19 Sep, 2025 - 18:39

Dalla Rocca Paolina a San Lorenzo: Perugia protagonista su Rai1 nella puntata di "A Sua Immagine" dedicata al Giubileo

Dalla Rocca Paolina a San Lorenzo: Perugia protagonista su Rai1 nella puntata di "A Sua Immagine" dedicata al Giubileo

Domenica 21 settembre, alle ore 10:00, Rai1 trasmetterà una puntata speciale di A Sua Immagine interamente dedicata a Perugia, nell’ambito della rubrica “Viaggio nel Giubileo”. La storica trasmissione condotta da Lorena Bianchetti guiderà il pubblico in un coinvolgente itinerario tra arte, fede e storia, svelando le bellezze, i monumenti e le tradizioni del capoluogo umbro in occasione dell’Anno Giubilare.

Riprese nei luoghi simbolo della città

Lo scorso giugno, le telecamere di Rai1 hanno fatto tappa a Perugia per catturare l’anima del suo centro storico, trasformando le riprese in un autentico viaggio narrativo. Il percorso è iniziato da Porta Marzia, l’antico varco etrusco-romano che da secoli accoglie chi entra in città, per poi proseguire tra le suggestive gallerie della Rocca Paolina, il “cuore sotterraneo” della Perugia rinascimentale. La troupe ha poi sostato nella scenografica Piazza IV Novembre, cuore pulsante della vita cittadina, e infine nella Cattedrale di San Lorenzo, da sempre epicentro spirituale e culturale del capoluogo umbro.

Le voci di chi vive la città

Nel corso delle riprese sono state raccolte testimonianze di figure chiave della comunità. Tra gli intervistati figura Maria Eletta Benedetti, guida del Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, che offrirà una chiave di lettura sulle opere e i significati custoditi nel duomo. Spazio anche alla voce di don Simone Sorbaioli, vicario generale della diocesi di Perugia-Città della Pieve, che ricolloca l’esperienza del Giubileo nel quadro spirituale della comunità, spiegandone le implicazioni liturgiche e pastorali. 

A completare il quadro, le testimonianze più intime e toccanti: una giovane famiglia ospitata nel Villaggio Sorella Provvidenza della Caritas locale, che racconterà sfide e speranze del vivere quotidiano, accompagnata dagli interventi di don Marco Briziarelli, direttore della Caritas e parroco del centro storico, che illustrerà l’impegno quotidiano a sostegno dei più fragili.

Arte, fede e impegno sociale in un unico racconto

L'episodio va ben oltre la mera rassegna di monumenti: intreccia memoria, spiritualità e impegno sociale in un’unica narrazione organica. Perugia viene ritratta come una città vivente - le sue pietre custodiscono secoli di storia, le sue strade sono palcoscenico di pratiche culturali e le sue comunità traducono la tradizione in atti concreti di solidarietà e accoglienza. Ne nasce un ritratto dinamico e partecipato, che restituisce al pubblico non solo la bellezza dei luoghi, ma il loro significato attuale: un luogo dove contemplazione e responsabilità civica si fondono in un dialogo continuo.

Con questa puntata, A Sua Immagine offre a migliaia di spettatori l’occasione di riscoprire Perugia sottouna luce nuova: non solo come meta turistica, ma come teatro vivo di incontri tra passato e presente. La messa in onda su Rai1 funge da vetrina di rilievo per la città, valorizzandone il patrimonio artistico e le pratiche di solidarietà e contribuendo a rinsaldare il rapporto tra comunità locale e risorse culturali.

Il programma e il significato di “A Sua Immagine”

A Sua Immagine è una delle rubriche di punta del palinsesto domenicale di Rai1: un programma che da anni esplora i temi della fede e del patrimonio culturale italiano attraverso reportage, interviste e approfondimenti. La serie speciale “Viaggio nel Giubileo” accompagna il pubblico lungo i luoghi e le storie che animano l’Anno Santo, offrendo chiavi di lettura storiche, pastorali e sociali dei territori toccati. Conduzione, troupe e ospiti costruiscono un racconto equilibrato fra informazione e narrazione, pensato per un pubblico ampio - dai telespettatori tradizionali a chi cerca approfondimenti sul patrimonio artistico, sulle pratiche di accoglienza e sulle politiche di inclusione. L’impostazione del programma privilegia la pluralità delle voci e la trasparenza dei dati, trasformando il racconto televisivo in uno strumento di conoscenza e di dialogo civile.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE