09 Sep, 2025 - 18:30

Agri, sapori e tradizioni: i principali appuntamenti da non perdere nel secondo weekend di settembre in Umbria tra sagre, feste locali ed eventi culturali

Agri, sapori e tradizioni: i principali appuntamenti da non perdere nel secondo weekend di settembre in Umbria tra sagre, feste locali ed eventi culturali

Quando arriva il secondo weekend di settembre, l’Umbria vi apre le sue porte migliori: non è solo una regione da vedere, è un autentico luogo da assaporare. Vi basterà imboccare una strada di campagna o scendere in una piazza per trovarvi circondati da tavole imbandite, bancarelle di produttori locali e musiche che sembrano nate per farvi restare. Qui il tempo rallenta quel tanto che basta perché possiate concedervi il piacere di parlare con chi produce il cibo, di chiedere la storia di un formaggio o il segreto di una ricetta che passa di madre in figlia.

È il momento in cui i frutti dell’estate si mescolano con i doni dell’autunno: tartufi ancora nascosti nel sottobosco, ultime erbe aromatiche e vini che cominciano a rivelare tutta la loro profondità. Ma l’esperienza va ben oltre il cibo: sono le feste di paese, i cortei storici e le rievocazioni a trasformare ogni borgo in un autentico teatro a cielo aperto, dove potrete incontrare la comunità, partecipare alle celebrazioni e immergervi nella vivacità e nella tradizione di una terra che sa sorprendere ad ogni angolo.

Lasciatevi guidare dall’istinto: scegliete una sagra per i sapori autentici, un mercato per scoprire l’artigianato locale, una festa di piazza per lasciarvi trasportare dalla musica e dalla convivialità. Sedetevi a un tavolo condiviso con sconosciuti che in un attimo diventeranno compagni di brindisi, seguite i profumi che si sprigionano dalle cucine e lasciatevi incantare dalle storie degli abitanti, custodi di tradizioni che si rinnovano ogni anno e che rendono l’Umbria un luogo unico da vivere e raccontare.

Umbria Wine - Festival del Vino: tre giorni tra degustazioni, sapori e divertimento nel cuore di Perugia

Dal 12 al 14 settembre il centro storico di Perugia si trasformerà nuovamente in un palcoscenico di eccellenza enologica con Umbria Wine - Festival del Vino, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Oltre 50 cantine locali vi accompagneranno in un viaggio tra profumi, aromi e sapori unici, offrendo l’occasione perfetta per scoprire il meglio della produzione vinicola umbra e per ammirare angoli suggestivi del capoluogo.

Non mancherà, naturalmente, il cibo: le piazze dedicate ospiteranno food truck e postazioni di street food, ideali per una pausa golosa tra una degustazione e l’altra. Arrosticini, fritture, torta al testo e panini al pulled pork… una varietà ampia e studiata per accompagnare ogni calice con sapori autentici, genuini e dal carattere conviviale.

Tuttavia, Umbria Wine non si limita alla sola degustazione: il festival offrirà anche momenti di approfondimento e intrattenimento. Incontri con produttori, podcast, spettacoli dal vivo e DJ set animeranno le giornate, trasformando l’evento in un’esperienza completa, capace di coniugare cultura enogastronomica, divertimento e socialità.

LeguMielando: a Nocera Umbra torna la festa dei legumi, del miele e del baccalà

Dal 12 al 14 settembre 2025, Nocera Umbra (PG) torna a vestire i panni di capitale dei sapori umbri con LeguMielando, la festa dedicata ai legumi, al miele e al baccalà, che celebra la ricchezza gastronomica e le tradizioni del territorio.

Ogni sera, a partire dalle ore 19:00, lo stand gastronomico al coperto accoglierà visitatori e appassionati con un menù ricco e variegato. Tra gli antipasti spiccano la crescia e il fagottino pere, noci e miele, mentre i primi e secondi propongono piatti tradizionali come gnocchi al sugo d’oca, cappellacci ceci e pachino e fagioli e cotiche. Non mancheranno dolci della tradizione, contorni e un menu speciale dedicato al baccalà, declinato in più preparazioni e accompagnato da sfiziosi contorni.

Le serate saranno animate dalla musica e balli, a partire dalle ore 21:30, trasformando la festa in un momento di autentica convivialità, capace di coinvolgere grandi e piccini in un’atmosfera calda, gioiosa e familiare.

Giostra della Quintana - La Rivincita: tra cavalieri, taverne e cortei barocchi

Il 13 e 14 settembre 2025 Foligno (PG) ospiterà la Giostra della Quintana - La Rivincita, il secondo dei due appuntamenti annuali dedicati a questa storica competizione e al suo ricco patrimonio di tradizioni popolari.

Il weekend si aprirà sabato 13 con un programma ricco e coinvolgente. Le taverne allestite nel centro storico accoglieranno visitatori e appassionati con le specialità della cucina umbra, dalle ricette più antiche ai piatti che raccontano la storia gastronomica locale. A partire dalle 21:45, il corteo in costume barocco percorrerà le vie della città, un susseguirsi di colori, musiche e suggestioni che catapulteranno gli spettatori nel fascino del passato.

Domenica 14 settembre, alle ore 15:00, la Giostra entrerà nel vivo: dieci cavalieri si sfideranno in un percorso che richiede abilità, precisione e coraggio, cercando di infilare anelli di diversa misura in tre tornate consecutive. A vincere sarà chi riuscirà a completare il circuito nel minor tempo, senza incorrere in penalità.

La manifestazione è organizzata dall’Ente Giostra della Quintana in collaborazione con le istituzioni locali e grazie all’impegno dei numerosi volontari che curano taverne ed eventi collaterali.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE