01 Aug, 2025 - 17:05

Cosa fare a Ferragosto a Perugia: eventi, visite e idee per vivere una giornata speciale nel cuore dell’Umbria

Cosa fare a Ferragosto a Perugia: eventi, visite e idee per vivere una giornata speciale nel cuore dell’Umbria

Quando arriva Ferragosto, Perugia si trasforma in un vero scrigno di emozioni e scoperte, pronta ad accogliervi con un programma ricco di eventi, visite guidate, mostre e tante idee per rendere questa giornata davvero speciale. Vi invitiamo a perdervi tra le sue strade antiche, a respirare l’atmosfera calda e vivace che solo il cuore dell’Umbria sa offrire, dove tradizione e modernità si intrecciano in un abbraccio perfetto.

Che siate appassionati d’arte, amanti della storia o semplicemente alla ricerca di atmosfere autentiche, Perugia apre le sue porte a un ventaglio ricco di opportunità per vivere il Ferragosto con intensità, raffinatezza e quel tocco di magia che solo questa terra sa donare. Dai musei alle piazze animate da concerti e spettacoli, dai mercatini agli angoli nascosti da scoprire, ogni esperienza è un’occasione per vivere intensamente questa giornata estiva, celebrando insieme il calore della cultura e dell’ospitalità umbra.

Preparatevi a lasciarvi sorprendere, a incontrare persone, a gustare sapori autentici e a immergervi in un’atmosfera che sa farsi dolce compagna di un Ferragosto indimenticabile. Insieme, scopriremo come trasformare questa festa tradizionale in un viaggio di emozioni, conoscenze e momenti preziosi nel cuore pulsante di Perugia.

Città della Domenica: un rifugio fiabesco tra natura, gioco e meraviglia per tutta la famiglia

A pochi minuti dal cuore di Perugia, incastonata tra i morbidi pendii del Monte Pulito, si cela un luogo dove la fantasia prende vita e la natura si fa spettacolo: la Città della Domenica. Non un semplice parco, ma un universo a parte — il primo del genere in Italia — dove boschi, animali e ambientazioni fiabesche convivono in armonia, regalando a grandi e piccoli un Ferragosto davvero indimenticabile.

Camminare tra i suoi sentieri significa lasciarsi guidare in un viaggio tra mondi diversi: si passa dalla Casa di Pinocchio al Castello della Bella Addormentata, dal Villaggio degli Gnomi alla Torre di Merlino, in un susseguirsi di scenografie incantate capaci di accendere lo stupore nei più piccoli e risvegliare, nei grandi, il piacere dell’immaginazione.

Il cuore del parco pulsa anche di vita animale: lungo l’itinerario faunistico, si possono incontrare daini, pavoni, yak, bisonti americani, struzzi, antilopi, canguri wallaby e molti altri ospiti esotici — tutti ospitati con cura e rispetto in un contesto che privilegia il contatto diretto e l’educazione ambientale. Tra i simboli più amati dai bambini c’è Burro, l’asino bianco dell’Asinara, che rappresenta l’impegno del parco verso la conservazione e la sensibilizzazione.

La Fattoria didattica, invece, è uno scrigno di semplicità e dolcezza: qui i più piccoli possono accarezzare caprette, coniglietti, oche e altri animali da cortile, imparando a relazionarsi con loro in modo naturale e autentico. A rendere l’esperienza ancora più memorabile ci sono i trenini panoramici, i go-kart, il Canyon del Grifone con spettacolari dimostrazioni di falconeria, e il rettilario, tra i più vasti d’Italia, che ospita una collezione straordinaria di serpenti, iguane e alligatori.

Trascorrere il Ferragosto in questo parco significa scegliere una giornata all’insegna della libertà, del contatto con la natura e della meraviglia. Tra un picnic all’ombra delle querce secolari e una corsa entusiasta lungo i vialetti alberati, ogni momento si trasforma in un ricordo da custodire.

Relax e natura nel cuore di Perugia: un Ferragosto fra le ombre verdi dei giardini cittadini

Quando il centro storico di Perugia si scalda sotto il sole di Ferragosto e le vie di pietra si fanno silenziose, esistono luoghi in cui il tempo rallenta e il respiro si fa più leggero. Sono i giardini storici della città, rifugi di quiete sospesi tra passato e presente, perfetti per vivere una giornata all’insegna della semplicità, della bellezza e della freschezza. Dal Frontone ai Carducci, passando per il più appartato Pincetto, ognuno racconta un modo diverso di ritrovare sé stessi nel cuore verde dell’Umbria.

Nel rione di Borgo XX Giugno, a pochi passi dalla basilica di San Pietro, i Giardini del Frontone si distendono in tre viali ombrosi incorniciati da lecci secolari e aiuole curate, che conducono a un elegante arco monumentale d’impianto settecentesco. Un tempo sede di giostre e tornei medievali, oggi il Frontone è uno spazio intimo e accogliente, ideale per passeggiate lente, per sostare ai tavolini in compagnia o per assistere alle rassegne estive che animano le sue serate: cinema all’aperto, concerti jazz, spettacoli teatrali immersi nel verde, con le stelle a fare da soffitto. Un luogo che profuma di estate e cultura, tra storia e leggerezza.

All'estremità di Corso Vannucci si apre un balcone naturale sulla valle umbra: i Giardini Carducci sono un affaccio privilegiato che regala, nelle giornate limpide, vedute spettacolari su Assisi, sul Subasio e sulla campagna tutt’intorno. Oltre al paesaggio mozzafiato, questo giardino conserva l’eleganza sobria della memoria: tra aiuole in fiore e statue ottocentesche si incontrano i busti del Perugino, di Giosuè Carducci e di altri umanisti, come a sottolineare il legame profondo tra questi luoghi e la riflessione poetica. Al tramonto, quando il sole colora il cielo di sfumature dorate e violacee, sedersi su una delle panchine in pietra è come assistere a uno spettacolo silenzioso, intimo e struggente.

Più definito e meno frequentato, il Pincetto — o giardini Regina Margherita — è forse il più discreto tra questi spazi, ma non per questo meno suggestivo. Situato in prossimità della stazione del Minimetrò, regala scorci incantevoli sulla città alta e sulle colline circostanti. Un piccolo paradiso di quiete, ideale per chi desidera una pausa lontana dal frastuono, dove fermarsi a leggere, chiacchierare o semplicemente restare in silenzio, cullati dal vento e dall’ombra degli alberi.

Villa Taticchi: dove il Ferragosto diventa esperienza

Nel cuore della campagna umbra, a pochi minuti dal centro di Perugia, Villa Taticchi apre le sue porte per un Ferragosto autentico, dove la natura, la memoria storica e la tavola si intrecciano in un’atmosfera familiare e senza tempo. Questa antica villa di origine medievale, adagiata tra i boschi e il Tevere, a Ponte Pattoli, è oggi un rifugio di quiete e sapori, dove ogni dettaglio — dalla cucina alla cornice paesaggistica — racconta l’Umbria più sincera e accogliente.

Alle ore 13:00, sotto il pergolato o tra i filari verdi del giardino, prende vita un pranzo tipico umbro pensato per celebrare le radici della festa, tra ingredienti locali, gesti antichi e la cura di un’ospitalità genuina. Il menù fisso (proposto a un prezzo di € 50) è una dichiarazione d’amore alla cucina contadina reinterpretata con eleganza. Tra le proposte:

  • Fiore di zucca fritto ripieno, torta al testo con pecorino e prosciutto di Norcia, crostini caldi e pappa al pomodoro

  • Ciriole fatte in casa con ragù d’oca o, in alternativa, pasta con verdure fresche dell’orto

  • Oca arrosto di Gubbio farcita, accompagnata da patate al forno e pomodori gratinati — oppure, per chi lo preferisce, un tortino vegetariano su crema di basilico

  • Per concludere: semifreddo al tiramisù e cocomero fresco

Acqua e caffè inclusi; sconti del 50 % per i bambini sotto i 10 anni.

Tuttavia, a Villa Taticchi il pranzo è solo l’inizio. Qui il tempo rallenta: lo sguardo si perde tra le siepi fiorite e il suono delle cicale accompagna le conversazioni leggere. Dopo il pasto, ci si può stendere sul prato, leggere un libro all’ombra o passeggiare lungo i sentieri che costeggiano il fiume. L’atmosfera è informale ma curata, perfetta per famiglie, coppie o piccoli gruppi che desiderano vivere un Ferragosto sereno, fuori dal caos e vicino alle radici.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE