24 Nov, 2025 - 15:00

Controlli dei Carabinieri in Provincia di Terni: denunciati automobilisti in stato di alterazione, droga e veicoli sequestrati

Controlli dei Carabinieri in Provincia di Terni: denunciati automobilisti in stato di alterazione, droga e veicoli sequestrati

Un sabato con criminalità, violazioni delle leggi di pubblica sicurezza e comportamenti pericolosi sotto scacco, con le strade della provincia di Terni trasformate in un grande presidio di legalità. L’operazione, un servizio straordinario di controllo del territorio pianificato dal Comando Provinciale dei Carabinieri, ha visto schierate diciassette pattuglie delle Compagnie di Terni, Amelia e Orvieto, coordinate dall’alto dall’occhio vigile di un velivolo del Nucleo Elicotteri di Roma Urbe.

L’obiettivo dichiarato: colpire la criminalità predatoria e, soprattutto, garantire la sicurezza sulle strade. Il bilancio finale, reso noto dopo le verifiche, parla di due persone denunciate a piede libero per guida in stato di alterazione psico-fisica, una segnalata alla Prefettura per possesso di droga, con il ritiro di due patenti di guida e il sequestro di altrettanti veicoli.

L’attività, dispiegata nell’intera mattinata di sabato lungo le principali arterie di comunicazione, ha impiegato un dispositivo composito: posti di controllo fissi, pattuglie automontate e personale in borghese, in uno sforzo coordinato che ha portato all’identificazione di 178 persone e al controllo di 107 veicoli, con l’elevazione di 8 sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Numeri che raccontano una presenza massiccia, un monito pericolo concreto per chi decide di mettersi al volante in condizioni non idonee.

Il rifiuto degli accertamenti e l'alcool quattro volte superiore al limite consentito

La prima contestazione grave arriva dall’Amerino, dove i militari fermano un uomo di 45 anni, residente nel perugino. Le sue condizioni psico-fisiche, immediatamente apparse alterate, insospettiscono i carabinieri. All’invito di sottoporsi al test salivare preliminare per la ricerca di sostanze stupefacenti, l’uomo oppone un netto rifiuto. Un comportamento che non lo ha salvato dalle conseguenze legali: denunciato per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, gli è stata ritirata la patente di guida.

Poco dopo, a Terni, il caso forse più eclatante. Un 36enne viene sorpreso alla guida in uno stato di ebbrezza così avanzato da far registrare un tasso alcolico quasi quattro volte superiore ai limiti di legge. Ma non è tutto. L’uomo, infatti, è risultato anche positivo al test preliminare antidroga. Anche in questo caso, come il 45enne, ha poi rifiutato di sottoporsi agli accertamenti successivi. Per lui la doppia accusa: guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Oltre alla patente ritirata, i carabinieri hanno proceduto al sequestro del veicolo di sua proprietà, ai fini della futura confisca.

Il sequestro di eroina e l'intensificazione di controlli e servizi nel periodo natalizio

Un altro tassello si aggiunge nell’Orvietano. Qui i carabinieri fermano un cinquantenne e, durante il controllo, lo sorprendono in possesso di una dose di eroina. La sostanza è stata immediatamente sequestrata e l’uomo è stato segnalato alla Prefettura di Terni - Ufficio Territoriale del Governo nella qualifica di assuntore. A completare il quadro, il sequestro di un ulteriore veicolo, trovato circolare privo della prescritta copertura assicurativa.

L’operazione di sabato non è un caso isolato, ma rientra in una strategia precisa di contrasto ai reati che più influiscono sulla percezione di sicurezza dei cittadini. E, come confermano fonti dell’Arma, non sarà l’ultima. Con l’avvicinarsi delle Festività natalizie e di fine anno, questi servizi preventivi saranno ripetuti con crescente frequenza in tutto il territorio provinciale. Un avviso chiaro e inequivocabile per chi pensa di poter eludere le regole: i controlli ci saranno, e saranno serrati. La sicurezza stradale, specialmente in un periodo di intensa mobilità come quello che ci aspetta, rimane una priorità assoluta per le Forze dell’Ordine.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE