21 Feb, 2025 - 15:57

La Camera di Commercio di Perugia salva il tesoro artistico di Carla Schucan

La Camera di Commercio di Perugia salva il tesoro artistico di Carla Schucan

La Camera di commercio di Perugia ha messo le mani su un pezzo di storia, aggiudicandosi all’asta l’intero repertorio artistico di Carla Schucani, un nome che ha segnato la scena culturale e imprenditoriale della città. Questa operazione non è solo un colpo di classe, ma un atto di tutela nei confronti di una raccolta che, senza questo intervento, avrebbe rischiato di sparire nei meandri del mercato privato. L’acquisizione assicura che la produzione pittorica della Schucani resti patrimonio collettivo e non un bottino da collezionisti in cerca di affari.

Carla Schucani, figura di spicco nel panorama artistico e imprenditoriale perugino, è scomparsa due anni fa.

Carla Schucani: artista e imprenditrice, un patrimonio da proteggere

Il critico d’arte Massimo Duranti applaude questa operazione, sottolineando l’importanza di salvaguardare il lascito di Schucani. “Esprimo grande soddisfazione e gratitudine culturale per la notizia che la Camera di commercio, dimostrando grande sensibilità, si è aggiudicata in asta il lotto dei dipinti di Carla Schucani, scomparsa due anni fa, dopo l'appello che lanciai affinché quell'insieme non venisse disperso”. Le opere dell’artista-imprenditrice, che oscillano tra pittura e scultura in pastigliaggio, incarnano la memoria visiva di una città e la capacità di raccontarne le radici con tocchi di colore e forme uniche.

Dalla pasticceria sandri alla tela: il doppio talento di carla schucani

Schucani non era solo un nome, era un’istituzione. Il suo legame con la storica pasticceria Sandri ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura gastronomica e artistica perugina. Artista e imprenditrice in egual misura, ha reso la sua attività un punto di riferimento internazionale, mescolando genialità e tradizione con un tocco tutto suo. La Camera di commercio di Perugia ha più volte riconosciuto il valore del suo contributo, premiando un talento che ha trasformato la pasticceria in un’arte a tutti gli effetti, con opere che hanno raccontato la città attraverso il gusto e l’estetica.

La Camera di Commercio e Schucani: un legame storico

Nel 2010, per celebrare i 150 anni di attività della storica pasticceria, la Camera di commercio ha allestito una mostra negli spazi del Centro servizi Galeazzo Alessi. L’evento ha riportato alla luce strumenti, documenti e cimeli che raccontano una storia imprenditoriale densa di creatività e visione. Un omaggio pubblico che ha restituito a Perugia un pezzo della sua identità culturale e commerciale, dimostrando che il nome Schucani non è solo un ricordo, ma una traccia ancora viva nella memoria collettiva.

200 opere messe in salvo: il patrimonio artistico di Schucani torna ai cittadini

L’acquisizione mette in cassaforte oltre 200 opere tra dipinti, acquerelli, disegni e sculture in vetro, che all’asta erano state inspiegabilmente valutate meno di 200 euro l’una. Un affare, certo, ma anche un gesto di buon senso per evitare che un pezzo di storia finisse disperso chissà dove. Duranti, che ha esposto queste creazioni in giro per il mondo e le ha raccolte in cataloghi di riferimento, ora auspica che la collezione venga finalmente mostrata come merita. Nei giorni precedenti alla vendita, l’assessore alla Cultura Tommaso Bori aveva fatto pressing sugli enti locali per salvare il patrimonio artistico della Schucani. Un’azione che ha acceso i riflettori su un’eredità culturale che meritava ben più di un modesto battitore d’asta.

Chi era Carla Schucani

Carla Schucani è stata un'artista e imprenditrice perugina, nota per la sua poliedrica produzione artistica che spazia dal 1943 al 2007. Le sue opere includono dipinti, acquerelli, sculture in vetro, sculture di zucchero e cioccolato, ceramiche e gioielli. Questa varietà testimonia la sua versatilità e la capacità di esprimersi attraverso diverse forme d'arte.

Un aspetto distintivo del suo lavoro è l'integrazione tra arte visiva e arte dolciaria. Gestendo la storica Pasticceria Sandri di Perugia, Schucani ha creato sculture in pastigliaggio che rappresentano monumenti locali e scene della vita cittadina, fondendo tradizione culinaria e creatività artistica. Queste opere non solo deliziavano il palato, ma offrivano anche una narrazione visiva della cultura perugina.

Le sue sculture in vetro, come "Masebira" del 1979, dimostrano una padronanza tecnica e una sensibilità estetica che le hanno permesso di collaborare con rinomate istituzioni artistiche. Queste creazioni evidenziano la sua capacità di lavorare con materiali diversi, esplorando nuove forme espressive.

La sua produzione artistica è stata esposta in numerose mostre, sia in Italia che all'estero, e documentata in vari cataloghi. Un esempio è il catalogo "Carla Schucani. Opere 1943-2007", disponibile per consultazione presso lo Sportello del Cittadino di Perugia. Questa pubblicazione offre una panoramica completa del suo percorso artistico, evidenziando l'evoluzione stilistica e la ricchezza tematica delle sue opere.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE