16 Feb, 2025 - 08:54

Città di Castello: inaugurata la Piazza dedicata al Marchese Paolo

Città di Castello: inaugurata la Piazza dedicata al Marchese Paolo

A Città di Castello, il fascino del Rinascimento si fonde con la modernità nella rinnovata Piazza del Marchese Paolo, riportata al suo splendore originario grazie a un intervento di restauro da 280.000 euro, finanziato dal Pnrr e cofinanziato con 60.000 euro dalle casse municipali.

Situata nella corte di Palazzo Vitelli a San Giacomo, la piazza si configura come un vero e proprio salotto all'aperto per la Biblioteca Carducci, offrendo un'area pienamente accessibile e priva di barriere architettoniche. Il restauro ha saputo coniugare la tutela del valore storico del luogo – attraverso il recupero delle pietre originali e il rispetto della sua vocazione secolare – con le più moderne innovazioni tecnologiche.

Uno spazio connesso tra passato e futuro

Il progetto non si è limitato al recupero estetico: la piazza è stata concepita come spazio vivo e funzionale, pronto a rispondere alle esigenze della comunità contemporanea. Le panchine collocate lungo il perimetro della piazza ospitano prese USB per la ricarica di dispositivi elettronici e punti di connessione Wi-Fi alla rete pubblica. Una soluzione che crea un ponte tra passato e futuro, perfettamente in linea con gli obiettivi di investimento del Pnrr, come sottolineato dall’amministrazione comunale.

"Questa bellissima piazza Piazza del Marchese Paolo simboleggia l’idea cardine degli interventi che abbiamo programmato nel centro storico: recuperare i tesori della città per farne luoghi vissuti e funzionali alle esigenze dei cittadini, rispettandone le caratteristiche e valorizzandoli come punti di riferimento per la vita pubblica della nostra comunità”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti durante la cerimonia di inaugurazione.

Un nuovo centro di aggregazione per la comunità

L'amministrazione ha ribadito l’importanza di restituire a San Giacomo un luogo simbolico, rendendolo piacevole e fruibile, sempre nel rispetto della sua identità storica.

"La scelta di fare della piazza uno spazio pedonale, pienamente a disposizione della comunità e delle sue iniziative, la renderà vissuta e vitale, riportandola a essere un punto di ritrovo per la socialità e la cultura”, hanno aggiunto Secondi e Carletti, ringraziando coloro che hanno lavorato alla progettazione e realizzazione dell’intervento.

Un aspetto chiave della riqualificazione è la valorizzazione della Biblioteca Carducci, il cui insediamento a Palazzo Vitelli a San Giacomo ha trasformato l’edificio in un polo culturale di riferimento per i cittadini tifernati.

"In questo palazzo presto realizzeremo anche un caffè letterario, che completerà l’offerta culturale della Biblioteca Carducci e offrirà uno spazio di socializzazione per chi legge, studia e svolge ricerche nelle sue sale”, hanno dichiarato il sindaco e l'assessore.

Un luogo strategico tra cultura e spiritualità

L’auspicio che Piazza del Marchese Paolo diventi un nuovo punto di riferimento per la città è stato condiviso anche dal vicario generale della diocesi di Città di Castello, don Andrea Czortek, che ha benedetto il nuovo spazio urbano.

Il sacerdote ha evidenziato la posizione strategica della piazza, che si configura come un fulcro naturale della vita cittadina, collocandosi in un punto nevralgico tra i principali poli culturali – la Biblioteca Carducci e il vicino Archivio Storico Diocesano – e prestigiosi luoghi di culto, come il Santuario della Madonna delle Grazie e la Chiesa di San Michele Arcangelo.

"Con interventi come questo, l’amministrazione comunale ci fa vivere nel bello: faremo anche noi la nostra parte per contribuire alla valorizzazione di questa piazza”, ha dichiarato don Czortek, annunciando imminenti lavori di ristrutturazione della Chiesa di San Michele Arcangelo, inclusi interventi sulla facciata.

Un tributo alla storia di Città di Castello

La piazza è intitolata al Marchese Paolo Vitelli, illustre condottiero della famiglia Vitelli e protagonista della storica Battaglia di Lepanto del 1571.

L'intervento ha interessato non solo la pavimentazione della piazza, ma anche alcune vie e spazi limitrofi. La riqualificazione ha previsto la creazione di una zona pedonale di circa 400 metri quadrati, delimitata da paletti dissuasori, e la presenza di alcuni posti auto, mantenendo intatta la centralità del pozzo-cisterna preesistente.

Con questo intervento, Città di Castello si riappropria di uno dei suoi luoghi simbolo, proiettandolo verso un futuro in cui storia, tecnologia e socialità convivono in perfetta armonia.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE