12 Jun, 2025 - 13:17

Assisi, Landini: “Il Sindacato deve tornare nei territori; Referendum? Milioni di persone vogliono cambiare”

Assisi, Landini: “Il Sindacato deve tornare nei territori; Referendum? Milioni di persone vogliono cambiare”

Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, è intervenuto ad Assisi, nel corso del congresso della Rete Auser, toccando diversi punti tra cui il ruolo del sindacato che deve essere sempre più attivo tra la gente e altre considerazioni dopo il referendum che non ha ottenuto il quorum nello scorso fine settimana.

Assisi, Landini parla al congresso della Rete Auser

Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, nel corso della seconda giornata del congresso della Rete Auser, è tornato sul ruolo sociale che deve avere il sindacato: “Quello che abbiamo fatto in questi mesi è la strada da cui non possiamo tornare indietro. Il sindacato non può più limitarsi a essere un luogo dove si aspettano le denunce: dobbiamo tornare nei territori, nei luoghi di lavoro, parlare con le persone, ascoltare i giovani, costruire azioni concrete insieme a chi vogliamo rappresentare”.

Landini è poi tornato sui risultati del referendum: “Milioni di persone vogliono partecipare e cambiare. C'è un rischio crescente di solitudine, emarginazione e abbandono che dobbiamo combattere con la solidarietà e con la giustizia sociale. Non possiamo permettere che le persone restino da sole di fronte a problemi drammatici perché quando restano sole, è finita la partita della rappresentanza”.

Cos'è il Congresso della Rete Auser

Il primo Congresso nazionale della Rete Auser si è aperto ieri, mercoledì 11 giugno, presso il centro congressi dell’Hotel Il Cenacolo ad Assisi. L'organizzazione, attiva da 36 anni nella promozione dell’invecchiamento attivo e nella tutela dei diritti delle persone anziane, ha voluto fortemente questa due giorni con l’evento, dal titolo “Comunità, giustizia sociale, passione”.

Il congresso di Assisi rappresenta il punto di arrivo di un ampio processo partecipativo: fondata nel 1989 dalla Cgil e dallo Spi Cgil, Auser è oggi una delle più grandi realtà del terzo settore italiano, con oltre 260.000 iscritti, più di 30.000 volontari e 1.685 sedi tra strutture proprie e affiliate. La scelta di Assisi, inoltre, non è stata casuale: la città di San Francesco rappresenta universalmente pace e fraternità, valori fondanti dell’identità Auser.

Landini: “Referendum? Obiettivo non raggiunto ma è un punto di partenza”

Oltre alle dichiarazioni odierne, Maurizio Landini aveva commentato, in conferenza stampa, in modo più approfondito i risultati del referendum: “Il nostro obiettivo era raggiungere il quorum per cambiare le leggi. Non l’abbiamo raggiunto, quindi quella che doveva essere una giornata di vittoria non lo è. I dati di cui disponiamo ci dicono che hanno votato oltre 14 milioni a cui si aggiungeranno gli italiani all’estero”.

Consideriamo questo numero molto importante, oltre che un punto di partenza. - ha concluso Landini - Sono state settimane e mesi che mi hanno insegnato anche che un sindacato deve tornare ad ascoltare i disagi. Com’è noto noi avevamo chiesto che il referendum coincidesse con la prima tornata di elezioni amministrative, chi ha deciso di non farlo è stato proprio il Governo”. 

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE