23 Jul, 2025 - 09:52

Chi è Saber Hraiech? Ecco perché il Gubbio punta sul suo talento

Chi è Saber Hraiech? Ecco perché il Gubbio punta sul suo talento

Il Gubbio non si ferma più. La sessione estiva di calciomercato si sta trasformando, giorno dopo giorno, in un vero laboratorio di idee e colpi mirati, in linea con la strategia impostata dal direttore sportivo Mauro Leo e dal tecnico Domenico Di Carlo. Dopo aver costruito la base under con innesti giovani - quattro calciatori in prestito e due a titolo definitivo - è arrivato il momento di puntellare la rosa con l’esperienza. E l’esperienza ha un nome preciso: Saber Hraiech.

Nella giornata di ieri, infatti, la società ha ufficializzato l’arrivo del centrocampista classe 1995, con un’operazione incrociata che ha portato il difensore Roberto Pirrello al Trapani a titolo definitivo e Hraiech in Umbria con la formula del prestito fino a giugno 2026. Un’operazione che racconta chiaramente le ambizioni del Gubbio: non solo programmare per il futuro, ma alzare subito l’asticella con un uomo di campo, dotato di tecnica, visione e personalità.

Di seguito, il comunicato integrale del club rossoblù:

"AS Gubbio 1910 comunica di aver acquisito a titolo provvisorio fino al 30 Giugno 2026 dalla società FC Trapani le prestazioni sportive del calciatore Saber Hraiech.
Nato a Mazara del Vallo il 30 Luglio 1995, Hraiech è un centrocampista che ha debuttato tra i professionisti nel 2013 con la Virtus Entella. Dopo una parentesi nella primavera della Sampdoria ha vestito le maglie di Piacenza, Carpi, Imolese, Padova e Cesena, società con la quale ha vinto il campionato di Lega Pro nella stagione 23-24.
A Saber il più cordiale benvenuto nella famiglia rossoblù".

Chi è Saber Hraiech? Il nuovo faro del centrocampo eugubino

Calciatori come Saber Hraiech sono un lusso per la Serie C, non ci sono altri modi per dirlo. La sua carriera parla da sola: quantità e qualità fuse in un profilo che abbina tecnica e geometrie a un temperamento di chi sa stare in campo.

Hraiech nasce a Mazara del Vallo il 30 luglio 1995 e muove i primi passi nel vivaio della Virtus Entella, con cui esordisce tra i professionisti a soli 17 anni nella stagione 2012-2013. Il suo potenziale si nota subito e la Sampdoria lo inserisce nella Primavera, affidandogli un campionato e un Torneo di Viareggio. Ma il talento di Saber ha bisogno di misurarsi presto con i grandi: così nel 2014 arriva la chiamata del Piacenza, allora in Serie D. Un salto indietro solo sulla carta, perché con i biancorossi conquista la promozione in Serie C e diventa ben presto un punto fermo.

Con il Piacenza colleziona oltre cento presenze, suddivise in tre stagioni di grande continuità. Nell’estate del 2017 arriva il doppio salto di categoria con il trasferimento al Carpi, in Serie B: sedici presenze in campionato e una in Coppa Italia per mettere in vetrina le sue qualità anche a un livello superiore. Poi un ritorno in Serie C, all’Imolese, dove Hraiech mostra la sua versione migliore: in Coppa Italia Serie C mette insieme cinque presenze e tre assist, mentre in campionato gioca 31 partite con due gol e cinque assist, contribuendo anche ai playoff.

Nel 2019 torna al Carpi, questa volta in Serie C, per una stagione da ventinove presenze, un gol e quattro assist complessivi. Nel 2020 è il Padova a credere in lui: due stagioni solide con i biancoscudati, fino alla chiamata del Cesena, club con cui Saber scrive una delle pagine più belle della sua carriera. Alla seconda stagione in bianconero contribuisce alla promozione in Serie B conquistata sul campo, vestendo i panni del regista affidabile.

Nell’ultima annata, Hraiech vive una stagione divisa: pochi spazi in Serie B (quattro presenze in campionato e due in Coppa Italia) e il passaggio a gennaio al Trapani in Serie C, dove torna protagonista con otto presenze e un gol. Ora, la nuova sfida: Gubbio, piazza calorosa che punta forte sul suo talento per alzare l’asticella.

Qualità ed esperienza al servizio di mister Di Carlo

Nel mosaico tattico di mister Domenico Di Carlo, Hraiech è la tessera che mancava per dare forma al centrocampo. I numeri dicono tanto, ma non tutto: Saber è un regista di qualità, capace di dettare i tempi di gioco, di verticalizzare e di muovere la squadra con intelligenza. Non a caso può agire anche da trequartista, un’alternativa preziosa se Di Carlo vorrà variare assetto durante la stagione.


Le doti di palleggio, la visione di gioco, la capacità di leggere le situazioni di campo fanno di Hraiech un calciatore chiave per una squadra che vuole giocare un calcio verticale e diretto, senza rinunciare alla qualità nella gestione del pallone. Non va dimenticato che, pur essendo un regista tecnico, Saber è prezioso anche in fase di non possesso: sa chiudere le linee di passaggio e sa fare filtro, garantendo equilibrio a tutto il reparto.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE