19 Sep, 2025 - 13:27

Castiglione del Lago, tre giorni di grande vela: dal 26 al 28 settembre il Meeting II Zona FIV e la 30ª edizione di “Zucchero a Vela”

Castiglione del Lago, tre giorni di grande vela: dal 26 al 28 settembre il Meeting II Zona FIV e la 30ª edizione di “Zucchero a Vela”

Tre giorni all’insegna dello sport, della passione e della comunità sulle rive del Trasimeno. Il Club Velico Castiglionese (CVC) si appresta a ospitare un appuntamento di assoluto rilievo con la 30ª edizione di “Zucchero a Vela”, storica regata che quest’anno assume ulteriore prestigio grazie all’assegnazione del Meeting Zonale II Zona FIV, evento che coinvolge i circoli velici di Toscana, Umbria e della provincia della Spezia, con la partecipazione annunciata anche di equipaggi provenienti da Marche, Abruzzo e Lazio.

Un palcoscenico per i futuri campioni

IIl doppio appuntamento farà di Castiglione del Lago un vero e proprio centro nevralgico della vela giovanile italiana. Sul Trasimeno sono attese circa 200 imbarcazioni e tavole a vela, con oltre 200 atleti e atlete pronti a sfidarsi nelle classi Optimist, Ilca (Laser), O’Pen Skiff, Fly Junior e Kite Surf. Un numero che, sommando allenatori, tecnici, famiglie e volontari, porterà sulle rive del Trasimeno almeno 300 ospiti, generando un indotto significativo per l’economia locale e consolidando la vocazione del Trasimeno come polo d’eccellenza per sport e turismo.

Logistica e sicurezza in acqua

Per garantire regate regolari e sicure, saranno operativi tre campi di regata, gestiti da una squadra di 21 ufficiali di regata. Il consistente numero di classi in competizione rende questa struttura organizzativa indispensabile per mantenere alti standard tecnici e tempistiche di gara. Il CVC ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie dalle istituzioni competenti, sia per l’occupazione di suolo pubblico sia per gli aspetti ambientali connessi allo svolgimento dell’evento.

Il Memorial Ezio Colligiani

"Zucchero a Vela 2025” si terrà, per la quarta volta, in abbinamento al Memorial Ezio Colligiani, dedicato al nostromo castiglionese e istituito dalla famiglia per perpetuarne la memoria. L’unione tra i due eventi consolida un legame profondo tra tradizione, comunità e passione sportiva, valori che da sempre animano l’attività del Club Velico Castiglionese.

La nuova cornice della grande vela sul Trasimeno

A causa delle note criticità idriche che interessano il Lago Trasimeno e che hanno comportato fenomeni di interramento nella consueta sede del Club, l’organizzazione ha temporaneamente spostato la base nautica al Lido Arezzo, una spiaggia sul lato nord oltre la Rocca del Leone. Questa soluzione è stata scelta per le migliori caratteristiche del fondale - più compatto e con ampia riva - e per agevolare le operazioni di discesa in acqua delle imbarcazioni. La base logistica rimane comunque presso la sede storica del Club, sul lato sud, con i consueti spazi e servizi del CVC; nelle giornate di gara le barche saranno posizionate sulla battigia del Lido Arezzo e da lì entreranno in acqua verso i campi di regata. Il Club assicura che lo spostamento è stato pianificato per contenere al minimo i disagi e che tutte le autorizzazioni sono state rilasciate dagli enti competenti.

Programma e svolgimento della manifestazione

Il calendario dell'evento intreccia momenti tecnici, sportivi e conviviali, offrendo ai partecipanti un percorso intenso e ben strutturato:

  • Venerdì 26 settembre (15:00–20:00)
    Accoglienza dei partecipanti e verifica delle iscrizioni presso la sede del Club Velico Castiglionese.

  • Sabato 27 settembre
    Dalle 09:00 alle 10:30 ultime verifiche e accoglienza; a seguire, dalle 11:00 alle 12:00, trasferimento delle imbarcazioni e dei partecipanti al Lido Arezzo. Le regate prenderanno ufficialmente il via alle 12:30 e si svolgeranno per l’intero pomeriggio, fino al tramonto, con rientro al CVC a conclusione delle gare.

  • Domenica 28 settembre
    Dalle 10:00 alle 10:45 trasferimento al Lido Arezzo; dalle 11:00 alle 15:30 si terranno le ultime prove in acqua. Alle ore 17:00 sono previste le premiazioni e la cerimonia di chiusura del Meeting, sempre al Lido Arezzo.

Riconoscimenti, patrocinio e ringraziamenti

La manifestazione gode del patrocinio di Regione Umbria, Comune di Castiglione del Lago, Camera di Commercio dell’Umbria, CONI Umbria e Federazione Italiana Vela. Un riconoscimento che testimonia l’importanza crescente dell’evento non solo sul piano sportivo, ma anche per la promozione del territorio.

Il Club Velico Castiglionese ha voluto ringraziare pubblicamente le istituzioni locali - Regione, Comune, Unione dei Comuni del Trasimeno e Camera di Commercio — per il loro sostegno, così come i circoli collaboratori Club Velico Trasimeno, Lega Navale San Feliciano e Kitemaniak. Un plauso speciale è stato rivolto ai tanti volontari e soci del Club, il cui contributo rappresenta la vera linfa vitale di ogni manifestazione.

Non meno importante è il ruolo degli sponsor che sostengono la squadra agonistica del CVC durante l’anno: Project Management Europa, Vitakraft, GoalNet, LIN–Laboratorio Idee Nautiche, Mondo Ottica, Farmacia Nafissi, Otis Moda, Trasimeno Dreams.

Un volano per sport e turismo

Il Meeting II Zona FIV e Zucchero a Vela rappresentano molto più di una competizione: sono un’occasione di incontro, formazione e crescita per i velisti, ma anche un’opportunità per il territorio di valorizzare le proprie eccellenze culturali e naturalistiche. Castiglione del Lago conferma ancora una volta il ruolo di protagonista nel panorama della vela, offrendo non soltanto un campo di regata unico ma anche un contesto in cui sport, natura e comunità si fondono in un’esperienza di straordinario valore.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE