Cannara si prepara a vivere un lungo ponte all’insegna del gusto autentico e delle tradizioni più radicate. Dal mercoledì 23 a domenica 27 aprile, torna l’atteso appuntamento con la Festa della Vernaccia, evento giunto alla sua sesta edizione e ormai diventato punto di riferimento nel calendario enogastronomico umbro. A fare da cornice all'evento sarà, come da tradizione, l’incantevole centro storico del borgo, che per cinque giorni si animerà di profumi, sapori e musica. Cuore pulsante della manifestazione, lo stand gastronomico “Al Cortile Antico” accoglierà residenti, visitatori e appassionati in un’atmosfera conviviale e festosa, tra cene e pranzi a base di specialità locali, degustazioni di Vernaccia, concerti dal vivo e appuntamenti culturali capaci di raccontare – con autenticità – l’identità di un’intera comunità.
Se Cannara è celebre in tutta Italia per la sua pregiata cipolla, coltivata su un terreno dalle caratteristiche uniche, c’è un altro prodotto che contribuisce a rendere questo borgo una meta imperdibile per i buongustai: la Vernaccia.
Si tratta di un vino passito rosso Doc, un prodotto unico dell’enologia locale, che viene tradizionalmente prodotto durante i mesi più freddi dell’anno e portato in tavola nel periodo pasquale. Ma la Vernaccia è molto più di una semplice eccellenza enologica: è l’emblema di un’identità collettiva, un patrimonio culturale condiviso, una viva e pulsante testimonianza del sapere artigianale che, di generazione in generazione, continua a raccontare la storia di un territorio attraverso i gesti, i profumi e i sapori della sua tradizione.
Ogni sera, a partire dalle ore 20, lo stand “Al Cortile Antico” accoglierà i visitatori con un menù d’autore, dove la Vernaccia e la celebre cipolla di Cannara si fondono in piatti creativi e sorprendenti. Un connubio di sapori autentici, pensato per valorizzare le eccellenze del territorio attraverso una proposta culinaria originale e raffinata. Inoltre, venerdì 25 e domenica 27 aprile, lo stand aprirà anche per il pranzo.
Tra le proposte più interessanti, spiccano:
arancino al ragù di piselli e maionese alla Vernaccia
gnocchetti di patate alla Vernaccia con ragù bianco
stracotto di vitello alla Vernaccia accompagnato da chutney di mele e cipolle rosse
pulled pork con cipolla alla Vernaccia
cipolle in agrodolce al profumo di Vernaccia
A chiudere in bellezza il pasto, una selezione di dessert realizzati rigorosamente con Vernaccia, pensati per esaltare anche in chiave dolce il carattere inconfondibile di questo vino.
La Festa della Vernaccia non è solo un appuntamento con il buon cibo e il buon bere: è un’occasione di incontro, di condivisione e di festa collettiva. Ogni sera, a partire dalle ore 21.30 circa, il cortile si trasformerà in un palcoscenico per la musica live e i DJ set.
Il programma prevede:
mercoledì 23: DJ Segoloni
giovedì 24: i travolgenti Sex Mutants
venerdì 25 e sabato 26: il sound coinvolgente di Matteo Gentili
domenica 27: il gran finale con Skyzzy
Ogni giorno, già dalle 18.30/19.00, sarà attivo il discopub sempre allestito presso “Al Cortile Antico”, perfetto per un aperitivo tra amici.
Tra gli eventi collaterali più attesi, sabato 26 aprile alle 17:30 si terrà la tradizionale orizzontale alla cieca durante la quale verranno premiate le migliori Vernacce artigianali prodotte dai cittadini di Cannara. Inoltre, saranno assegnati riconoscimenti anche alle migliori torte di Pasqua. Un riconoscimento simbolico, ma importante, per chi continua a custodire e rinnovare le tradizioni gastronomiche del territorio.
La giornata conclusiva di domenica 27 aprile si aprirà già in mattinata con l’iniziativa “La Vernaccia cammina”, una passeggiata non competitiva di 5,2 chilometri, con 200 metri di dislivello, alla scoperta dei paesaggi collinari che da Cannara conducono fino al borgo di Collemancio.
Sempre domenica, dalle 10 alle 18, in piazza Valter Baldaccini i più piccoli potranno divertirsi con i “giochi di una volta” proposti nell’ambito del progetto Iogiocovunque: un’occasione per riscoprire il piacere del gioco all’aria aperta.