Se il fresco dei giorni scorsi ha portato una - a lungo invocata - boccata d'ossigeno, sembra proprio che il fine settimana appena entrato invertirà la rotta. Su Perugia infatti, stando all'ultimo bollettino sulle ondate di calore diffuso dal Ministero della Salute, è previsto un doppio bollino arancione, sia per sabato 19 che per domenica 20 luglio. Un colore che indica un "possibile rischio per la salute dei più fragili".
Perugia, del resto, non sarà l'unica città italiana a fare i conti con una nuova ondata di calore. Il capoluogo umbro sabato sarà in compagnia di Palermo, mentre per domenica si aggiungono anche Bari, Cagliari, Campobasso e Roma.
Per quanto riguarda la situazione generale sul centro Italia, il caldo andrà intensificandosi. "Su Toscana, Umbria e Lazio - scrivono dal sito di previsioni 3B Meteo - il progressivo rinforzo che l'anticiclone subtropicale subirà durante i prossimi giorni sul Mediterraneo centrale, sarà garanzia di condizioni meteorologiche di assoluta stabilità atmosferica, fatto salvo la formazione di nubi convettive lungo la dorsale appenninica, di rado associate a fenomeni di rilievo. Le temperature - proseguono - subiranno un graduale rialzo, con valori nuovamente ben al di sopra delle medie climatiche tipiche del periodo ( in particolare tra lunedì e mercoledì con afa in aumento)".
Insomma, il ritorno del calore e delle alte temperature appare chiaro. "Lo scenario che si potrebbe prospettare per la prossima settimana - spiega Michele Cavallucci di Perugia Meteo - , tranne eventuali ribaltoni (visto che non tutti i modelli sono assonanti), sembra essere proprio questo, con caldo intenso che caratterizzerà il tempo almeno fino a giovedì della prossima settimana, con massime anche superiori ai 36°C, specie nella prossima settimana, con solo occasionali temporali di calore pomeridiane sui rilievi, in un contesto stabile e con massime di 6-7°C al di sopra delle medie".
Un po' di pioggia potrebbe verificarsi in montagna ma per il resto, il calore sarà intenso. "Situazione da attenzionare al nord e al sud dove - scrive ancora Cavallucci - se per i settori alpini e prealpini si prospettano giorni con temporali anche molto intensi, al sud Italia, specie Sicilia e parte della Calabria, con valori che raggiungeranno e supereranno, probabilmente, e non di poco, i 40°C, specie sulle zone interne della trinacria. L'estate quindi continua, senza tentennamento alcuno, con medie mensili delle massime che saranno in deciso aumento".
La buona notizia è che dalla metà della prossima settimana l'afa potrebbe lasciare nuovamente spazio a un po' di fresco. Si prospetta infatti "un nuovo ritorno a temperature più in linea con il periodo accompagnate da instabilità sparsa è da attendersi da giovedì 24. I venti si disporranno da deboli a moderati a regime di brezza diurna" scrivono ancora da 3B Meteo.
La circostanza è confermata anche da Fabio Pauselli di Umbria Meteo che parla di una possibile "perturbazione seguita da aria fresca tra il 24 ed il 25 luglio con deciso calo termico".
Appositamente per l'estate il Ministero della Salute nell'ambito del piano 'Proteggiamoci dal caldo' ha attivato il numero gratuito di pubblica utilità 1500, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, esclusi i festivi. Al numero rispondono operatori qualificati e personale medico in grado di fornire orientamento ai servizi socio-sanitari, oltre ad attività di counseling telefonico e consigli utili su come prevenire ed affrontare al meglio le ondate di calore.
Il servizio, istituito in sinergia con l'Inail, eroga anche informazioni per i lavoratori all'aperto allo scopo di risolvere, laddove possibile, eventuali situazioni di disagio.