25 Nov, 2025 - 14:03

Da Topazia a Perugia: i vigili del fuoco portano la magia di Geronimo e Tea Stilton tra i piccoli pazienti dell’oncoematologia pediatrica

Da Topazia a Perugia: i vigili del fuoco portano la magia di Geronimo e Tea Stilton tra i piccoli pazienti dell’oncoematologia pediatrica

Un pomeriggio di sorrisi, stupore e leggerezza ha illuminato il reparto di oncoematologia pediatrica dell’Azienda ospedaliera di Perugia, dove i vigili del fuoco hanno dato vita a un’iniziativa speciale pensata per regalare ai bambini ricoverati un momento di serenità. L’arrivo in reparto dei celebri personaggi Geronimo e Tea Stilton, interpretati da due attori del team dei vigili del fuoco, ha trasformato per qualche ora la routine ospedaliera in un piccolo mondo immaginario fatto di avventura, storie e colori.

Un crescendo di emozioni: i piccoli pazienti accolgono Geronimo e Tea Stilton tra sorrisi e abbracci

L'iniziativa, accolta con entusiasmo da medici, infermieri e famiglie, è stata organizzata in stretta collaborazione tra il personale dell’Azienda ospedaliera e il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Perugia. Già dall’ingresso nel reparto era evidente l’attesa: molti piccoli pazienti, chi affacciato dalla stanza e chi accompagnato dagli operatori sanitari, cercavano di scorgere in anticipo l’arrivo dei loro personaggi preferiti.

Quando Geronimo e Tea Stilton - protagonisti di una delle serie più amate della narrativa per ragazzi - hanno fatto il loro ingresso in corsia, il clima si è immediatamente trasformato. L’atmosfera si è scaldata in un istante, animandosi di sorrisi e sguardi curiosi. Con il loro stile inconfondibile, fatto di gesti affettuosi, ironia e una complicità spontanea con i bambini, i due personaggi hanno salutato piccoli pazienti e genitori, instaurando da subito un dialogo giocoso e rassicurante.

La loro presenza ha alleggerito l’ambiente, portando un soffio di magia e fantasia: un momento capace di sospendere, almeno per qualche istante, la quotidianità dei trattamenti e delle cure, trasformando la corsia in un luogo più luminoso e accogliente.

Letture e giochi per spezzare la routine ospedaliera

Tuttavia, la visita non si è limitata a un semplice incontro: i due personaggi hanno guidato i bambini in un vero e proprio viaggio nel loro mondo, dando voce ad alcuni brani tratti dalle avventure più celebri e intrecciando con loro dialoghi spontanei, proprio come accade nelle pagine dei libri. Le letture hanno catturato l’attenzione dei piccoli pazienti, che hanno partecipato con domande, risate e curiosità. Accanto a loro, medici e infermieri hanno osservato con soddisfazione la capacità dell’iniziativa di alleggerire il clima del reparto.

Oltre alle letture, i due personaggi hanno proposto giochi e attività di interazione, adattati alle condizioni e alle esigenze dei bambini ricoverati. Alcuni hanno potuto partecipare direttamente, seduti accanto ai personaggi o coinvolti nelle attività; altri, impossibilitati a lasciare la stanza, hanno seguito tutto a distanza, grazie al supporto del personale sanitario che ha permesso loro di non perdere neppure un momento dell’incontro.

Un gesto semplice dal grande valore

L'iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio percorso di impegno sociale promosso dai vigili del fuoco, volto a portare momenti di normalità, conforto e partecipazione ai bambini impegnati in percorsi di cura complessi. Il Corpo nazionale, da sempre attento alle esigenze delle fasce più vulnerabili, affianca alla propria missione operativa una costante attività di prossimità, fatta di gesti semplici ma capaci di generare un impatto profondo. Anche in questa occasione, la presenza in corsia dei vigili del fuoco ha voluto testimoniare che la sicurezza non è soltanto intervento tecnico, ma anche vicinanza umana.

Nel corso dell'incontro è avvenuta la consegna di un piccolo gadget e del libro "Geronimo Stilton: un giorno da pompiere", pensato come ricordo della giornata e come invito a mantenere vivo il piacere della lettura. Un dono semplice, ma molto apprezzato dai piccoli pazienti, che hanno potuto portare con sé un frammento della storia vissuta, prolungando idealmente l’esperienza anche oltre il momento della visita.

Un sorriso che vale più di mille gesti: il ringraziamento del sottosegretario Prisco ai vigili del fuoco

L'iniziativa ha ricevuto un particolare apprezzamento anche dal sottosegretario all’Interno, Emanuele Prisco, che il giorno successivo - intervenendo all’evento dedicato alle scuole - ha richiamato l’importanza del gesto quale esempio di prossimità istituzionale e impegno civico. Riferendosi alla visita in corsia, il sottosegretario ha sottolineato: "hanno regalato un sorriso e un momento di magia ai piccoli pazienti".

Parole che , ha osservato Prisco, testimoniano come l’azione dei vigili del fuoco si spinga oltre la dimensione puramente operativa, trasformandosi in un sostegno concreto verso le persone e le comunità più fragili. Il ringraziamento istituzionale assume inoltre un significato simbolico profondo, valorizzando iniziative che intrecciano solidarietà, cultura e cura, e rinsaldando il legame tra le forze dello Stato e gli ambienti sanitari, dimostrando come piccoli gesti possano lasciare un’impronta duratura nella vita dei cittadini.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE