senza tempo di Castello Monte Vibiano con un esclusivo tour in e-bike, un’esperienza che coniuga la passione per il vino con un profondo rispetto per l’ambiente. Questo viaggio unico vi permetterà di esplorare le colline umbre a zero emissioni di CO₂, attraversando paesaggi incantevoli e vigneti baciati dal sole.
Il percorso inizia direttamente dal cuore della tenuta, dove vi verrà consegnata la vostra personale e-bike, progettata per offrirvi un’esperienza di viaggio fluida e immersiva. L’itinerario vi guiderà attraverso sentieri panoramici che si snodano tra i filari, regalandovi scorci mozzafiato sulle dolci colline umbre, punteggiate da uliveti secolari e distese di vigneti. Ogni curva del tragitto offre una nuova prospettiva di un paesaggio incontaminato, esaltando il legame profondo tra la terra e le sue antiche tradizioni vitivinicole.
Al termine del tour, sarete accolti per una visita guidata all’interno delle cantine del Castello Monte Vibiano, dove avrete l’opportunità di scoprire da vicino il processo di vinificazione, che combina tecniche innovative e il rispetto per il territorio. Dalla raccolta manuale delle uve alla fase di affinamento, ogni passaggio è curato nei minimi dettagli per garantire l’eccellenza di ogni bottiglia.
La vostra esperienza si concluderà nella suggestiva terrazza panoramica affacciata sui vigneti, dove potrete degustare tre raffinate etichette di vino, abbinate a bruschette condite con olio extravergine di oliva non filtrato e a una selezione di eccellenze locali, tra cui formaggi e salumi tipici umbri.