02 Jul, 2025 - 12:40

Dal cuore verde d’Italia al cuore degli italiani: i prodotti agroalimentari dell'Umbria diventati marchi di riferimento in tutta Italia

Dal cuore verde d’Italia al cuore degli italiani: i prodotti agroalimentari dell'Umbria diventati marchi di riferimento in tutta Italia

Quando pensate all’Umbria, cosa vi viene in mente? Forse il verde delle sue colline, la quiete profonda dei suoi borghi in pietra, i filari di viti che disegnano il paesaggio come acquerelli, gli uliveti secolari che raccontano storie di generazioni. Ma dietro questa bellezza si nasconde un’anima operosa e creativa, fatta di mani che impastano, raccolgono, trasformano. Di famiglie che hanno saputo fare tesoro delle radici contadine, elevandole a simbolo di eccellenza e identità. È proprio da questo intreccio tra natura, cultura e ingegno che nascono alcune delle più affascinanti storie del Made in Italy agroalimentare: progetti imprenditoriali nati in Umbria e capaci di farsi strada ben oltre i confini regionali, affermandosi come veri e propri marchi di riferimento per qualità, innovazione e rispetto della tradizione.

Dalla cura di un olio extravergine che parla la lingua della terra, al profilo elegante e deciso di un vino che racconta l’anima di un terroir unico; dai prodotti lavorati con metodi sostenibili a quelli che esprimono la ricchezza della dieta mediterranea con un tocco contemporaneo… ogni marchio che scoprirete è il frutto di una visione: quella di chi non si è limitato a produrre, ma ha scelto di raccontare una storia, di incarnare un’identità, di portare sulle tavole italiane e internazionali un pezzo autentico di Umbria.

In questo viaggio vi porteremo alla scoperta di alcune di queste realtà virtuose, nate tra il silenzio delle campagne umbre e cresciute con la forza delle idee, del lavoro e della passione. Nomi che forse già conoscete, o che imparerete ad amare. Perché ogni prodotto è molto più di ciò che si assapora: è una voce, un racconto, un’emozione che viaggia dal cuore verde d’Italia al cuore degli italiani.

Farro di Monteleone di Spoleto DOP: un'antica meraviglia che parla il linguaggio del futuro

Tra le montagne silenziose dell’Umbria più autentica, dove i ritmi della terra non hanno mai ceduto alle mode passeggere, cresce uno dei cereali più preziosi del patrimonio agricolo umbro: il Farro di Monteleone di Spoleto DOP. Una varietà antica, coltivata da secoli secondo pratiche rimaste pressoché immutate tra i borghi di Monteleone e Poggiodomo, nel cuore della Valnerina.

Il suo chicco, compatto e aromatico, custodisce una miscela di sapori rustici e avvolgenti che raccontano una storia fatta di pietra, fatica e cura. È ideale per zuppe e minestre contadine, ma sorprende anche nelle insalate estive o nei dolci della tradizione reinterpretati in chiave contemporanea. Non è un semplice cereale: è un simbolo vivente di biodiversità, uno scrigno di fibre e proteine che unisce valori nutrizionali elevati a un gusto pieno, autentico, che conquista al primo assaggio. E grazie al prestigioso riconoscimento DOP, questo farro è oggi ambasciatore dell’Umbria nel mondo, portando sulle tavole italiane ed estere il sapore sincero di una terra che non ha mai smesso di credere nelle proprie radici.

Un'eccellenza agricola, certo, ma anche culturale. Perché custodire il farro di Monteleone significa tramandare un pezzo d’Italia vera, rurale, fiera. E farlo conoscere significa restituirgli il posto che merita: non solo tra i cereali di qualità, ma tra le grandi storie del Made in Italy agroalimentare.

Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP: un piccolo grande tesoro dell’Appennino

C'è un luogo, sospeso tra cielo e terra, dove i campi si colorano come tavolozze e il tempo sembra rallentare: Castelluccio di Norcia, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. È qui, a oltre 1.500 metri di altitudine, che nasce una delle eccellenze umbre più amate d’Italia: la Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP. Minuscola e tenera, ma ricca di personalità, questa lenticchia è il risultato di un microclima unico, fatto di forti escursioni termiche e terreni poveri ma generosi, capaci di donarle caratteristiche organolettiche inconfondibili. Non ha bisogno di trattamenti chimici o conservanti: è la natura stessa, con i suoi inverni rigidi e la sua aria pulita, a proteggerla e a renderla così pura.

Nel piatto, non è soltanto un legume: è un concentrato di storia, tradizione e saperi antichi. Parla di una cultura contadina millenaria, fatta di gesti lenti e sapienti, di mani che affondano nella terra con rispetto, di raccolti scanditi dalle stagioni e di ricette tramandate di generazione in generazione. Il suo gusto deciso, autentico, e la consistenza morbida e cremosa la rendono protagonista perfetta non solo di zuppe e insalate tiepide, ma anche di piatti contemporanei e ricercati, dove la semplicità diventa eleganza e il sapore racconta l’anima di un territorio.

E poi c'è il contesto, la bellezza struggente dell'Altopiano di Castelluccio, che ogni anno si trasforma in un mosaico naturale durante la famosa Fiorita, tra giugno e luglio. Qui, tra papaveri e fiordalisi, la lenticchia diventa ambasciatrice di una terra resiliente, autentica, capace di rialzarsi sempre, anche dopo le difficoltà.

La Lenticchia di Castelluccio IGP non è solo un prodotto tipico: è un simbolo di identità, un legame tra natura, tradizione e gusto che conquista il cuore di chi cerca sapori veri, radicati, indimenticabili.

Patata Rossa di Colfiorito IGP: il tesoro rosso dell’altopiano umbro

Nata e cresciuta nei fertili terreni argillosi dell’altopiano di Colfiorito, la Patata Rossa si distingue subito per la sua caratteristica buccia rosso vivo e per la polpa soda, dal sapore delicato ma ben definito. Questo tubero non è solo un ingrediente, ma una vera e propria eccellenza del territorio umbro, capace di raccontare la storia di una coltivazione antica e rispettosa della natura.

Grazie alla sua consistenza farinosa, si presta magnificamente a molteplici preparazioni: dal purè soffice agli gnocchi, fino a piatti più elaborati che trovano in questa patata un alleato perfetto per esaltare sapori genuini e autentici. Il riconoscimento IGP non è solo segno di qualità, ma anche un attestato di orgoglio per i produttori locali che hanno saputo portare questo prodotto dai campi dell’Umbria sulle tavole di tutta Italia, facendone un simbolo riconosciuto del Made in Italy.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE