Sabato 14 giugno 2025, il centro storico di Costacciaro si prepara a vivere una giornata all’insegna della magia, del gioco e della fantasia: arriva Cuccoland, la prima manifestazione interamente dedicata all’infanzia, un evento gratuito pensato per bambini e famiglie, capace di coniugare divertimento, educazione e bellezza naturale.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Proloco Costacciaro e Creame, con il sostegno della Fondazione Perugia, e promette di trasformare le antiche vie medievali del borgo alle pendici del Monte Cucco in un vero e proprio regno incantato, abitato da mascotte, giochi, laboratori, sport e tanta allegria.
“Vogliamo regalare alle famiglie una giornata speciale, immersa nella natura e nella bellezza, dove i bambini possano divertirsi, imparare e sentirsi protagonisti”, dichiarano con entusiasmo gli organizzatori.
Il cartellone di Cuccoland è pensato per coinvolgere tutte le fasce d’età, con attività completamente gratuite che si snoderanno lungo il centro del paese.
Per i più piccoli (0-3 anni) è stata allestita un’area morbida e sensoriale curata dal Polo per l’Infanzia 101 Coccole, uno spazio protetto dove i neonati potranno muovere i primi passi nel mondo del gioco.
I bambini più grandi potranno partecipare ai laboratori delle “pozioni magiche”, farsi truccare come personaggi fantastici, soffiare bolle di sapone giganti e giocare nelle strade chiuse al traffico, riscoprendo i giochi di una volta.
Non mancheranno aree tematiche educative, come quella dell’Avis di Sigillo, che propone attività di sensibilizzazione alla donazione, e il comitato CRI di Gubbio, che coinvolgerà i bambini in simulazioni di pronto soccorso, con l'apprendimento della chiamata al 118 e il gioco-simulazione di BLS (Basic Life Support).
“Il gioco è anche uno straordinario veicolo educativo, e Cuccoland vuole unire il divertimento alla consapevolezza, senza mai rinunciare alla leggerezza”, spiegano gli educatori coinvolti.
Cuccoland sarà anche l’occasione per avvicinare i bambini allo sport, con la partecipazione di tre realtà locali:
ASD Gualdo Calcio Next Gen per giochi con la palla e piccole sfide a tema calcistico;
Atletica Tarsina, che proporrà percorsi motori e corse a ostacoli per stimolare agilità e coordinazione;
Centro Ippico Pian d’Isola, con la possibilità per i più piccoli di avvicinarsi al mondo del cavallo.
Ad animare le vie di Costacciaro ci saranno le mascotte più amate dai bambini: Elsa di Frozen, Bing, Super Mario, Pikachu e Marshall di Paw Patrol, tutti pronti a scattare foto, ballare e far sorridere i piccoli visitatori. Il tutto sarà arricchito da una grande area gonfiabili: salti, risate e gioia a volontà.
E per chi vorrà ricaricare le energie, sarà presente un punto ristoro con crescia, crêpes, dolci e bevande, per rendere la giornata ancora più golosa.
“Cuccoland sarà un mondo senza pensieri, dove ogni bambino potrà sentirsi protagonista”, assicurano gli organizzatori.
Ma Cuccoland non è solo un evento per famiglie. È anche un invito a scoprire il Monte Cucco, una delle perle naturalistiche dell’Umbria.
Situato al confine tra Umbria e Marche, il Parco del Monte Cucco è un’oasi verde di rara bellezza, che si estende tra Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico e Scheggia. Con i suoi valli silenziose, sentieri panoramici, grotte carsiche e boschi secolari, rappresenta una meta perfetta per escursioni, picnic, attività outdoor e turismo lento.
Chi partecipa a Cuccoland può cogliere l’occasione per trascorrere un weekend nella natura, abbinando la festa dei bambini con una passeggiata tra le faggete del monte, una visita alla Grotta di Monte Cucco o un’escursione lungo il Sentiero Francescano della Pace.
“Costacciaro è il cuore pulsante del Monte Cucco, un borgo che vive di silenzi e panorami, di storie antiche e orizzonti infiniti. Cuccoland è il modo migliore per far conoscere anche ai più piccoli la ricchezza di questo territorio”, spiegano gli operatori turistici locali.
Uno degli aspetti più apprezzabili di Cuccoland è l’inclusività: tutte le attività sono gratuite, accessibili e pensate per creare un ambiente sicuro, accogliente e senza barriere.
“L’idea è quella di creare un evento a misura di bambino, dove anche le famiglie possano sentirsi accolte, rilassate e coinvolte. Nessun costo, nessun biglietto, solo voglia di stare insieme e riscoprire il senso della comunità”, sottolineano i promotori.
Il successo dell’iniziativa si deve anche all’impegno della Proloco di Costacciaro, da sempre attiva nella promozione di eventi che uniscono valori culturali, sociali e turistici. Insieme all’associazione Creame, specializzata in progettazione educativa per l’infanzia, e con il supporto concreto della Fondazione Perugia, Cuccoland è diventato un esempio di come piccoli borghi possano dare vita a grandi idee.
La prima edizione di Cuccoland rappresenta un seme importante piantato nel cuore verde d’Italia: un evento che guarda al futuro, ai bambini, al gioco e alla bellezza, valorizzando nel contempo le risorse naturali e culturali del territorio.
“Cuccoland non è solo un evento per bambini: è un inno alla semplicità, al tempo ritrovato, alla meraviglia delle piccole cose. È un sogno condiviso tra chi crede che anche nei piccoli paesi possano nascere esperienze straordinarie”, concludono i promotori.
Il consiglio è semplice: preparate zaino, scarpe comode e tanta voglia di stupirvi, perché sabato 14 giugno Costacciaro non sarà solo un borgo umbro, ma il centro magico del mondo per ogni bambino.