Fine settimana di controlli straordinari nel territorio di Città della Pieve e nel comprensorio del Trasimeno, dove i Carabinieri della Compagnia locale, affiancati dalla Squadra di Intervento Operativo (SIO) del 6° Battaglione Mobile Toscana, hanno messo in atto un ampio piano di controllo del territorio. L’operazione, condotta nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto ai reati predatori, allo spaccio di sostanze stupefacenti e alle violazioni del Codice della strada, rientra nella più ampia strategia di presidio del territorio promossa dal Comando Provinciale, volta a rafforzare la presenza dell’Arma nelle aree più sensibili e garantire una maggiore percezione di sicurezza tra i cittadini.
Nel corso dell’attività, i Carabinieri hanno proceduto alla verifica di 97 persone e 46 autovetture, concentrando i controlli nei punti considerati più sensibili per il transito di veicoli e pedoni. Durante le operazioni sono state accertate diverse infrazioni al Codice della strada, con la conseguente applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente. Inoltre, quattro persone sono state segnalate alla Prefettura di Perugia come assuntori di sostanze stupefacenti, dopo essere state trovate in possesso complessivamente di circa 5 grammi di cocaina.
L’attività, comprendente posti di controllo, ispezioni mirate e monitoraggio dei flussi di traffico, ha avuto anche un effetto deterrente significativo nei confronti della microcriminalità e dei reati predatori, in particolare dei furti in abitazione, un fenomeno che nelle ultime settimane aveva destato preoccupazione tra i residenti del comprensorio.
L’obiettivo primario dell’intervento, come riferito dai Carabinieri, è stato quello di rafforzare le misure preventive sul territorio, incrementando tanto la sicurezza concreta quanto la percezione di sicurezza tra i residenti. I militari hanno evidenziato che una presenza costante e visibile delle pattuglie rappresenta uno strumento essenziale non solo per la repressione dei reati, ma soprattutto per la loro prevenzione.
Le unità sono state dislocate anche nelle fasce orarie serali e notturne e hanno mantenuto un presidio continuativo in punti ritenuti sensibili - parchi pubblici, vie centrali e arterie principali - con l’intento di disincentivare condotte illecite e di garantire interventi rapidi in caso di emergenza. Tale modalità operativa, secondo i vertici dell’Arma, mira a coniugare deterrenza e prossimità, riducendo fenomeni di microcriminalità e rafforzando il rapporto di collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.
Fondamentale per il buon esito del servizio è stata la collaborazione tra le stazioni territoriali e le unità mobili specializzate del Battaglione Toscana. La sinergia operativa ha permesso di ampliare la copertura dell’area di competenza e di affrontare in modo più efficace situazioni di potenziale rischio, garantendo un controllo capillare anche nelle zone più periferiche. Tali operazioni si inseriscono in una più ampia strategia di sicurezza pianificata dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Perugia, che punta su una presenza visibile e di prossimità, capace di rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
L’iniziativa ha riscosso un ampio apprezzamento tra la cittadinanza, che ha potuto constatare direttamente la presenza costante delle pattuglie sul territorio. Numerosi residenti hanno evidenziato l’importanza di mantenere alta l’attenzione, soprattutto nei fine settimana, quando l’aumento del flusso di persone e veicoli può determinare un maggior rischio di comportamenti illeciti. Oltre a produrre risultati concreti, i controlli hanno rappresentato un chiaro segnale deterrente nei confronti di chi tenta di operare al di fuori della legalità, contribuendo significativamente a ridurre la percezione di insicurezza, un fenomeno che negli ultimi mesi aveva suscitato preoccupazione tra i cittadini.