Ad Assisi si amplia l'offerta dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. A partire dall’anno educativo 2025-2026, apriranno tre nuovi asili nido comunali nelle frazioni di Rivotorto, Castelnuovo e Petrignano, portando a 165 i posti complessivi disponibili per bambini e bambine di età compresa tra tre mesi e tre anni.
Questa importante iniziativa si inserisce in un più ampio piano di potenziamento dei servizi socio-educativi pubblici e mira a garantire un accesso più diffuso all’educazione precoce, rispondendo in modo concreto alle esigenze delle famiglie del territorio. I lavori per la realizzazione delle nuove strutture sono in fase avanzata e si prevede che gli spazi saranno pronti per accogliere i piccoli a partire dall’autunno del 2025.
L'annuncio arriva direttamente dall’amministrazione comunale, che conferma il completamento delle opere in corso nelle tre frazioni. Le nuove strutture andranno ad affiancare il primo asilo nido comunale della città, inaugurato nel 2021 a Santa Maria degli Angeli, ampliando così in modo significativo l’offerta educativa pubblica.
La realizzazione dei tre nuovi asili nido rappresenta una risposta tangibile alla crescente domanda di servizi educativi per la prima infanzia e si inserisce in una strategia più ampia di sostegno alle famiglie e al tessuto sociale del territorio.
A sottolineare l’importanza del progetto sono Veronica Cavallucci e Paolo Mirti, rispettivamente assessori a Opere e lavori pubblici e Scuola, educazione e formazione, che dichiarano:
"Con l'apertura di tre nuovi nidi comunali e orari di accoglienza più ampi, diamo risposte sempre più efficaci ai bisogni educativi dei più piccoli e alle esigenze delle famiglie e della comunità. Proponiamo servizi sempre più qualificati e presenti sul territorio, con strutture pubbliche innovative e sicure, facilmente accessibili e funzionali, sia negli spazi interni che esterni, realizzate grazie a fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza intercettati dal Comune. Assisi è una città sempre più moderna, accogliente e vicina ai bisogni delle famiglie".
Le parole degli assessori evidenziano l’impegno del Comune non solo nell’ampliamento quantitativo dei posti disponibili, ma anche nel miglioramento qualitativo dei servizi offerti. Le nuove strutture, infatti, saranno progettate per garantire ambienti moderni, sicuri e funzionali, con un’attenzione particolare all’accessibilità e al benessere dei bambini.
La realizzazione dei tre nuovi asili nido è resa possibile grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha permesso all’amministrazione comunale di investire in infrastrutture educative all’avanguardia.
I nuovi spazi saranno concepiti secondo criteri innovativi che pongono al centro la qualità pedagogica, la sicurezza e la sostenibilità. Ogni struttura sarà dotata di aree verdi esterne e di ambienti interni progettati per stimolare lo sviluppo cognitivo e relazionale dei più piccoli, rispondendo così agli standard più avanzati in materia di servizi per l’infanzia.
L'accesso facilitato e la presenza di orari di accoglienza più estesi mirano, inoltre, a venire incontro alle esigenze delle famiglie, offrendo un sostegno concreto alla conciliazione tra vita lavorativa e familiare.
Con l'attivazione dei nuovi asili nido, l’amministrazione comunale di Assisi rafforza il proprio impegno nel creare una città sempre più moderna, accogliente e in sintonia con le esigenze delle famiglie, come evidenziato dagli assessori Cavallucci e Mirti. Questa iniziativa non solo amplia l’offerta di servizi essenziali per l’infanzia, ma rappresenta anche un investimento strategico nel futuro della comunità, promuovendo il diritto all’educazione sin dai primi anni di vita e contribuendo al benessere sociale ed economico del territorio.
L'apertura dei tre nuovi asili nido comunali segna dunque un passo significativo verso una città che guarda al futuro, ponendo l’infanzia e le famiglie al centro delle proprie politiche pubbliche.