08 Oct, 2025 - 10:20

Colonnine sotto zero in Valnerina. In Umbria l'assaggio dell'inverno

Colonnine sotto zero in Valnerina. In Umbria l'assaggio dell'inverno

Il mese di ottobre in Umbria si è aperto con temperature decisamente rigide tipicamente invernali. In Valnerina e sull'Appennino le colonnine sono già scese al di sotto dello zero, toccando nella mattinata di ieri, 7 ottobre, i -3° a Cascia nelle prime ore del mattino mentre a Castelluccio di Norcia il termometro è sceso fino a - 2,3. La minima più bassa si è registrata invece al Pian Grande di Castelluccio con -8,8°. Un po' meglio a Perugia e a Terni che si sono attestate fra i 6 e gli 8 gradi durante la notte scorsa, con temperature in netta risalita durante il giorno. Un freddo anomalo quello di questi giorni che però, dicono gli esperti, avrà breve durata con le temperature che torneranno presto a salire.

L'Umbria alle prese con il gelo invernale ad ottobre

Come mai questa ondata di freddo ad ottobre? Lo dobbiamo, spiegano dal Centro Funzionale della Protezione Civile regionale a "una profonda depressione" che "insiste sui settori ellenico-balcanici, attivando un'intensa circolazione settentrionale sulla Penisola". La settimana si è aperta con il gelo ma si sta già facendo sentire una netta inversione di rotta su tutto il centro Italia. La tendenza, spiegano sempre dal Centro Funzionale, si orienterà verso un "tempo stabile e temperature gradevoli nel fine settimana e fino a lunedì".

Su Umbria, Toscana e Lazio si proseguirà "all'insegna di condizioni di tempo stabile e ben soleggiato per la rimonta di un campo di alta pressione" scrivono da 3B Meteo. Potrebbe verificarsi però "qualche banco di nebbia all'alba e dopo il tramonto nelle valli più interne, nonché il transito di innocue velature;  valori termici nuovamente intorno alle medie stagionali (23-25°C)".

L'alta pressione spiega Michele Cavallucci di Perugia Meteo porterà a "un aumento delle temperature massime, ed un aumento dell'umidità nei bassi strati, con la formazione di foschie e nebbie nelle pianure e nelle valli, nottetempo e al primo mattino". Un  fenomeno che contribuirà a mantenere "le temperature minime leggermente al di sotto della norma, in un contesto meteorologico caratterizzato da assenza di precipitazioni e massime in aumento, fin su valori intorno ai 25°C, con qualche punta superiore".

Temperature in aumento da mercoledì 8 fino all'inizio della prossima settimana. "Ottobrata" in arrivo

Da mercoledì 8 ottobre qualcosa ha già iniziato a cambiare e le temperature riprenderanno a salire fino all'inizio della prossima settimana grazie "all'alta pressione che garantirà un clima gradevole con valori massimi che si porteranno sopra media, compresi in generale tra 22°C e 26°C, la classica "ottobrata" che quasi ogni anno ci regala l'ultima fase calda di alcuni giorni prima di temperature più stabilmente autunnali" spiegano da Umbria Meteo.

Il calo termico, proseguono, attualmente è stimato intorno agli 8°C. Al momento, "non sono previste precipitazioni di una certa consistenza. Questo perché l'aria fredda che affluirà dal nord est Europa sull'alto Adriatico sarà prevalentemente asciutta, si umidificherà un po' sopra l'Adriatico con piogge un po' più consistenti su Emilia Romagna, Marche ed Abruzzo, poi sul Tirreno con piogge per le regioni meridionali".

La tregua dal freddo durerà una settimana

Insomma, se l'"ottobrata" è in arrivo bisogna tener conto che avrà breve durata. Da Umbria Meteo evidenziano che dalla metà della prossima settimana è "molto probabile una nuova irruzione di aria fredda proveniente dall'Europa nord orientale a causa di un anticiclone nord atlantico che continua a stazionare sul nord Europa, tra Inghilterra e Scandinavia, lasciando il Mediterraneo "scoperto" e quindi terra di conquista per basse pressioni e correnti fredde". Insomma per chi magari sperava di rimandare ancora un po' il cambio di stagione, non ci sarà niente da fare.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE