14 Oct, 2025 - 15:27

Bastia Umbra, aggredisce automobilista e agenti dopo un incidente stradale: arrestato un 39enne per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale

Bastia Umbra, aggredisce automobilista e agenti dopo un incidente stradale: arrestato un 39enne per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale

Un incidente stradale, inizialmente apparso di lieve entità, a Bastia Umbra si è rapidamente trasformato in un grave e intollerabile episodio di violenza, culminando con l’arresto di un uomo di 39 anni. Gli agenti del commissariato di Assisi, intervenuti prontamente sul posto, lo hanno fermato con l’accusa di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, nonché di danneggiamento aggravato, a seguito dei comportamenti aggressivi e minacciosi manifestati durante e subito dopo il sinistro.

Collisione tra veicoli e comportamento ostile del conducente: la ricostruzione dei fatti

Stando a quanto ricostruito dalle forze dell’ordine, il 39enne, alla guida della propria utilitaria, ha tamponato un’altra vettura in transito. Subito dopo l’urto, ha tentato di allontanarsi effettuando una retromarcia, ma i danni riportati dal veicolo ne hanno impedito la fuga. La parte lesa, attenendosi alle procedure assicurative standard, si è avvicinata per raccogliere i dati del conducente. In quel momento, l’uomo è sceso dall’auto ed ha iniziato a inveire, minacciare e spintonare il conducente dell’altra vettura.

I residenti della zona, spaventati dall’atteggiamento minaccioso del conducente, si sono prontamente rifugiati nei giardini delle proprie abitazioni e hanno richiesto l’intervento immediato della Polizia di Stato. Sul luogo dell’incidente sono giunte le pattuglie del commissariato di Assisi, che hanno rapidamente preso il controllo della situazione, ristabilendo la calma, garantendo la sicurezza dei cittadini presenti e coordinando in modo ordinato tutte le operazioni necessarie per la gestione della scena del sinistro.

Aggressione agli agenti e intervento della Polizia

All’arrivo delle forze dell’ordine, il 39enne ha continuato a mostrare un atteggiamento aggressivo. Secondo quanto riferito dagli agenti intervenuti, l’uomo avrebbe rivolto loro esplicite minacce di morte e tentato di colpire con dei pugni uno dei poliziotti, senza riuscirci. Dopo un breve ma concitato tentativo di contenerne l’escalation di violenza, gli operatori sono riusciti a immobilizzarlo e a condurlo in commissariato, dove è stato formalmente arrestato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. Durante il trasporto in commissariato, il soggetto ha continuato a dare in escandescenze, prendendo a calci i finestrini della volante fino a romperne uno e danneggiare parzialmente l’altro. Per questi ulteriori comportamenti violenti è stato denunciato anche per danneggiamento aggravato.

Profilo giudiziario dell’arrestato

L’uomo già noto alle forze dell’ordine per una lunga serie di precedenti - tra cui lesioni personali, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale - era già destinatario di un provvedimento del questore, consistente in un avviso orale, e sottoposto alla misura della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per la durata di due anni. Inoltre, il 39enne era soggetto al divieto di avvicinamento alla sua ex compagna, disposto a seguito di precedenti episodi di maltrattamenti in famiglia.

Procedura di intervento e accertamenti

Gli agenti, dopo aver immobilizzato e trasportato l’uomo, hanno proceduto con tutte le formalità di rito: identificazione, verbalizzazione dei fatti, rilevamento dei danni ai veicoli coinvolti e raccolta delle testimonianze dei presenti. Le dichiarazioni dei testimoni sono state fondamentali per la ricostruzione completa della dinamica e per sostenere le contestazioni penali a carico del 39enne. La Procura della Repubblica competente è stata informata dell’episodio; l’arresto per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale è avvenuto in flagranza e ora dovrà seguire l’iter giudiziario previsto dalla normativa vigente. Al contempo proseguiranno gli accertamenti relativi al sinistro stradale e alle eventuali responsabilità civili e amministrative connesse al danneggiamento del veicolo.

Sicurezza stradale e ordine pubblico: una questione di prevenzione e responsabilità

Il caso di Bastia Umbra mette in luce come anche un incidente stradale di lieve entità possa rapidamente degenerare in situazioni di grave tensione quando si combinano fattori come l’abuso di alcol, l’aggressività e la presenza di precedenti comportamenti violenti. Episodi di questo tipo ricordano quanto la sicurezza stradale non si limiti alla semplice osservanza del codice della strada, ma implichi anche il rispetto reciproco e la capacità di mantenere autocontrollo nei momenti di stress.

Per le forze dell’ordine, intervenire in contesti simili richiede non solo competenze tecniche nella gestione e ricostruzione dei sinistri, ma anche prontezza operativa e capacità di mediazione per contenere soggetti potenzialmente pericolosi.

In ambito locale, la vicenda sollecita una riflessione più ampia sulla necessità di rafforzare le politiche di prevenzione: dalla sensibilizzazione contro la guida in stato di ebbrezza, alle campagne di educazione civica e stradale. È fondamentale, inoltre, predisporre strumenti efficaci per monitorare e contenere le recidive di chi, già noto alle autorità, continua a manifestare comportamenti antisociali e potenzialmente pericolosi.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE