20 Oct, 2025 - 11:42

Città di Castello, controlli a tappeto nel fine settimana. Tre giovani segnalati come assuntori

Città di Castello, controlli a tappeto nel fine settimana. Tre giovani segnalati come assuntori

Proseguono i controlli a tappeto nel territorio tifernate. Nel fine settimana appena trascorso i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno lavorato senza sosta con l’obiettivo di contrastare lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti.

Nel corso della notte tra sabato e domenica, tra Città di Castello e Umbertide, diverse pattuglie del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto delle Stazioni locali, hanno eseguito una serie di verifiche in alcuni punti strategici. Il bilancio è di 52 persone e 21 veicoli in transito controllati.

Tre giovani segnalati come assuntori

Durante lo svolgimento delle attività, due persone sono state sorprese alla guida dei rispettivi veicoli in stato di ebbrezza. Tre giovanissimi di età compresa tra 17 e 22 anni, sono stati invece segnalati alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti. Per i tre ragazzi è stato inoltre avviato il previsto programma di monitoraggio sanitario da parte delle autorità amministrative e sanitarie competenti.

Tutte le operazioni rientrano nel più più ampio dispositivo di prevenzione e controllo da parte dell’Arma di Città di Castello, in collaborazione con le amministrazioni locali. Lo scopo è garantire sicurezza e ordine pubblico, rafforzando così anche il senso di tutela e la vicinanza ai cittadini.

Giovani assuntori, preoccupa la diffusione degli stupefacenti tra i ragazzi

Quanto riferito dai militari tifernati relativamente ai tre assuntori, è un sintomo che la diffusione degli stupefacenti tocca anche le fasce più giovani. Un fenomeno rispetto al quale anche il Governo nazionale ha scelto di mettere in campo una strategia di prevenzione e sensibilizzazione a partire proprio dalle scuole.

Il Ministero dell'Interno, infatti, per l'anno scolastico 2025/2026 ha stanziato un milione e mezzo di euro destinati al progetto 'Scuole Sicure', destinati a 50 Comuni con una popolazione superiore ai 50mila abitanti. Per l'Umbria in totale ci sono 63mila euro, di cui 35mila per Perugia e 28mila per Terni. Risorse che potranno essere utilizzate per realizzare sistemi di videosorveglianza, assumere agenti di Polizia locale a tempo determinato, acquistare mezzi e attrezzature e promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione. Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha ribadito che sul tema ci sono "un impegno e un'attenzione altissimi" e che il progetto nelle scuole rappresenta un impegno "per prevenire e contrastare un fenomeno odioso che lucra sul benessere di giovani e giovanissimi mettendo a repentaglio non solo la salute ma l'equilibrato sviluppo di ragazze e ragazzi".

Il bilancio dei controlli nel fine settimana a Terni

Anche a Terni nel weekend ha preso piede l'operazione 'Movida Sicura' un servizio di rafforzamento dei controlli sulle zone senibili della movida che ha visto l'impiego del personale della Polizia di Stato, con il supporto dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale. 

I controlli delle forze dell'ordine hanno riguardato in particolare la zona del parco della Passeggiata dove in più occasioni si sono verificati episodi di spaccio e abuso di alcol. Il bilancio nella città dell'acciaio è di 89 persone identificate, di cui 13 straniere e 11 risultate positive in banca dati45 i veicoli controllati e 44 i conducenti sottoposti a test alcolemici e tossicologici. Tre le patenti ritirate. Una per guida in stato di ebbrezza con il conducente che aveva un tasso alcolemico pari a 1,15 g/l, e due per uso di metadone e cannabinoidi. 42 le violazioni al Codice della Strada accertate tra soste irregolarisuperamenti di linea continuarevisioni scadute e mancato uso della cintura di sicurezza. I controlli, come di consueto, hanno interessato anche le vie del centro dove si concentrano i locali. Anche qui massima attenzione verso giovani e giovanissimi con controlli finalizzati a contrastare l'abuso di alcolici.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE