26 Jul, 2025 - 12:30

Calciomercato Perugia, per l'attacco spunta un nome nuovo: ecco di chi si tratta

Calciomercato Perugia, per l'attacco spunta un nome nuovo: ecco di chi si tratta

Il Perugia lavora a fari accesi su due fronti paralleli: il campo e il mercato. In questo luglio infuocato, la squadra è impegnata a migliaia di chilometri da casa, nel cuore dell’Argentina, dove si sta concludendo la prima fase del ritiro estivo. Lo scenario è di quelli speciali: il centro sportivo della Selección, un tempio del calcio sudamericano. Mister Vincenzo Cangelosi guida i suoi ragazzi con intensità e attenzione, costruendo i primi meccanismi tattici della stagione biancorossa.

Corsa contro il tempo per un attaccante di categoria

Se dentro il rettangolo verde si suda e si corre, fuori il lavoro è altrettanto febbrile. La dirigenza, con Mauro Meluso in cabina di regia, è infatti impegnata nel rafforzare la rosa, intervenendo su più reparti. Le prime operazioni sono già state completate: a parametro zero sono arrivati due profili esperti e di categoria, Giorgio Tumbarello dalla Lucchese per il centrocampo, e Luca Calapai, terzino destro ex Spal. In prospettiva futura, invece, il colpo è stato Claudio Giardino, attaccante classe 2007 acquistato dalla Juventus e già sotto contratto fino al 2028. Un investimento importante, destinato inizialmente alla Primavera ma con l’idea di inserirlo gradualmente in prima squadra.

Ora, però, il focus principale si è spostato sull’attacco. La società è alla ricerca di un centravanti da affiancare o alternare al giovane Montevago, attualmente unico riferimento offensivo senior. Il nome caldo è quello di Andrea La Mantia, svincolato dalla Spal. L'ex Catanzaro rappresenta un profilo di esperienza e fisicità, ma l’ostacolo resta l’ingaggio: elevato per i parametri del Grifo, che si muove con attenzione.

In alternativa, come riportato da "Il Messaggero", si sta sondando con decisione la pista che porta a Gabriele Gori, centravanti dell’Avellino reduce da un prestito in Serie B al Südtirol. Un'operazione più complessa, sia per il costo del cartellino che per la concorrenza di altri club cadetti, ma che rappresenterebbe un vero colpo.

Gabriele Gori, il bomber toscano in cerca di rilancio

Chi è Gabriele Gori? È un attaccante nato a Firenze il 13 febbraio 1999, cresciuto calcisticamente nella Sestese prima di essere scoperto dalla Fiorentina, che lo inserisce nel proprio settore giovanile nel 2010. Con i viola compie tutta la trafila, fino a diventare un elemento di spicco delle giovanili e della Nazionale Under-20, con cui partecipa anche al Mondiale di categoria nel 2019.

La sua carriera tra i professionisti inizia nel 2018 con una lunga serie di prestiti, che ne raccontano la versatilità e la voglia di mettersi in gioco. Debutta al Foggia, dove segna già all’esordio in Coppa Italia contro il Catania. A gennaio 2019 si trasferisce al Livorno in Serie B, dove timbra anche contro il Perugia e realizza la sua prima doppietta proprio contro il Foggia, sua ex squadra.

Seguono tappe in Serie C con l’Arezzo (9 gol in 21 presenze), poi ancora B con Vicenza, Cosenza e Reggina. Proprio in Calabria vive un’annata di buona continuità: 34 presenze e 3 gol, prima che i problemi societari costringano il club alla retrocessione d’ufficio. Rientrato alla Fiorentina, a fine agosto 2023 firma un triennale con l’Avellino.

In Irpinia alterna buone prestazioni a momenti di difficoltà, anche a causa della forte concorrenza. A gennaio 2025, con l’arrivo di Lescano, si concretizza il suo passaggio in prestito al Südtirol in Serie B. Nella seconda parte di stagione colleziona 9 presenze e 2 gol, entrambi su rigore: decisivo contro il Palermo, utile contro il Pisa.

Gori è un attaccante di struttura, alto 1,87, abile nel gioco aereo e nel proteggere palla, con un buon senso del gol. Ha maturato esperienza in tutte le categorie professionistiche e, a 26 anni, sembra pronto per un progetto tecnico che lo metta davvero al centro. Il Perugia potrebbe rappresentare l’ambiente giusto: ambizioso ma con pazienza, competitivo ma ancora da completare. Il contratto con l’Avellino scade nel 2027, e il valore di mercato si aggira intorno ai 400 mila euro, una cifra importante per un club di Serie C ma giustificata dal potenziale del giocatore.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE