Un altro sinistro stradale si è verificato nel pomeriggio di lunedì 29 settembre: lungo la strada statale 471 tra Cascia (Perugia) e Leonessa (Rieti), un'auto e un pulmino scolastico sono andati a scontrarsi. Il bilancio, secondo quanto riferito dai Vigili del fuoco, è di 4 feriti.
Un altro incidente stradale negli ultimi giorni ha portato al ferimento di quattro persone: un’autovettura Nissan Juke e un pulmino Mercedes per il trasporto scolastico si sono scontrate attorno alle ore 15.
Feriti il conducente del pulmino e una ragazza di 18 anni a bordo del mezzo che hanno raggiunto in autonomia il pronto soccorso, oltre alle due donne che viaggiavano sulla Nissan, affidate alle cure del 118 per, poi, essere successivamente trasportate in ospedale.
I Vigili del fuoco di Norcia hanno, poi, messo in sicurezza i veicoli e la sede stradale. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Norcia.
Prima di quest'incidente lungo la strada statale 471, l'ultimo sinistro stradale in ordine cronologico in Umbria si era verificato nella serata di sabato 27 settembre lungo la superstrada E45.
Il tratto interessato era quello compreso tra l’area dell’Ipercoop e il cosiddetto “curvone” in direzione Valfabbrica, da tempo considerato particolarmente insidioso dagli automobilisti.
Lo scontro ha coinvolto due veicoli, provocando il ribaltamento di uno dei mezzi. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i soccorsi sanitari, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine, impegnati nell’assistenza ai feriti, nella messa in sicurezza della carreggiata e nei rilievi per accertare con precisione la dinamica dell’accaduto.
Il susseguirsi di tanti incidenti sulle strade, non solo in Umbria, pone una questione al centro del dibattito: come provare a prevenire tutti questi sinistri? Chiaramente non si potranno annullare in toto gli incidenti ma, attraverso alcuni deterrenti o alcuni accorgimenti, si può provare a diminuire il numero in maniera decisa.
Oltre all'installazione di autovelox su alcune strade, ci possono essere soluzioni che dipendono dal comportamento individuale di ogni persona alla guida. Gli esperti consigliano di mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme stradali. Questa non solo aiuta a evitare sanzioni, ma aiuta a rendere più sicura la circolazione.
L'importante è guidare con prudenza, soprattutto nelle ore notturne e in aree segnalate come a rischio. La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione. Gli esperi, pertanto, invitano alla massima prudenza (quando si è alla guida di qualsiasi veicolo) e al rispetto delle norme del Codice della Strada,