21 Jul, 2025 - 09:17

Umbria prima in Italia per spettacoli pro capite. Bori: "Frutto di una programmazione attenta e innovativa"

Umbria prima in Italia per spettacoli pro capite. Bori: "Frutto di una programmazione attenta e innovativa"

Dopo i tempi duri, durissimi del Covid, l'Umbria dello spettacolo sta rinascendo: l'ultimo rapporto Siae certifica una viviacità che in Italia non ha eguali. Il cuore verde si attesta come la prima regione per numero di spettacoli ogni mille abitanti che arrivano a 79 contro una media nazionale, decisamente inferiore, di 57. Nell'ultimo anno il pubblico è cresciuto costantemente facendo segnare un +15% agli eventi sportivi e un incremento del 20% delle partite organizzate mentre i biglietti per il cinema arrivano a quota 1,6 per abitante.

C'è da gioire e a margine dell'ultima edizione di Umbria Jazz l'assessore alla Cultura e vicepresidente regionale, Tommaso Bori, ci ha tenuto a fare alcune precisazioni. Anche perché, tra le varie note positive, c'è che l'Umbria proprio grazie al festival perugino è l'unica regione italiana dove a primeggiare tra tutti i generi musicali, c'è il jazz.

Bori: "Umbria protagonista indiscussa nel panorama culturale"

I dati del rapporto Siae "confermano l'Umbria come protagonista indiscussa nel panorama culturale e dello spettacolo italiano, un risultato che sottolinea una vocazione regionale frutto di politiche attente e orientate all'innovazione che vogliamo consolidare e migliorare" così Bori in una nota.

Con un'offerta di eventi che soltanto nell'ultimo anno è cresciuta del 7,9%, appare chiaro come la cultura si sia felicemente imposta come motore della vita e dell'economia regionali, attirando estimatori anche da lontano. "L'Umbria - prosegue Bori - si sta posizionando come un vero e proprio laboratorio nazionale di politiche attive per lo spettacolo e lo sviluppo". 

L'effetto Umbria Jazz

A fare la parte del leone dalle nostre parti è la musica jazz. "L'effetto traino di Umbria Jazz - sostiene il vicepresidente regionale  - è evidente e dimostra come una programmazione di qualità e un investimento mirato possano generare un impatto eccezionale".

Che UJ fosse il festival dei record era chiaro da tempo. Nel 2024 è stato tra gli eventi musicali per cui si è speso di più in Italia, secondo soltanto al Lucca Summer Festival, con un indotto di circa 29 milioni di euro.

Lo scorso anno il 22% dei concerti in Umbria è stato jazz guadagnandosi il 37% di tutti gli spettatori italiani del settore. L'Umbria è l'unica regione in Italia dove il jazz supera di misura la musica pop, rock e leggera per partecipazione, con una media di 625 spettatori per concerto jazz a luglio, ovvero durante il periodo di svolgimento della kermesse diretta da Carlo Pagnotta.

L'edizione appena conclusasi di UJ conferma la storia di un successo che ogni anno riesce nell'impresa di superare sé stessa. Sono state oltre mezzo milione le presenze totali per più di 34 mila biglietti venduti e un incasso lordo che supera i 2 milioni e 100 mila euro. 

Massima attenzione alla programmazione culturale

L'impegno, assicura Bori, è quello di puntare ancora di più a foraggiare questa crescita culturale, mantenendo la cifra stilistica regionale e curando la programmazione. "Questi risultati - ha concluso - non sono casuali ma derivano da una programmazione attenta e volta all'innovazione che ha saputo valorizzare le nostre eccellenze, dal cinema, dove siamo primi per ingressi pro capite, al teatro, dalla musica classica agli eventi sportivi. Siamo tra le prime cinque regioni italiane per spesa media pro capite in spettacoli dal vivo, a dimostrazione di un pubblico attivo e coinvolto".

Se è vero che dietro ai grandi numeri si cela un impegno spesso mastodontico con macchine organizzative imponenti, è altrettanto vero che in Umbria c'è un fermento culturale diffuso che riguarda tutto il territorio. Accanto ai grandi festival, nascono e prosperano eventi di dimensioni minori che superata la scommessa della prima edizione riescono, non senza difficoltà, a consolidarsi negli anni. Piccole perle che impreziosiscono un grande affresco di successo.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE