03 Apr, 2025 - 15:45

Aprile 2025 in Umbria: gli eventi imperdibili da segnare in agenda

Aprile 2025 in Umbria: gli eventi imperdibili da segnare in agenda

Con l’arrivo di aprile, l’Umbria si risveglia in un tripudio di colori, profumi e tradizioni che rendono questa regione ancora più affascinante. Il cuore verde d’Italia si prepara ad accogliere visitatori e residenti con un calendario ricco di eventi che spaziano dalla cultura all’enogastronomia, dall’arte alla natura, offrendo esperienze uniche per ogni tipo di viaggiatore.

Dai festival dedicati alle eccellenze culinarie locali alle celebrazioni religiose della Pasqua, dalle mostre d’arte alle rievocazioni storiche nei borghi medievali, aprile si conferma uno dei mesi più vivaci e coinvolgenti per scoprire l’anima autentica dell’Umbria. Che siate amanti della musica, della buona tavola o delle tradizioni, questa terra ha in serbo per voi appuntamenti imperdibili, capaci di trasformare un semplice weekend in un’esperienza indimenticabile.

Ecco dunque una selezione degli eventi più attesi di aprile 2025, da segnare assolutamente in agenda per vivere l’Umbria nella sua veste più suggestiva e unica.

"Anticamente" a Foligno: un viaggio nel fascino del passato tra antiquariato, artigianato e collezionismo

Sabato 5 aprile 2025, Foligno si appresta a diventare il punto di riferimento per tutti gli appassionati di antiquariato, collezionismo e artigianato di qualità, grazie al ritorno di Anticamente, la prestigiosa mostra-mercato che da anni celebra il fascino delle cose d’altri tempi. L'evento, promosso dall’Associazione Culturale Indivenire, si svolgerà per l’intera giornata nelle suggestive cornici di Piazza della Repubblica e Largo Carducci, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra storia, cultura e tradizione.

"Anticamente" non è solo una mostra-mercato, ma un vero e proprio viaggio nel passato. Gli espositori selezionati porteranno in scena autentiche perle di artigianato e antiquariato, tra cui mobili d’epoca, opere d’arte, accessori d’arredo, oltre a una vasta selezione di vinili e libri antichi, ciascuno con una storia da raccontare. Ma l'evento non si limita a Foligno: "Anticamente" fa parte di un circuito itinerante di cui fanno parte anche altre città umbre, tra cui Todi, Orvieto e Perugia, con un calendario di appuntamenti che permette agli appassionati di scoprire, in diverse occasioni, pezzi unici dal fascino senza tempo.

Avigliano Umbro celebra 50 anni di autonomia comunale: una giornata di storia, tradizione e festa

Il 2 aprile 1975, il piccolo borgo di Avigliano Umbro, situato nel cuore del Comprensorio Amerino, conquistò un traguardo storico: l’autonomia comunale. Cinquant'anni dopo, il Comune di Avigliano Umbro si prepara a celebrare questa importante ricorrenza con un evento che ripercorrerà la sua storia. Sabato 5 aprile 2025, il borgo si trasformerà in un palcoscenico di festeggiamenti, coinvolgendo i cittadini, le istituzioni e i visitatori in una serie di iniziative che spazieranno dalla memoria storica alla tradizione popolare.

Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 10:00, con una seduta straordinaria del Consiglio Comunale, che per l’occasione si aprirà alla cittadinanza. Durante l’incontro istituzionale verranno proiettati video-racconti sulla storia del Comune, ripercorrendo le tappe fondamentali di questo mezzo secolo di autonomia. A seguire, la solenne cerimonia dell’alzabandiera.

La giornata proseguirà con cortei storici, incontri e momenti di riflessione, che coinvolgeranno diversi luoghi del borgo. Il culmine delle celebrazioni sarà la Grande Festa Popolare in Piazza Piave, dove i partecipanti potranno immergersi nell’atmosfera festosa tra degustazioni di prodotti tipici umbri e musica dal vivo, in un perfetto connubio tra tradizione e convivialità.

La 55ª edizione della Festa del Tulipano: un'esplosione di colori e tradizione a Castiglione del Lago

Dal 24 aprile al 3 maggio 2025, lo splendido borgo di Castiglione del Lago, situato sulle sponde del suggestivo Lago Trasimeno, sarà protagonista di uno degli eventi più attesi dell’anno: la 55ª edizione della Festa del Tulipano e di Primavera. Un appuntamento imperdibile che, come ogni anno, celebra la bellezza del territorio, la sua storia e le tradizioni locali, con una serie di iniziative che coinvolgeranno cittadini e visitatori in un'esperienza unica all'insegna della cultura, della gastronomia e della convivialità.

La Festa del Tulipano è un tributo al patrimonio storico di Castiglione del Lago, che affonda le sue radici nel Rinascimento, con un particolare focus sulla figura di Ascanio della Corgna, il sovrano che, nel XVI secolo, contribuì in maniera determinante alla crescita e prosperità del borgo. Durante la festa, i visitatori potranno immergersi in una serie di cortei storici che ripercorrono i fasti della corte di Ascanio, restituendo una panoramica unica su quel periodo storico.

Oltre ai cortei, che coinvolgeranno centinaia di figuranti in abiti d'epoca, il clou della manifestazione è rappresentato dalle spettacolari sfilate dei carri allegorici, veri e propri capolavori di arte e creatività che sfileranno per le vie del borgo, con decine di migliaia di tulipani che colorano ogni carro, creando una scenografia mozzafiato. Le date da segnare sul calendario per non perdere questa suggestiva parata sono venerdì 25 e domenica 27 aprile (sfilate diurne) e sabato 3 maggio (sfilata notturna, un'esperienza visiva ancora più affascinante grazie all’illuminazione che renderà i carri ancor più spettacolari).

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE