Dal 22 al 28 settembre 2025, il suggestivo borgo di Castiglione del Lago, adagiato sulle incantevoli sponde del Trasimeno, ospiterà l’ottava edizione del Castiglione del Cinema Film Festival. Nato con l’obiettivo di valorizzare le piccole sale cinematografiche e sostenere i giovani talenti emergenti, il Festival conferma la propria vocazione a laboratorio creativo e punto d’incontro culturale: sette giorni intensi di proiezioni, incontri pubblici, workshop e momenti di confronto professionale, pensati per mettere in dialogo autori, produttori e spettatori, riscoprendo il piacere della fruizione collettiva del cinema.
L’edizione 2025 è stata ufficialmente presentata a Palazzo Donini, a Perugia, alla presenza del presidente Luigi Meoni e della conduttrice Silvia Santarelli. La novità più significativa è l’arrivo del direttore artistico Andrea Zuliani, che ha illustrato una programmazione ampia e trasversale, pensata per dialogare con pubblici diversi e restituire valore alla sala cinematografica. "Il nostro obiettivo - ha spiegato Zuliani - è riportare lo spettatore in sala, promuovere una fruizione più consapevole dei film e valorizzare il lavoro di chi il cinema lo produce con passione".
Tra le novità più affascinanti del Festival spicca il Green Carpet: un tappeto verde lungo 420 metri che collegherà il Cinema Caporali a Piazza Mazzini attraversando il centro storico. L’allestimento trasformerà il borgo in un percorso scenografico e immersivo, concepito non soltanto come elemento estetico, ma come esperienza collettiva capace di coniugare cinema, arte e valorizzazione urbana.
Nel cartellone spiccano nomi di primo piano come Luca Zingaretti, Sonia Bergamasco, Irene Maiorino, Milena Mancini, Daniele Ciprì ed Eduardo Scarpetta, affiancati dal regista armeno Harutyun Khachatryan e dai giovani interpreti Dea Lanzaro e Antonio Guerra, protagonisti del film di Gabriele Salvatores Napoli - New York. Ogni giorno alle 18:00, in Piazza Mazzini, si terranno i tradizionali talk aperti al pubblico, occasione per un dialogo diretto tra artisti e spettatori. Le proiezioni serali, affiancate da matinée dedicati alle scuole, permetteranno di scoprire sia grandi film d’autore sia opere prime.
Una delle novità più attese di quest’anno è “Corto Castiglione”, concorso che sfida aspiranti cineasti a scrivere, girare e montare un cortometraggio in soli cinque giorni. L’opera vincitrice sarà premiata con il prestigioso Premio Aurora.
Grande attenzione sarà riservata anche ai 39 cortometraggi selezionati per il concorso ufficiale, provenienti dall’Italia e dall’estero, suddivisi in quattro categorie che spaziano dalla fiction al documentario, fino alle opere sperimentali. La giuria, composta da undici esperti del settore, avrà il compito di individuare i registi più promettenti, potenziali autori di riferimento del cinema di domani.
Oltre alle proiezioni, il Festival offrirà masterclass e workshop con professionisti della scenografia, della regia, della sceneggiatura e della moda. Le sessioni, denominate “Incontri Ravvicinati”, permetteranno di entrare nel cuore del processo creativo, offrendo al pubblico e agli studenti un’opportunità unica di formazione e confronto diretto con chi lavora dietro le quinte della macchina cinematografica.
L’ottava edizione di Castiglione del Cinema Film Festival si preannuncia quindi come un evento di grande respiro, capace di unire tradizione e sperimentazione, offrendo un’esperienza che va oltre la mera proiezione per farsi esperienza culturale condivisa. Per sette giorni il borgo si trasforma in un palcoscenico diffuso: il pubblico diventa protagonista, le piazze si animano di incontri e dibattiti, e i giovani autori trovano un terreno concreto per crescere, confrontarsi e farsi conoscere. Completamente gratuito e aperto a tutti, il Festival si conferma tra le manifestazioni più rilevanti del Centro Italia, un laboratorio creativo e inclusivo che, anno dopo anno, consolida il ruolo di Castiglione del Lago come capitale del cinema indipendente e fucina di nuovi talenti.