29 Oct, 2025 - 21:30

Basilica San Benedetto di Norcia torna ai fedeli. Proietti: "E' la rinascita della Valnerina"

Basilica San Benedetto di Norcia torna ai fedeli. Proietti: "E' la rinascita della Valnerina"

A nove anni esatti dal forte terremoto che colpì il centro Italia il 30 ottobre del 2016 viene restituita ai fedeli la basilica di San Benedetto a Norcia quasi totalmente crollata dopo la terza scossa, la più distruttiva, della sequenza sismica iniziata il 24 agosto. La chiesa eretta sui resti della casa natale di San Benedetto, e della sorella Santa Scolastica, fu sbriciolata sotto il crollo del campanile. Restò in piedi solo la facciata e poco altro: l'80% del monumento non esisteva più, ricordano la Struttura del commissario per la ricostruzione e l'Archidiocesi di Spoleto-Norcia.

I lavori per la ricostruzione hanno avuto inizio il 16 dicembre del 2021, e in meno di quattro anni l'edificio è stato ricostruito interamente con tutte le attenzioni filologiche richieste dal materiale che è stato recuperato, catalogato, ricollocato (mattone per mattone) con l'aggiunta delle migliori tecnologie disponibili, per garantire la sicurezza antisismica dell'intera costruzione. L'intervento di ricostruzione è stato finanziato grazie alle risorse messe a disposizione dal Commissario per la ricostruzione sisma 2016, dalla Regione Umbria e da Eni, per un importo totale di circa 15 milioni di euro. Il ministero della Cultura con la Soprintendenza speciale sisma 2016 ha curato l'atto di indirizzo e l'affidamento della progettazione, e con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l'Umbria ha seguito la direzione lavori. 

Proietti: “Un traguardo che segna la rinascita della Valnerina”

Per la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, "la riapertura della Basilica di San Benedetto è un traguardo che segna la rinascita della Valnerina". Lo ha sottolineato in occasione della restituzione ai fedeli della casa di San Benedetto, evidenziando come sia "frutto di una ripresa consistente della ricostruzione e di una collaborazione tra le istituzioni e i soggetti privati, che hanno lavorato senza sosta per superare ogni ostacolo, unendo competenze, passione e determinazione".

Proietti: "La Basilica di San Benedetto rinasce più solida e sicura"

"Con la riapertura della Basilica -ha affermato Proietti- si vuole rivolgere un pensiero a quel giorno di nove anni fa quando una delle scosse più forti ne causò il crollo. La Basilica di San Benedetto rinasce più solida e sicura di prima, grazie a un intervento di ricostruzione esemplare per celerità e qualità. I lavori, iniziati il 16 dicembre 2021, sono stati completati in meno di quattro anni. La riapertura della Basilica è un messaggio di speranza per tutti coloro che ancora attendono di tornare nelle loro case, un segnale che la vita e la socialità stanno ripartendo. Ed è un messaggio che va oltre i nostri confini perché è un richiamo ai valori del lavoro, dell'impegno, dell'unione e rimette al centro il valore universale di San Benedetto, il suo 'Ora et labora', che unisce spiritualità e operatività, proponendo un modello di unità autenticamente umana. Come Regione Umbria, continueremo a lavorare con tutto il nostro impegno per valorizzare la Valnerina e tutte le zone colpite dal sisma, che non saranno lasciate indietro, ma anzi diventeranno un simbolo di risveglio e di forza per tutta la nostra comunità".

Basilica di San Benedetto, le parole di Guido Castelli

"Quando una comunità è forte e determinata, quando le Istituzioni l'ascoltano e si mettono al servizio del territorio, quando le migliori competenze si dedicano alle opere più ambiziose, quando pubblico e privato si muovono nella stessa direzione, ecco, è possibile che avvengano miracoli": così il commissario per la ricostruzione Guido Castelli in occasione della riapertura della Basilica di Norcia. "Oggi possiamo guardare con più fiducia a tutto il resto che manca ancora per ridare vita al centro Italia ferito dal sisma del 2016-2017. I simboli servono a moltiplicare le forze" ha sostenuto in una nota. "La Basilica di Norcia restituita ai fedeli -ha rilevato ancora Castelli-, alla comunità nursina, ai pellegrini e ai turisti è uno di questi simboli. E continueremo a lavorare perché la patria di San Benedetto possa diventare Capitale europea della Cultura nel 2033, come luogo simbolo di tutta la 'Civitas appenninica' e delle sue radici cristiane che hanno fecondato tutto il Vecchio Continente".

 


    

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE