14 Nov, 2025 - 16:42

Città di Castello, controlli straordinari dei Carabinieri: cinque persone multate per guida in stato di ebbrezza e ubriachezza molesta

Città di Castello, controlli straordinari dei Carabinieri: cinque persone multate per guida in stato di ebbrezza e ubriachezza molesta

Proseguono a ritmo serrato i controlli straordinari della Compagnia Carabinieri di Città di Castello nei comuni della Valtiberina umbra, nell’ambito di un più ampio dispositivo volto a prevenire fenomeni di criminalità diffusa, innalzare i livelli di sicurezza e tutelare l’ordine pubblico. Durante l’ultima operazione, effettuata nei giorni scorsi, i militari hanno sottoposto a verifica 28 autovetture e identificato 42 persone, elevando cinque sanzioni amministrative per guida in stato di ebbrezza e ubriachezza molesta.

Controlli mirati dei Carabinieri: etilometro, narcotest e posti di blocco per contrastare alcol e droga

L’attività è stata condotta mediante pattugliamenti coordinati del Nucleo Operativo e Radiomobile, coadiuvati dalle Stazioni territoriali, con particolare attenzione agli snodi stradali e alle aree di aggregazione giovanile considerate più sensibili. I posti di controllo, alternati a verifiche lungo le principali vie di transito, avevano l’obiettivo di individuare comportamenti a rischio e scoraggiare l’uso di alcol e sostanze stupefacenti alla guida.

“Le attività hanno riguardato la prevenzione della guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti, attraverso l’impiego di strumenti tecnici come etilometro e narcotest”, precisano i Carabinieri, rimarcando l’attenzione costante alla sicurezza stradale e alla tutela dell’incolumità pubblica. L’azione congiunta di tecnologia avanzata e presenza visibile delle pattuglie, spiegano i militari, costituisce un presidio strategico ed efficace per intercettare e prevenire condotte illecite, garantendo interventi tempestivi in caso di situazioni potenzialmente pericolose.

Due ventenni sorpresi alla guida con tasso alcolemico oltre i limiti: sospese le patenti e decurtati i punti

Tra le infrazioni rilevate, due giovani ventenni sono stati sanzionati per violazioni al Codice della Strada, sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dalla legge. Nei loro confronti è stata applicata la sospensione della patente, con contestuale decurtazione dei punti, e redatto il relativo verbale amministrativo. Le misure adottate non precludono l’adozione di ulteriori provvedimenti qualora emergessero profili di responsabilità penale connessi ad altre condotte accertate nel corso dei controlli.

Ubriachezza molesta e rischio per la collettività, tre persone multate e allontanate dai Carabinieri

Durante i controlli, altre tre persone fra i 35 e i 40 anni sono state sanzionate tra Umbertide e Città di Castello per ubriachezza molesta in luogo pubblico. I militari hanno rilevato un livello di alterazione alcolica giudicato tale da configurare "rischio per la sicurezza propria e altrui", circostanza che ha giustificato non soltanto l’irrogazione della sanzione amministrativa ma anche il loro tempestivo allontanamento dalle aree frequentate. 

Tali interventi s’inquadrano in una strategia più ampia dell’Arma finalizzata a prevenire situazioni di degrado e a contenere potenziali criticità per la collettività, attraverso una presenza capillare e misure mirate di ordine pubblico.

Segnalazioni per uso di stupefacenti: attivato il monitoraggio sanitario dalla Prefettura

Nel corso delle verifiche, le pattuglie hanno segnalato alla Prefettura diversi giovani per uso personale di sostanze stupefacenti. La segnalazione, di natura amministrativa, attiva le procedure previste dalla normativa vigente, comprendenti il coinvolgimento dei servizi sanitari competenti, l’avvio di un monitoraggio sanitario e, se necessario, l’inserimento dei soggetti in programmi di prevenzione, sostegno e recupero.

I Carabinieri precisano che tale segnalazione non comporta automaticamente conseguenze penali, ma rappresenta uno strumento finalizzato a privilegiare interventi di tutela e assistenza sanitaria. L’obiettivo è contrastare l’uso di sostanze stupefacenti attraverso azioni preventive e misure di presa in carico sanitaria, con particolare attenzione alla protezione dei più giovani e alla sicurezza della comunità.

Risultati e prospettive: il dispositivo anti-alcol e droga proseguirà modulato sulle esigenze del territorio

I riscontri dell’ultima tornata di controlli confermano l’efficacia del dispositivo operativo messo in campo dalla Compagnia Carabinieri di Città di Castello, fondato sulla prevenzione capillare e sull’impiego tempestivo di strumenti tecnici avanzati. Le sanzioni elevate assumono al contempo valore deterrente, rappresentando un chiaro monito al rispetto delle norme del Codice della Strada e dei comportamenti civili nei luoghi pubblici.

L'Arma ha annunciato che le verifiche proseguiranno con regolarità, modulando presidi, orari e strategie operative in relazione alle segnalazioni dei cittadini e all’andamento dei fenomeni di microcriminalità. Particolare attenzione sarà dedicata alla guida in stato di ebbrezza e all’uso di sostanze stupefacenti tra i più giovani, attraverso un modello integrato che combina controlli su strada, interventi preventivi e stretta collaborazione con le istituzioni locali. Sotto il profilo operativo, l’obiettivo rimane duplice: ridurre immediatamente i comportamenti a rischio e sviluppare una presenza costante sul territorio che favorisca la prevenzione a medio termine, attraverso un approccio calibrato, data-driven e attento al coinvolgimento della comunità.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE