05 Oct, 2025 - 19:37

Andrea Stella porta l’Umbria sul tetto del mondo: McLaren campione costruttori per il secondo anno consecutivo

Andrea Stella porta l’Umbria sul tetto del mondo: McLaren campione costruttori per il secondo anno consecutivo

Il Gran Premio di Singapore ha messo il sigillo ufficiale su ciò che il paddock sapeva ormai da tempo: la McLaren è campione del mondo costruttori di Formula 1 per la seconda stagione consecutiva. Un dominio netto, maturato nel corso di un campionato impeccabile, grazie alla solidità tecnica e alla continuità di rendimento del binomio Oscar Piastri-Lando Norris, ma anche e soprattutto alla guida illuminata di Andrea Stella, il tecnico umbro che ha riportato il team di Woking ai fasti del passato.

Un’impresa che riporta la McLaren a rivivere un’epoca d’oro che mancava da oltre trent’anni. L’ultima volta in cui la scuderia britannica vinse due titoli costruttori consecutivi risale infatti al periodo leggendario che va dal 1988 al 1991, quando Ayrton Senna e Alain Prost facevano sognare gli appassionati.

Oggi, la rinascita di Woking ha un nome e un cognome: Andrea Stella, l’ingegnere orvietano che, con metodo, visione e competenza, ha saputo costruire un progetto vincente, restituendo alla McLaren la credibilità perduta.

L’orgoglio di Orvieto: “Andrea è uno di noi”

In Umbria, e in particolare a Orvieto, città natale di Stella, la notizia ha scatenato un’ondata di entusiasmo e di orgoglio. La sindaca Roberta Tardani ha voluto celebrare il successo del suo concittadino con parole cariche di emozione:

“È un orgoglio per la nostra città - le parole della sindaca Tardani - Andrea ha sempre mantenuto le sue radici solide con la nostra comunità ed è stato capace di farne una forza che lo ha portato ancora una volta sul tetto del mondo. Orvieto è fiera di te, complimenti!”.

Un riconoscimento che va oltre i confini dello sport: il successo di Stella rappresenta una storia di talento e perseveranza, ma anche di legame profondo con la propria terra. L’Umbria, spesso lontana dai riflettori internazionali, torna così a brillare nel panorama mondiale grazie all’uomo che ha riportato la McLaren al vertice della Formula 1.

Chi è Andrea Stella

Andrea Stella nasce a Orvieto il 22 febbraio 1971. Dopo il diploma, intraprende un percorso accademico di alto livello che lo porta a laurearsi in ingegneria aerospaziale presso La Sapienza di Roma, con una tesi sperimentale sulla scia di eliche, condotta al Centro Esperienze Idrodinamiche della Marina Militare.

La sua carriera accademica prosegue con un dottorato di ricerca in ingegneria meccanica ottenuto nel 2000, dedicato a uno studio sperimentale sulla fluidodinamica delle fiamme, in collaborazione con il Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt, il centro aerospaziale tedesco.

Il suo ingresso nel mondo della Formula 1 avviene proprio nel 2000, quando entra nella Gestione Sportiva Ferrari. Inizialmente lavora nel team test, ma dal 2002 diventa veicolista della monoposto di Michael Schumacher, contribuendo ai successi del fuoriclasse tedesco. Dal 2007 segue Kimi Räikkönen, e nel 2009 assume il ruolo di ingegnere di pista, consolidando la sua reputazione come tecnico di altissimo livello.

Nel corso degli anni Ferrari, Stella lavora anche con Valentino Rossi, in occasione dei test del campione motociclistico a Maranello nel 2006. Dal 2010 al 2014 è ingegnere di pista di Fernando Alonso, un sodalizio che continuerà anche dopo il passaggio dello spagnolo alla McLaren nel 2015.

A Woking, Stella scala rapidamente le gerarchie: da capo ingegneri a Performance Director nel 2018, fino a diventare Racing Director nel 2020. La svolta arriva nel dicembre 2022, quando viene nominato Team Principal dopo le dimissioni di Andreas Seidl.

Da quel momento, sotto la sua guida, la McLaren avvia una crescita esponenziale. Nel 2024, con la vittoria di Lando Norris nel GP di Miami, Stella ottiene il suo primo successo da team principal. A fine stagione arriva il titolo costruttori, il primo per il team dal 1998. E ora, nel 2025, il secondo trionfo consecutivo: una consacrazione definitiva.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE