25 Nov, 2025 - 17:40

Alta cucina umbra sulla scena internazionale: Elementi Fine Dining di Borgo Brufa nominato ambassador della maison Nicolas Feuillatte

Alta cucina umbra sulla scena internazionale: Elementi Fine Dining di Borgo Brufa nominato ambassador della maison Nicolas Feuillatte

L’Umbria brilla ancora una volta sulla scena dell’alta cucina internazionale. Elementi Fine Dining, il raffinato ristorante gourmet del Borgobrufa Spa Resort guidato dallo chef Andrea Impero - riconfermato con la Stella Michelin 2026 - è stato ufficialmente nominato ambassador della prestigiosa maison di Champagne Nicolas Feuillatte, una delle etichette più rinomate e apprezzate a livello mondiale.

Si tratta di un riconoscimento di altissimo profilo, riservato a un numero estremamente selezionato di indirizzi d’eccellenza - soltanto due in tutta Italia - che premia non solo il talento e l’estro creativo di Impero, ma anche la filosofia gastronomica e la visione progettuale che hanno dato vita e sostanza a Elementi Fine Dining.

Valore e prospettive della partnership

La nomina a ambassador trascende il valore simbolico: è una leva strategica per sviluppo, visibilità e innovazione. Per Elementi Fine Dining significa l’integrazione stabile delle cuvée Nicolas Feuillatte nei percorsi degustazione, la programmazione di serate tematiche e masterclass, nonché l’avvio di un laboratorio condiviso di ricerca sugli abbinamenti - un vero e proprio workbench sensoriale per esplorare affinità aromatiche, consistenze e percorsi gustativi tra Champagne e proposta gastronomica dello chef.

Il progetto con la maison apre nuovi e concreti scenari di comunicazione e mercato: co-branding in eventi internazionali, scambi professionali con altri ristoranti della rete, programmi di formazione dedicati a sommelier e brigata, e iniziative di hospitality pensate per una clientela nazionale e internazionale di alto profilo. 

Sul piano esperienziale, la sinergia intende valorizzare appieno l’identità gastronomica di Elementi Fine Dining e la personalità distintiva delle cuvée, offrendo agli ospiti momenti degustativi calibrati, inediti e raffinati, capaci di armonizzare tradizione, innovazione e vocazione internazionale in un dialogo sensoriale di rara eleganza.

Andrea Impero: tecnica, ricerca e identità territoriale

Al centro di questa collaborazione d’eccellenza brilla l’estro creativo di Andrea Impero, chef riconfermato con la Stella Michelin 2026, la cui cucina rappresenta un autentico laboratorio di tecnica, sperimentazione e valorizzazione delle eccellenze locali. Ogni piatto nasce dalla perfetta sintesi tra ricerca gastronomica e identità locale, creando una base imprescindibile per ideare abbinamenti armoniosi e originali con le cuvée della prestigiosa maison Nicolas Feuillatte, esaltandone l’eleganza e la complessità aromatica.

Il progetto mira a esplorare armonie di gusto inedite, coniugando il carattere autentico e la profondità della cucina d’autore umbra con la finezza, la versatilità e l’eleganza dello Champagne. Ogni percorso degustativo diventa così un’esperienza immersiva, dove profumi, consistenze e sfumature aromatiche si fondono in un dialogo delicato e unico.

Pairing d’autore, eventi tematici e ricerca sulle armonie

La partnership prevede la presenza continuativa delle etichette Nicolas Feuillatte all’interno dei menù degustazione e l’organizzazione di un articolato calendario di appuntamenti tematici dedicati al pairing Champagne-cucina, concepiti per sondare in profondità le affinità organolettiche tra bollicine e piatti d’autore. Come sottolineato dall’amministrazione del ristorante, l’obiettivo è "esaltare sia l’identità gastronomica di Elementi sia l’eleganza e la personalità delle cuvée della maison", attraverso un lavoro di ricerca condiviso su abbinamenti, aromi e suggestioni sensoriali.

Il progetto si configura come un autentico laboratorio sperimentale: degustazioni comparative, cene in abbinamento e momenti di approfondimento tecnico permetteranno di mappare con precisione le corrispondenze sensoriali - acidità, sapidità, texture e profili aromatici - traducendole in proposte gastronomiche calibrate e sorprendenti. Per la clientela, ciò si traduce in un’offerta culinaria più articolata e raffinata, dove tecnica, creatività e qualità delle materie prime locali si intrecciano armoniosamente per regalare esperienze memorabili e pensate per una fruizione di respiro nazionale e internazionale.

Elementi Fine Dining e Nicolas Feuillatte: sinergie per formazione, ricerca e networking internazionale

Dalle prime comunicazioni emerge la volontà di impostare una collaborazione solida e duratura, che vada oltre la semplice partecipazione a eventi occasionali. La partecipazione al programma ambassador consentirà scambi con altri chef della rete Nicolas Feuillatte & Friends, percorsi di formazione e serate esclusive dedicate a una clientela internazionale, consolidando così il percorso di crescita e innovazione del ristorante.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE