06 Oct, 2025 - 18:35

Arti Marziali, Polisportiva Ternana sugli scudi nel judo e nel karate

Arti Marziali, Polisportiva Ternana sugli scudi nel judo e nel karate

E' stato  un fine settimana veramente ricco di soddisfazioni per la sezione judo della Polisportiva Ternana, protagonista su più fronti tra competizioni internazionali ed esami federali. Alla European Cup Master di Jelsa (Croazia) sono arrivate due medaglie d’oro grazie alle prestazioni di Jacopo Desiderio, primo nei -66 kg, e di Anastasia Pastorino, vincitrice nei -52 kg. Un risultato di grande valore che conferma la solidità e la crescita tecnica degli atleti rossoverdi anche in contesti di livello europeo.

 

Quasi in contemporanea, a Massa Martana in Umbria, altri due judoka della Polisportiva hanno raggiunto un importante traguardo personale: Alessandro Campomaggi e Riccardo Pompei hanno infatti superato con successo l’esame tanto atteso per la cintura nera 1º dan.

 

Judo, un numeroso gruppo ha partecipato all'allenamento regionale

Il weekend si è poi concluso con la partecipazione di un numeroso gruppo di atleti rossoverdi all’allenamento regionale di domenica, ulteriore testimonianza dell’impegno e della coesione che caratterizzano la sezione.

Grande soddisfazione è stata espressa dallo staff tecnico e da tutto il gruppo per i risultati ottenuti e per il costante impegno che atleti e atlete dimostrano in ogni occasione. Un sentito ringraziamento va anche alle famiglie, sempre presenti e di fondamentale supporto nel percorso sportivo dei giovani judoka.

 

 

Karate, Polisportiva Ternana sugli scudi: Tapora e Giangregorio volano in finale al Campionato Italiano Esordienti

Sabato 4 ottobre, a Torgiano, al centro regionale della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali) si sono svolte le fasi regionali di qualificazione al Campionato Italiano categoria Esordienti (Under 14). Il settore Karate della Polisportiva Ternana ha preso parte all’evento con tre giovani atleti, impegnati sia nella specialità kumite (combattimento sportivo) sia nel kata (forme), accompagnati dal coach Luigi Gigante e dall’allenatore Adriano Necci.

 

 

Nel kumite grande prestazione per Eduard Marius Tapora e Marco Giangregorio, entrambi protagonisti di un percorso impeccabile che li ha visti superare gli incontri a eliminazione diretta fino alla finale nella categoria -38 kg. A prevalere è stato Tapora, che conquista la medaglia d’oro, mentre Giangregorio sale sul secondo gradino del podio con un meritato argento. Entrambi gli atleti ottengono così la qualificazione per la fase finale del Campionato Italiano.

Nel kata spicca ancora Marco Giangregorio, che dopo una buona fase preliminare si ferma in semifinale ma conquista comunque la medaglia di bronzo e la qualificazione al campionato. Buona prova anche per l’atleta Francesco Necci, il più giovane della categoria, che chiude al quinto posto sfiorando la qualificazione.

Il bilancio finale della giornata è estremamente positivo: il team rossoverde porta a casa una medaglia d’oro con Eduard Marius Tapora, una d’argento e una di bronzo, entrambe di Marco Giangregorio.

Karate, a fine ottobre la finale Esordienti

Grande la soddisfazione del team per i risultati ottenuti, frutto dell’impegno costante degli atleti e del lavoro di preparazione svolto dallo staff tecnico. Prossimo appuntamento a fine ottobre, a Ostia, con la fase finale del Campionato Italiano Esordienti che vedrà impegnati gli atleti della Polisportiva Ternana Tapora e Giangregorio.

Fijlkam, la storia

La FIJLKAM (Federazione, Italiana, lotta, karate, arti marziali) nasce il 18 gennaio 1902 a Milano come FAI (Federazione Atletica Italiana) per la lotta e la pesistica, fondata dal marchese Luigi Monticelli Obizzi. Nel tempo, si è trasformata, includendo il Judo nel 1954 e il Karate nel 1995, assumendo la denominazione FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali). Nel 2000, gli sport di combattimento si sono separati dalla pesistica, che è diventata la FIPCF (oggi FIPE), mentre la FIJLKAM ha continuato a gestire Judo, Lotta, Karate e altre Arti Marziali.  La FIJLKAM è Associazione a carattere nazionale senza scopo di lucro e, ai sensi del Decreto Legislativo n. 242 del 23 luglio 1999, gode di personalità giuridica di diritto privato. La FIJLKAM è la sola federazione riconosciuta ed autorizzata dal CONI a disciplinare e gestire in Italia l’attività sportiva e promozionale ed a rappresentarla all’estero.

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE