Hanno subito un furto in casa, durante la serata conclusiva del Palio dei Colombi, ma, fortunatamente, sono riusciti a riottenere indietro la refurtiva sottratta. La vicenda è avvenuta domenica 10 agosto ad Amelia.
Una storia a lieto fine: due coniugi, che erano usciti da casa, hanno visionato sul proprio smartphone le immagini di un furto che avveniva nel proprio domicilio.
Dopo che, infatti, è scattato l’allarme, i due hanno ricevuto un alert e un video sul proprio cellulare: un uomo, dopo aver forzato una porta-finestra, avrebbe sottratto gioielli e monili per circa 10 mila euro.
La sottrazione dei preziosi dalla casa dei due era avvenuta, approfittando della loro assenza domestica, durante la serata finale del Palio dei Colombi.
Altro furto in provincia di Terni nelle ultime ore. La coppia, che era uscita per assistere alla storica manifestazione, ha allertato i Carabinieri di Amelia, che giunti sul posto non hanno immediatamente trovato il ladro che si era ormai dileguato.
Nelle ore successive, però, le forze dell'ordine sono riuscite, attraverso le immagini di videosorveglianza, a identificare il "topo d'appartamento": un 44enne del posto con precedenti.
Il giorno seguente, dopo l’emissione di un Decreto di perquisizione domiciliare dagli uffici della Procura di Terni, a carico del presunto ladro per ritrovare la refurtiva, i Carabinieri sono riusciti a intercettare quanto sottratto la sera del 10 agosto.
L’uomo ha consegnato l’intera refurtiva nelle mani dei militari, che è stata subito sottoposta a sequestro e poi riconsegnata ai proprietari. Per il 44enne, invece, è scattata dunque la denuncia a piede libero per il reato di furto aggravato. Si ricorda che il procedimento è pendente in fase di indagini preliminari e sino ad eventuale condanna irrevocabile l’indagato deve ritenersi innocente.
Nonostante la vicenda di cronaca, vale la pena ricordare quella che è stata quest'altra edizione del Palio dei Colombi. Anche in quest'annata la rievocazione storica (partita il 19 luglio e conclusasi il 10 agosto) ha avuto un grande riscontro di pubblico, specialmente nella sfida finale tra le 5 contrade che suddividono Amelia: Collis, Crux Burgi, Posterola, Platea e Vallis.
"Il Palio dei Colombi - come ricorda il sito bellaumbria.net - si ispira agli Statuti Amerini del 1346 e in questa occasione le contrade scendono in campo per sfidarsi in una competizione che coinvolge balestrieri, cavalli e cavalieri. L’Ente Palio dei Colombi è costituito proprio dalle contrade, cui appartengono sia luoghi del centro storico sia aree esterne, al fine di coinvolgere tutta la popolazione, difatti anche le 7 frazioni di Amelia hanno sempre dato un contributo attivo".
"Il momento più spettacolare consiste proprio nell’appassionata sfida tra le contrade della città - ricorda il sito sopracitato ribadendo i momenti significativi della manifestazione - Indossando i tradizionali costumi medievali, i cavalieri si sfidano, due alla volta, in una sfrenata corsa a cavallo: lancia in resta, devono colpire un bersaglio posto al termine del tragitto. I balestrieri, a loro volta, scagliano una freccia verso un bersaglio collegato ad una colombaia che, in caso di centro, si apre liberando un colombo. Il corteo storico, l’arrivo e il giuramento del Podestà e l’esibizione degli sbandieratori costituiscono altrettanti momenti di straordinario fascino".