09 Oct, 2025 - 15:06

Assisi, tutto pronto per "Unto 2025": pubblicato l'avviso pubblico per partecipare alla mostra mercato di olio, vino e artigianato locale

Assisi, tutto pronto per "Unto 2025": pubblicato l'avviso pubblico per partecipare alla mostra mercato di olio, vino e artigianato locale

Il Comune di Assisi ha pubblicato l’avviso pubblico per partecipare a “Unto 2025”, la rassegna dedicata all’olio nuovo e alle eccellenze agroalimentari e artigianali del territorio. L’iniziativa, promossa per valorizzare le produzioni locali e l’artigianato tipico umbro, si svolgerà dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 in piazza del Comune, all’interno di una tensostruttura appositamente allestita. L’area espositiva sarà aperta al pubblico ogni giorno, dalle 10:00 alle 19:00, offrendo ai visitatori un’occasione unica per scoprire i sapori e le tradizioni della regione.

L’edizione 2025 di Unto, acronimo di Unesco, Natura, Territorio, Olio, si inserisce nella programmazione nazionale di “Frantoi Aperti”, iniziativa promossa dall’Associazione Strada dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, di cui il Comune di Assisi fa parte come membro del comitato promotore. La manifestazione si protrarrà fino al 23 novembre, con un calendario di eventi collaterali che spazieranno da degustazioni e laboratori didattici a passeggiate ecologiche sul territorio.

Postazioni e criteri di partecipazione

Sono disponibili 34 postazioni espositive; di queste, 20 sono riservate ai produttori di Assisi, a sottolineare l’attenzione del Comune per le filiere locali. La partecipazione è aperta ai soggetti operanti nei settori dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’artigianato legato a produzioni agroalimentari tipiche: olio e vino, prodotti di norcineria e apicoltura, legumi, oltre all’artigianato tradizionale umbro.

Nella selezione dei partecipanti sarà data priorità ai prodotti provenienti dai territori afferenti al Parco del Monte Subasio, in coerenza con l’obiettivo della manifestazione di promuovere le identità paesaggistiche e produttive locali.

Costi e requisiti formali

La quota di partecipazione è fissata in 250 euro, comprensiva di affitto dello spazio espositivo, allestimento e organizzazione generale dell’evento.

I produttori interessati devono presentare domanda entro il 22 ottobre 2025, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale del Comune di Assisi.

Alla domanda vanno allegati:

  • Scheda anagrafica

  • Scheda “Osa”

  • Modello di “Nia Sanitaria” previsto dalla ASL competente

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti: scheda anagrafica, scheda “Osa” e il modello di “Nia Sanitaria” previsto dalla ASL competente. Le domande e la documentazione possono essere inoltrate tramite PEC all’indirizzo comune.assisi@postacert.umbria.it, per posta elettronica ordinaria a protocollo@comune.assisi.pg.it, oppure consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune.

Offerta espositiva e programma collaterale

Oltre alla mostra-mercato, Unto 2025 propone un ricco palinsesto di attività collaterali pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età: degustazioni guidate dedicate all’olio nuovo e al vino, laboratori didattici per bambini sulle tecniche di conservazione e sul ciclo produttivo, passeggiate ecologiche nei dintorni del Monte Subasio e incontri con produttori, agronomi e custodi del paesaggio rurale.

La collaborazione con la Strada dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria e con il circuito nazionale di “Frantoi Aperti” conferisce alla manifestazione un respiro regionale e transnazionale, favorendo lo scambio di competenze e l’incontro tra domanda turistica e offerta di qualità.

Una vetrina d’eccellenza per produttori e artigiani

Unto 2025 si configura come una vetrina di alto profilo per produttori e artigiani desiderosi di consolidare o ampliare la propria rete commerciale, entrare in contatto con buyer e operatori del settore e dialogare direttamente con un pubblico sempre più attento alla qualità, alla tipicità, alla tracciabilità e alla sostenibilità dei prodotti.

La collocazione in piazza del Comune, nel cuore storico, turistico e culturale di Assisi, garantisce un’elevata visibilità e un forte ritorno di immagine, valorizzando le eccellenze locali e rafforzando il legame tra il territorio e le produzioni tipiche umbre. L’evento si propone come uno strumento integrato di promozione, capace di unire tradizione, qualità e innovazione, trasformando ogni postazione in un vero e proprio laboratorio di conoscenza, degustazione e narrazione del patrimonio agroalimentare del territorio.

Inoltre, Unto 2025 rappresenta un’occasione per consolidare l’identità dei produttori locali all’interno di un circuito nazionale e internazionale, creando sinergie tra economia, cultura e turismo, e offrendo al pubblico esperienze uniche che vanno oltre la semplice vendita, tra degustazioni guidate, laboratori didattici e attività educative rivolte a tutte le fasce di età.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE