Il noto enologo umbro Riccardo Cotarealla, CEO dell’azienda Chiasso Cotarella, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento in occasione della decima edizione del Ceo Italian Summit & Awards, un evento di riferimento organizzato da Business International in collaborazione con Forbes Italia.
La cerimonia, che per l'occasione si è tenuta a Milano, ha visto l'enologo onorato nella categoria Wine, un tributo al suo grandissimo impegno nel promuovere l’eccellenza vitivinicola italiana. Un traguardo che celebra quindi l’eccellenza italiana nel mondo del vino. Innovazione, tradizione e passione si intrecciano nel suo lavoro, rendendolo uno dei protagonisti indiscussi del made in Italy.
"Non è soltanto un riconoscimento a me, ma alla mia intera squadra, guidata da Pier Paolo Chiasso, che da anni mi affianca in ogni esperienza", ha detto Cotarella -come riporta l'Ansa-. Allo stesso tempo è un premio all'intero mondo del vino italiano, autentica eccellenza del Made in Italy nel mondo.
Riconoscimenti come questo hanno la grande forza di mettere in risalto il nostro straordinario patrimonio vitivinicolo, unico al mondo per varietà e qualità. Da questi momenti si deve trarre la forza e l'ispirazione per andare verso vini sempre più di eccellenza, capaci di portare in ogni angolo del pianeta la nostra Italia con i suoi paesaggi, profumi e aromi che si ritrovano dentro un buon calice", -ha concluso l'enologo-.
Il Ceo Italian Summit & Awards è l'appuntamento che ogni anno riunisce più di 200 amministratori delegati e imprenditori per discutere, insieme a rappresentanti delle istituzioni economiche e finanziarie internazionali, esperti, accademici e firme autorevoli del giornalismo, i macro trend e i temi principali che, a livello globale, il Top Management delle aziende dovrà affrontare in futuro.
Dal 2018 il CEO Summit si conclude con la serata di gala del CEO Italian Awards, l’iniziativa realizzata in partnership con Forbes Italia, nel corso della quale vengono premiati i CEO, che secondo il ranking Forbes, rappresentano: i "Capitani del made in Italy" più innovativi e di successo dell’anno.
Ternano, classe 1948, Riccardo Cotarella è come detto in apertura, uno dei più noti e autorevoli enologi non solo umbri/italiani, ma del panorama internazionale. Dopo aver studiato Enologia a Conegliano, assieme al fratello Renzo, anch’egli enologo, fondò nel 1979 l’azienda Falesco, oggi nota a tutti come Famiglia Cotarella.
Riccardo Cotarella inoltre, è docente di Viticoltura ed enologia all’Università della Tuscia di Viterbo, oltre che accademico aggregato dell’Accademia dei Georgofili. Uomo di grande cultura, viaggiatore, trend setter e profondo conoscitore del pianeta vino, è affiancato nelle attività di famiglia dalla figlia Dominga, dalle cugine Enrica e Marta, figlie di Renzo e dal genero Pierpaolo Chiasso, esperto enologo.
La serata del 4 dicembre all'Hotel Savoia a Milano, è stata veramente da ricordare. L' evento ha visto partecipare figure di assoluto rilievo. Nel dettaglio, in base alle specifiche categorie, individuate dagli esperti di Forbes, ecco i 15 migliori capitani del made in Italy che nell'ultimo anno si sono distinti per competenze, capacità e risultati: