09 Jul, 2025 - 09:24

Pnrr, inaugurati i nuovi campus ITS a Perugia. L'ex scalo merci di Fontivegge diventa la scuola del futuro

Pnrr, inaugurati i nuovi campus ITS a Perugia. L'ex scalo merci di Fontivegge diventa la scuola del futuro

Un tempo scalo merci e ora nuovo campus all'avanguardia di ITS Umbria Academy. Accade nel quartiere perugino di Fontivegge dove grazie ai fondi del PNRR ha preso vita un innovativo progetto formativo tra tecnologia e rigenerazione urbana. Si è tenuta ieri l'inaugurazione del nuovo laboratorio dedicato alla information technology e alla cyber security a cui hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni e delle aziende coinvolte nella rete ITS.

Un simbolo di rinascita. Un taglio del nastro partecipato

ITS Umbria Academy è l'accademia politecnica biennale gratuita che offre percorsi di alta specializzazione in scienze e tecnologie applicate ai giovani diplomati. ITS è un'eccellenza della formazione post-diploma regionale che fa registrare tassi di occupazione altissimi che, come nel caso del corso di Meccatronica di Terni, arrivano a picchi del 95%.

Tra i maggiori punti di forza c'è il network di ITS che può contare su 400 aziende partner e la presenza sul territorio con 15 diversi corsi distribuiti tra Perugia, Terni, Foligno, Montefalco e Città di Castello.

L'apertura dei nuovi campus è stata anche l'occasione per una serie di interventi dagli altri campus della regione che costituiscono la rete regionale di ITS con video e collegamenti in diretta che sono arrivati dal laboratorio meccatronico di Foligno, da quello di biotecnologie e chimica di Terni, dal Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione (Cesf) di Perugia, dal laboratorio agroalimentare di Montefalco e da quello cartotecnico di Città di Castello.

Proietti, presto il 'patto per il futuro dell'Umbria'

"Una giornata importante per i nostri giovani e per l’intero sistema formativo e produttivo del territorio regionale - l'ha definita la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti -. Il nostro compito, come amministrazione regionale, è quello di compiere un salto in avanti: costruire una visione ampia e sistemica, capace di generare nuove traiettorie di sviluppo per il tessuto economico e sociale della nostra regione".

Tra le novità in vista annunciate dalla presidente anche il ‘patto per il futuro dell’Umbria’, "un tavolo strutturale a cui parteciperanno i mondi della scuola, della formazione, dell’università, i sindacati e i rappresentanti dei lavoratori, le parti datoriali e il mondo delle imprese. La nostra visione è chiara: vogliamo costruire un modello umbro di crescita che metta al centro le competenze, la qualità dell’istruzione e l’innovazione tecnologica per creare opportunità per i nostri giovani" ha dichiarato.

La governatrice ha ricordato la mole di investimenti messi in campo nella formazione post-diploma tra PNRR e fondi FSE europei. "Stiamo investendo con decisione sull’istruzione tecnica superiore perché crediamo profondamente nel valore della formazione come strumento di crescita, inclusione e futuro. L’ITS Umbria Academy si conferma una delle esperienze più virtuose a livello nazionale, con alti tassi di occupazione per i diplomati, una didattica orientata all’innovazione e una presenza capillare sul territorio" ha concluso.

Il nuovo campus di Fontivegge: un laboratorio di futuro

L'assessore Andrea Stafisso, portando i saluti della sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, ha sottolineato l'importanza di progetto che costituisce un modello virtuoso tra formazione e rifunzionalizzazione degli spazi urbani."Fornire all’ex Scalo Merci di Fontivegge una funzione formativa e innovativa consente di portare nuova linfa a un quartiere che ha bisogno di opportunità, energia e futuro" ha detto. L'inaugurazione, ha rimarcato l'assessore "è solo una prima tappa importante di un percorso di più ampio respiro per questo quartiere e per il nostro territorio".

"Un laboratorio di futuro, un esempio concreto di sistema Umbria che funziona -così Marco Giulietti, presidente di ITS Umbria Academy, sul nuovo campus -. Abbiamo voluto essere qui, in questo punto della città, per dimostrare che la formazione può essere anche uno strumento di rigenerazione urbana e sociale. Questa sede è la prova che quando pubblico e privato dialogano, il cambiamento diventa realtà. Its Umbria Academy non si limita a formare tecnici, vuole trasmettere energia positiva, generare fiducia, costruire legami".

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE