21 Jul, 2025 - 16:22

Assisi, al via il Campus Agidae 2025: corsi su scuola, IA e diritti dei minori

Assisi, al via il Campus Agidae 2025: corsi su scuola, IA e diritti dei minori

Un incontro tra tradizione e innovazione, con uno sguardo rivolto al futuro. Ad Assisi ha preso il via il Campus Estivo di Formazione Professionale promosso da Agidae (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica), un appuntamento consolidato che ogni anno riunisce centinaia di rappresentanti degli enti ecclesiastici italiani. L’edizione 2025, intitolata "Radici, futuro, orizzonti nuovi", si articola in quattro giornate, dal 21 al 24 luglio, e propone sei corsi di alta formazione dedicati a tematiche di stretta attualità: dalla scuola alla sanità, dalla gestione economica all'intelligenza artificiale, fino alla tutela dei diritti dei minori.

Un'offerta formativa trasversale e concreta per il Campus Agidae 2025 ad Assisi

Il cuore dell'iniziativa è rappresentato da un percorso formativo che intreccia competenze giuridiche, educative, contabili e socio-sanitarie, pensato per rafforzare il ruolo degli enti ecclesiastici all'interno della società contemporanea. I sei corsi affrontano con taglio operativo questioni strategiche per il presente e il futuro del comparto: si va dalla contrattazione collettiva per gestori di enti religiosi alla formazione continua dei cosiddetti "soggetti attuatori". Dal costo del lavoro alla regia educativa dei coordinatori didattici; dalla funzione sociale della scuola paritaria al sistema contabile dedicato.

Una panoramica che copre tutte le principali funzioni degli enti, dalla gestione del personale alla didattica, dalla contabilità alle opportunità offerte da FondER. Tra i corsi anche quello dedicato ai docenti, con focus sul patto educativo da rinnovare per rispondere ai bisogni delle nuove generazioni.

Nelle parole della Rettrice del Convitto Nazionale di Napoli, Silvana Dovere, emerge la necessità di investire sulle figure educative: “Un adulto accuratamente preparato da giovane saprà affrontare responsabilmente e con successo le sfide future". L’obiettivo è dunque la costruzione di team educativi forti e preparati, in grado di rispondere con strumenti aggiornati e competenze rinnovate alle esigenze della scuola e dei suoi studenti.

Nuove sfide: intelligenza artificiale, privacy, inclusione

Ampio spazio viene dedicato anche ai grandi temi del presente, dalla gestione del rischio digitale alla cybersicurezza, con focus su bullismo e cyberbullismo, ma anche sulla protezione dei dati personali e sui diritti dei minori. Temi complessi che richiedono una continua formazione e l'intervento di esperti: tra i relatori figurano docenti universitari, professionisti del settore e dirigenti Agidae. La sfida dell’intelligenza artificiale, ad esempio, viene letta non come una minaccia, ma come un’opportunità da cogliere con responsabilità, specie nell’ambito della didattica e della gestione organizzativa.

Un dialogo tra identità e servizio

Uno dei momenti più attesi di questa edizione del Campus Agidae 2025 ad Assisi è la tavola rotonda inaugurale, intitolata “Vita associativa e qualità dei servizi alle comunità civili: una scala di valori”. Coordinata da Padre Francesco Ciccimarra, presidente nazionale Agidae, ha visto per la prima volta riuniti anche Padre Virginio Bebber (presidente Aris), Franco Massi (Uneba) e Luca Iemmi (Fism), con l’obiettivo di individuare possibili linee condivise nella contrattazione collettiva, nel rispetto delle identità e delle specificità delle diverse realtà associative.

Altro tema centrale è il rapporto tra le opere ecclesiastiche e lo Stato, affrontato sia sotto il profilo normativo, grazie al contributo dell’Istituto per le Opere di Religione, sia sotto quello sociale, con interventi sulle politiche di sostegno pubblico a scuola, assistenza, sanità e accoglienza.

Tradizione educativa e visione futura

Il Campus Agidae rappresenta da oltre sessant'anni un punto di riferimento per la formazione delle figure chiave degli enti ecclesiastici. Nata nel 1960, l’associazione ha saputo nel tempo rinnovare la propria proposta senza mai perdere di vista la propria missione: costruire una presenza significativa nella società, radicata nei valori cristiani, capace di guardare con lucidità e competenza alle nuove sfide del mondo contemporaneo.

L'edizione 2025 ne è una testimonianza: un'occasione di crescita professionale e umana, che guarda al futuro partendo dalle radici.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE