Ad agosto, l’Umbria si veste dei suoi colori più vivi e accoglienti, diventando il cuore pulsante di un’estate che profuma di tradizione, musica, gusto e scoperta. Se vi state chiedendo cosa fare in questo angolo incantato d’Italia durante la prima metà del mese, preparatevi a un viaggio tra emozioni autentiche e atmosfere senza tempo.
Non c’è bisogno di andare lontano per vivere esperienze indimenticabili: tra colline verdi, borghi sospesi nel tempo e piazze animate da luci e sorrisi, l’Umbria è pronta ad accogliervi con un calendario ricchissimo di appuntamenti. Dalle feste popolari che celebrano i riti antichi e l’identità dei luoghi, alle rievocazioni storiche che trasformano i centri storici in palcoscenici d’epoca, ogni evento è un invito a lasciarsi coinvolgere, a sentirsi parte di una comunità.
Che vi piacciano le feste di paese, i percorsi esperienziali tra sapori e artigianato, o gli appuntamenti culturali in luoghi suggestivi, l’Umbria saprà conquistarvi passo dopo passo. Ogni evento è un’occasione per sentirvi parte di qualcosa di più grande, per respirare un senso di comunità che affonda le radici in secoli di storia e passione.
Preparatevi a camminare tra emozioni, tradizioni e panorami mozzafiato. Perché in Umbria, anche ad agosto, ogni giorno può diventare un piccolo racconto da portare con voi.
Dal 6 al 15 agosto, le vie di Avigliano Umbro si vestono a festa per accogliere la 48ª edizione della Sagra del Manfricolo, uno degli appuntamenti gastronomici più longevi e amati della provincia di Terni. Protagonista indiscusso dell’evento è il manfricolo, formato di pasta lunga tipicamente umbro, lavorato a mano secondo antiche ricette contadine e servito nella taverna allestita per l’occasione, insieme a una ricca proposta di piatti tradizionali.
Non solo buon cibo: per dieci giorni il borgo si anima con mostre, spettacoli itineranti, musica dal vivo e serate danzanti all’"Osteria del Cicchio", punto di ritrovo e festa per residenti e visitatori. Da segnare in agenda la Notte Bianca di sabato 10 agosto, che culminerà con un emozionante spettacolo pirotecnico.
Il 10 agosto Avigliano Umbro torna a sognare con Mille e Una Notte, l’evento simbolo dell’estate amerina che, a ogni edizione, trasforma il borgo in uno scenario incantato, tra musica, sapori e spettacoli sotto il cielo stellato di San Lorenzo.
A partire dalle 22:00 e fino all’alba, il centro storico si anima di luci, suoni e suggestioni, con concerti dal vivo, performance artistiche, mercatini artigianali e aree tematiche da scoprire passo dopo passo, tra atmosfere che richiamano il fascino delle notti d’oriente.
Spazio anche al gusto, con una ricca selezione di street food, piatti d’autore serviti nei ristoranti del borgo e birra artigianale da assaporare nell’accogliente taverna allestita per l’occasione. Tra le attrazioni più attese, il grande parco divertimenti e lo scivolo acquatico più alto d’Italia: un’esperienza unica e adrenalinica che completa una notte fuori dal tempo, dedicata al divertimento per tutte le età.
Un appuntamento da non perdere, dove folklore, convivialità e tradizione si fondono in una lunga notte d’estate che celebra la bellezza dello stare insieme.
Domenica 10 agosto 2025, Todi accoglie una nuova tappa di Anticamente, la mostra mercato che anima ciclicamente alcuni dei borghi più suggestivi dell’Umbria — da Foligno a Orvieto, passando per Perugia — e che, in questa occasione, torna a vestire Piazza della Consolazione e via A. Menecali con un’atmosfera d’altri tempi.
Per l’intera giornata, Piazza della Consolazione e via Angelo Menecali saranno animate da espositori provenienti da tutta Italia, pronti a far rivivere la bellezza delle cose fatte a mano e il fascino discreto degli oggetti che hanno una storia da raccontare. Mobili antichi, vinili d’epoca, opere d’arte, volumi rari, curiosità d’altri tempi: ogni stand sarà una piccola macchina del tempo, tra suggestioni retrò e atmosfere sospese.
Una passeggiata tra le bancarelle diventa così l’occasione perfetta per (ri)scoprire uno dei borghi più scenografici dell’Umbria, immersi nella raffinata eleganza del centro storico e nel silenzio austero della Chiesa della Consolazione. Un viaggio lento, tra cultura, bellezza e memoria.