04 Oct, 2025 - 17:25

Assisi, Stefania Proietti: "San Francesco? Giornata storica per l'Umbria, per Assisi e per l'Italia"

Assisi, Stefania Proietti: "San Francesco? Giornata storica per l'Umbria, per Assisi e per l'Italia"

Giornata di festa non solo per Assisi e per l'Umbria ma per tutta l'Italia. Lo ricorda la governatrice umbra, Stefania Proietti, parlando delle celebrazioni per la festa di San Francesco, patrono d'Italia. La Presidente della Regione ha preso parte alla celebrazione eucaristica delle 10:00 al fianco della Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni.

https://www.youtube.com/watch?v=5lJSJoRUl_w

San Francesco, Proietti: "Ha fatto il miracolo di unire tutti"

Stefania Proietti, ha parlato di "una giornata storica per l’Umbria, per Assisi, per l’Italia, perché ufficialmente si sono aperte le celebrazioni dell’ottavo centenario francescano, con la straordinaria notizia che San Francesco patrono d’Italia torna a essere festa nazionale all’unanimità dei consensi politici: San Francesco ha fatto il miracolo di unire tutti. Questo ci apre anche verso una auspicabile collaborazione istituzionale su tanti fronti, questa unità ci richiama a quei valori, la pace innanzitutto, disarmata e disarmante, la pace di San Francesco, la custodia del creato, dei fragili e degli innocenti che nel mondo oggi sono rappresentati da coloro che muoiono e soffrono per le troppe guerre".

Le presenze istituzionali alla celebrazione eucaristica ad Assisi

La solenne celebrazione è stata presieduta da S.E. Mons. Camillo Cibotti, vescovo di Isernia-Venafro e Trivento e Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzo – Molise, con il cardinale Ángel Fernández Artime, S.D.B., legato pontificio per le Basiliche papali di Assisi, il vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino mons. Domenico Sorrentino e i ministri generali e provinciali delle Famiglie Francescane.

A fare gli onori di casa è stato il custode del Sacro convento fra Marco Moroni. Hanno presenziato e preso parte alla cerimonia eucaristica oltre alla Premier Giorgia Meloni e la Presidente dell'Umbria, Stefania Proietti, il MInistro della Cultura, Alessandro Giuli e anche il sindaco di Assisi Valter Stoppini, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi,

Particolarmente atteso era anche l’annuncio ufficiale dell’ostensione delle spoglie di San Francesco (22 febbraio – 22 marzo 2026), in vista dell’ottavo centenario della morte del Santo. per la prima volta il corpo di San Francesco sarà presentato alla venerazione pubblica. L’ostensione, autorizzata dal Papa e resa nota oggi 4 ottobre, accompagnerà il cammino verso l’ottavo centenario della morte del Santo, trasformando per un mese la Basilica in un luogo di incontro tra fede, memoria e responsabilità civile.

Il calendario è già definito: dal 22 febbraio al 22 marzo 2026. L’ingresso alla venerazione sarà gratuito ma regolato da prenotazione obbligatoria, con fasce orarie per evitare affollamenti e preservare il clima di raccoglimento. Il percorso prevede due modalità: visite di gruppo con guida di un frate – per un accompagnamento spirituale – e accesso individuale in silenzio. Sono previsti itinerari accessibili per persone con disabilità e assistenza dedicata lungo il tragitto interno alla Basilica.

I restanti appuntamenti del 4 ottobre

Gli appuntamenti riprenderanno nel pomeriggio: alle ore 16, nella chiesa inferiore della Basilica, S.E. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, presiederà la preghiera dei Vespri pontificali, a cui seguirà la processione verso la chiesa superiore della Basilica, la Benedizione all’Italia dal cupolino con la Chartula di San Francesco impartita da mons. Domenico Sorrentino (Vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino) e l’esecuzione del canto del Cantico delle creature da parte della Cappella Musicale della Basilica.

Alle 18.30, poi, nel santuario del Sacro Tugurio a Rivotorto (Assisi), invece, verrà celebrata la cerimonia eucaristica in memoria di Francesco Dattini, giovane assisano fortemente impegnato nel volontariato, scomparso prematuramente nel 2006.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE