Lanciata con discrezione ma determinazione, la nuova stagione dei contributi per i centri estivi in Umbria torna a muoversi. Anche nel 2025, Palazzo Donini conferma il proprio impegno verso le famiglie, con un bando che permette ai genitori di ottenere rimborsi per le attività estive dei figli.
L'intervento abbraccia l'intero territorio regionale e riguarda i minori da zero a sedici anni. Non solo baby parking e animazione. I centri estivi oggi propongono percorsi educativi, laboratori creativi, sport, inclusione. Un'offerta che si inserisce a pieno titolo nel calendario sociale della regione e che trova ora copertura economica concreta.
Attivata per la prima volta nel 2020, questa misura viene riproposta annualmente e si è ormai consolidata come un supporto stabile per le famiglie umbre durante l’estate. La misura 2025 è finanziata tramite il Fondo Sociale Europeo Plus con uno stanziamento complessivo di 2,5 milioni di euro, circa 500 mila in più rispetto all’anno precedente.
Una parte delle spese estive dei bambini può essere coperta dai rimborsi regionali: in base all’età dei figli, la Regione Umbria rimborsa una quota settimanale delle rette di iscrizione ai centri estivi. La formula del contributo prevede infatti un rimborso settimanale per ogni figlio, differenziato in base alla fascia d’età: 65,23 euro a settimana per i bambini da 0 a 2 anni; 53,10 euro per quelli di 3 anni; e 45,51 euro a settimana per i ragazzi dai 4 ai 16 anni.
Questo sostegno economico copre le settimane di frequenza comprese tra il 9 giugno e il 14 settembre 2025 e non è cumulabile con altri benefici analoghi sulle stesse spese, come ad esempio il bonus centri estivi dell’INPS. Considerando l’intero periodo estivo, il rimborso può dunque arrivare a diverse centinaia di euro per figlio se il minore frequenta il centro estivo per più settimane.
Le famiglie interessate possono presentare domanda di contributo esclusivamente online, accedendo con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con Carta d’Identità Elettronica (CIE) alla piattaforma dedicata. Il modulo digitale “Centri Estivi 2025” è disponibile sul portale Sviluppumbria a partire dalle ore 12:00 del 6 agosto 2025; la scadenza per l’invio delle richieste è fissata alle ore 12:00 del 12 settembre 2025.
Ciascun nucleo familiare può inoltrare una sola domanda, valida per tutti i figli minorenni a carico, e al momento della compilazione è richiesta l’applicazione di una marca da bollo da 16 euro. La modulistica e il testo completo dell’avviso pubblico sono disponibili sul portale Sviluppumbria, incaricato del supporto tecnico e informativo per la gestione del bando.
La società regionale ha inoltre attivato un servizio di assistenza dedicato, con un indirizzo email e numeri telefonici disponibili per supportare le famiglie nella compilazione delle domande.
Possono beneficiare dei contributi le famiglie residenti in Umbria con figli in età prescolare o dell’obbligo scolastico (da 0 a 16 anni). Come requisito economico è necessario possedere un indicatore ISEE valido non superiore a 40.000 euro.
Un ulteriore vincolo è che il minore abbia effettivamente frequentato un centro estivo accreditato: la Regione ha istituito un elenco ufficiale delle strutture aderenti (aperto il 30 luglio 2025) e i rimborsi previsti potranno essere richiesti solo per le settimane effettive di frequenza documentata presso tali centri.