Dal 31 ottobre al primo dicembre Assisi torna a celebrare uno dei tesori più amati dell’Umbria con Unto (Unesco, Natura, Territorio, Olio): una festa che unisce tradizione, gusto e scoperta del territorio. Questa 12esima edizione - ormai appuntamento fisso per appassionati e visitatori - si inserisce nell’evento nazionale Frantoi Aperti, che ogni anno attira in Umbria migliaia di cultori dell'enogastronomia e del turismo rurale.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono gli appuntamenti in programma.
Dal 31 ottobre Piazza del Comune ad Assisi si trasformerà in un vero e proprio mercato delle eccellenze locali. Protagonista assoluto sarà, ovviamente, l’olio extravergine appena franto, affiancato da tartufo, miele, salumi e altre prelibatezze del territorio umbro. Più di 25 produttori locali esporranno le loro specialità in una struttura di 350 metri quadrati, con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00 e ingresso libero.
E per chi vuole scoprire l’olio direttamente alla fonte, una navetta gratuita porterà i visitatori nei frantoi locali. Qui sarà possibile assistere alla magia della spremitura delle olive e gustare il nuovo olio su una fetta di pane caldo. Non mancheranno degustazioni nei ristoranti e nei negozi della città, con bruschette generosamente irrorate di olio appena franto offerte ai passanti.
Quest’anno Unto ha pensato proprio a tutti. Dall'apertura del 31 ottobre, con le letture d’autore dedicate ai più piccoli in Galleria Le Logge, fino alla Cena di San Martino del 9 novembre: il programma è ricco di attività per ogni età e interesse. Un appuntamento speciale sarà il 1° novembre con l’assegnazione del Premio Falchetti, nato per onorare la memoria di Federico Falchetti, giovane assisano scomparso nel giorno inaugurale della prima edizione di Unto. Il riconoscimento verrà assegnato a chi si è distinto nella valorizzazione del territorio e delle sue risorse.
Per chi vuole approfondire il tema dell’olio, inoltre, il 2 novembre la Sala della Conciliazione ospiterà un incontro tra chef e esperti locali per discutere dell’importanza dell’olio extravergine nella cucina umbra e nelle tradizioni del territorio. Sempre nella Sala della Conciliazione, il 3 novembre si terrà una camminata a Costa di Trex tra olivi e piante spontanee: una vera immersione nella natura e nei colori autunnali del Subasio.
Il programma prosegue l’8 novembre con un laboratorio a Castelnuovo, dove i partecipanti potranno apprendere i segreti della spremitura e gustare castagne appena arrostite. Il 24 novembre è prevista anche una pedalata Bruschetta in bicicletta con due percorsi che attraversano la campagna, seguita da una festa in piazza a Tordandrea, dove sarà premiato il miglior olio del 2024 con la Frasca d’argento.
Per i veri amanti della natura, Unto propone visite guidate al Bosco di San Francesco, grazie alla collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano (FAI). Questo angolo verde tra Assisi e Spoleto offrirà un assaggio della vita rurale umbra, tra ulivi secolari e paesaggi suggestivi. Le visite sono previste per il 27 ottobre e per il 1, 2, 3 e 10 novembre. Permetteranno ai visitatori di immergersi in un’esperienza autentica, lontana dai ritmi cittadini e a stretto contatto con la natura.
Sul sito ufficiale di Unto è disponibile il programma dettagliato con gli orari e le informazioni logistiche per raggiungere i diversi eventi. Che si tratti di degustazioni, escursioni o momenti di approfondimento culturale, Unto 2024 offre a tutti l’occasione di vivere un’autentica esperienza umbra. Alla scoperta dei sapori unici, della natura e delle tradizioni di Assisi.