25 Jul, 2025 - 16:56

L’app UmbriaFacile si aggiorna: novità per vaccini e alimenti senza glutine

L’app UmbriaFacile si aggiorna: novità per vaccini e alimenti senza glutine

Da oggi l’app UmbriaFacile – la piattaforma digitale integrata della Regione – offre due nuove funzionalità: il servizio “Vaccinazioni” e il “Borsellino celiachia”, ora consultabili direttamente da smartphone e tablet. L’iniziativa rafforza l’offerta di servizi sanitari digitali della Regione Umbria, semplificando l’accesso a informazioni e strumenti importanti per la salute pubblica attraverso il telefonino.

Tutti i vaccini a portata di smartphone con il nuovo servizio dell’app UmbriaFacile

La prima novità, “Vaccinazioni”, permette a tutti i cittadini umbri di tenere sotto controllo il proprio percorso vaccinale direttamente dallo smartphone. Accedendo a questa sezione dell’app, l’utente può visualizzare lo storico completo delle vaccinazioni effettuate, con tutti i dettagli su ogni singolo vaccino ricevuto. Inoltre, l’app ricorda le vaccinazioni futurepreviste dal calendario vaccinale, fornendo dettagli su eventuali prenotazioni o convocazioni già programmate.

Non manca un elemento informativo: è disponibile un database dei vaccini per la prevenzione, consultabile e filtrabile per categoria, così da informare l’utente sui vaccini disponibili e le relative indicazioni. In breve, il servizio “Vaccinazioni” trasforma lo smartphone in un libretto vaccinale digitale, sempre aggiornato e a portata di mano. Per usufruirne, chi ha già installato l’app dovrà semplicemente aggiornarla all’ultima versione disponibile.

Gestione semplice degli acquisti senza glutine grazie al Borsellino celiachia digitale

La seconda nuova funzionalità, chiamata “Borsellino celiachia”, è pensata per i circa 4.400 cittadini umbri celiaci(intolleranti al glutine) e offre una soluzione digitale per gestire in modo semplice il budget mensile destinato agli alimenti senza glutine. Attraverso l’app, l’utente può monitorare in tempo reale il credito mensile assegnato per l’acquisto di prodotti gluten-free, verificando quanto è già stato speso e quanti giorni restano per utilizzare l’importo rimanente.

La funzione fornisce anche un riepilogo dettagliato delle transazioni effettuate: per ogni acquisto sono indicati il punto vendita dove è avvenuta la spesa, il numero di prodotti senza glutine acquistati e l’importo speso. In sostanza, il Borsellino celiachia funge da portafoglio digitale dedicato, garantendo trasparenza e controllo negli acquisti alimentari per chi deve seguire una dieta priva di glutine. Anche in questo caso il servizio è integrato nell’app UmbriaFacile e pronto all’uso dopo l’aggiornamento all’ultima versione.

UmbriaFacile diventa lo sportello digitale unico per i servizi regionali

UmbriaFacile si conferma sempre più come lo sportello digitale unico per i servizi pubblici regionali. L’app – disponibile gratuitamente sugli store Apple e Android – già consentiva ai cittadini di accedere in modo rapido e sicuro a una vasta gamma di servizi regionali: dalla sanità (come il Fascicolo Sanitario Elettronico) ai servizi sociali, dalle pratiche amministrative alle informazioni territoriali. Con l’attivazione di “Vaccinazioni” e “Borsellino celiachia”, la piattaforma si arricchisce ulteriormente nell’ambito della sanità digitale, confermando la volontà dell’amministrazione di rendere i servizi essenziali sempre più accessibili sia ai cittadini sia ai professionisti sanitari.

“Questi nuovi servizi digitali rappresentano un altro passo concreto verso una sanità sempre più vicina ai cittadini umbri”, ha dichiarato la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, sottolineando come l’app UmbriaFacile sia “un elemento importante dell’ecosistema sanitario digitale dell’Umbria” in grado di mettere la tecnologia al servizio della salute pubblica e delle esigenze specifiche di ogni persona.

Tommaso Bori, vicepresidente della Regione con delega all’Innovazione digitale, ha aggiunto che l’attivazione di queste funzioni rappresenta “solo il primo passo nell’ampliamento progressivo dei servizi digitali”, anticipando che – dopo la sanità – seguiranno nuove funzionalità che faranno di UmbriaFacile una porta d’accesso digitale unica per tutta una serie di servizi alla cittadinanza.

Piano Digitale Regionale 2025-2027: oltre 52 milioni per innovare la sanità e i servizi pubblici

Le nuove feature di UmbriaFacile si inseriscono in un contesto più ampio di trasformazione digitale portato avanti dalla Regione. “L’Umbria sta compiendo passi significativi verso un futuro sempre più digitale”, evidenzia il vicepresidente Bori, ricordando che è stato approvato un Piano digitale regionale triennale 2025–2027 con un investimento di oltre 52 milioni di euro destinato proprio a potenziare i servizi digitali, in particolare quelli sanitari.

Questo piano triennale rappresenta un’accelerazione decisa del processo di innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione umbra e testimonia la volontà di mettere il cittadino al centro attraverso strumenti moderni.

Inclusione digitale e facilitatori nei Digipass: l’Umbria non lascia indietro nessuno

Parallelamente all’innovazione tecnologica, la Giunta pone l’accento sull’inclusione digitale: “Siamo consapevoli che la transizione digitale non deve lasciare indietro nessuno, in particolare le fasce più fragili della popolazione, come i nostri anziani”, ha spiegato Bori, sottolineando l’importanza di investire anche in formazione e accompagnamento per diffondere una vera cultura del digitale. In Umbria sono attivi i Digipass, punti di assistenza dove facilitatori digitali sono a disposizione dei cittadini per aiutarli ad accedere ai servizi online, compresi quelli sanitari di UmbriaFacile.

L’implementazione dei nuovi servizi “Vaccinazioni” e “Borsellino celiachia” è inoltre uno dei primi risultati concreti di un progetto di trasferimento tecnologico nella PA umbra, realizzato tramite il polo di innovazione Umbria Digital Data(coordinato da Confindustria Umbria e partecipato dalla Regione tramite Puntozero Scarl) e finanziato con fondi del Pnrr, a conferma che la digitalizzazione della pubblica amministrazione locale viaggia di pari passo con gli investimenti nazionali ed europei.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE