20 Feb, 2025 - 11:58

Nero Norcia 2025: inaugurazione ufficiale in programma per venerdì 21 febbraio

Nero Norcia 2025: inaugurazione ufficiale in programma per venerdì 21 febbraio

La 61esima edizione di Nero Norcia, la celebre mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato e delle eccellenze enogastronomiche locali, è ormai pronta a prendere il via. L'attesissimo evento sarà inaugurato venerdì 21 febbraio, con il taglio del nastro fissato per le 16 a Porta Romana. Un appuntamento di straordinaria importanza, che darà il via alla nuova edizione, alla quale parteciperanno il sindaco di Norcia, Giuliano Boccanera, e dell'intera amministrazione comunale, oltre ad altre importanti figure istituzionali quali Sarah Bistocchi, presidente del Consiglio regionale dell’Umbria, Simona Meloni, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, e Andrea Spaterna, presidente dell’Ente Parco nazionale dei Monti Sibillini.

Un'occasione unica per celebrare una delle manifestazioni più emblematiche della tradizione nursina, che da sempre riveste un ruolo fondamentale nella valorizzazione delle eccellenze locali e nell’attrarre visitatori da ogni angolo d’Italia.

La presentazione della rivista "Nero Norcia" e il programma della prima giornata

Il 21 febbraio non segna solo l’inaugurazione della mostra mercato, ma anche la presentazione della rivista Nero Norcia. L’appuntamento è alle 10:30, presso lo Spazio Digipass, dove il giornalista Gilberto Scalabrini e l'ex sindaco di Norcia, Giampaolo Stefanelli, sveleranno i contenuti della pubblicazione. La rivista, di ben 112 pagine, racconta in modo approfondito la manifestazione e il territorio, con articoli, reportage e curiosità che ne descrivono le caratteristiche uniche e le tradizioni. Una risorsa preziosa per chi desidera conoscere in dettaglio la cultura e le peculiarità del territorio nursino.

Gli stand e le prelibatezze del territorio: un delizioso viaggio alla scoperta dei sapori umbri

La mostra mercato, che si snoda lungo le vie del centro storico di Norcia, conta circa 70 stand, dove è possibile scoprire e acquistare una vasta gamma di prodotti tipici del territorio nursino e umbro. Ma non solo: la kermesse ospita anche eccellenze provenienti da altre regioni italiane. Piazza San Benedetto, cuore pulsante dell’evento, ospita gli stand dedicati al tartufo, prodotto simbolo della festa e dell’identità del territorio.

Qui si trova anche lo stand istituzionale del Comune di Norcia, che quest’anno presenta le città gemellate di Ottobeuren (Germania) e le realtà italiane di Berchidda (Sardegna) e Castiglion Fiorentino (Toscana), con cui sono state avviate nuove e promettenti collaborazioni. Ogni città presenta le sue tipicità, arricchendo ulteriormente l’offerta gastronomica della manifestazione.

Gli interventi delle autorità e i saluti del sindaco

Dopo il consueto giro istituzionale tra gli stand, il programma prevede per le 17.30 un incontro nello Spazio Digipass, dove il sindaco Giuliano Boccanera e le autorità presenti rivolgeranno i loro saluti a partecipanti e visitatori, dando ufficialmente il via all'edizione 2025 di Nero Norcia.

Un programma ricco di eventi: convegni, cooking show e attività pensate per tutte le età

L'edizione 2025 di Nero Norcia si svolgerà dal 22 al 23 febbraio, per poi riprendere dal 28 febbraio al 2 marzo, proponendo un programma ricco e diversificato. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a convegni tematici, show cooking con chef di fama nazionale, degustazioni di prelibatezze locali, e assistere a dimostrazioni di antichi mestieri e spettacoli teatrali. Una delle principali novità di quest’anno sarà l’introduzione di attività pensate per i più piccoli e per le famiglie, che troveranno un’area interattiva allestita nei giardini di Porta Romana. Le associazioni locali organizzeranno esperienze didattiche e ricreative, immerse nella natura e a contatto con gli animali, offrendo occasioni educative e ludiche adatte a tutte le età.

Esposizione esterna a Porta Ascolana: un suggestivo connubio tra tradizione e innovazione

Nero Norcia non si limita al centro storico: all’esterno, nella suggestiva zona di Porta Ascolana, sarà allestita una vasta area dedicata all’esposizione di mezzi agricoli, artigianato, dolciumi, accessori ed edilizia. Un'opportunità unica per esplorare le ultime innovazioni dei vari settori, con la partecipazione delle principali associazioni agricole, tra cui Cia Agricoltori, Coldiretti e Confagricoltura, che presenteranno i loro prodotti e servizi. Questo spazio diventa così un punto di riferimento imperdibile per tutti gli appassionati di agricoltura, tradizioni locali e novità del mercato, offrendo un’occasione per immergersi nell’eccellenza del territorio e nelle sue prospettive future.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE